Re: [Hackmeeting] Fwd: hackit 2017 @ valsusa - i conti

Delete this message

Reply to this message
Author: lucha
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] Fwd: hackit 2017 @ valsusa - i conti
On 26/06/17 20:22, boyska wrote:
> blicero@???:
>> Quest'anno abbiamo chiuso a -7000 per dire...
>
> questo non lo sapevo, se si era detto me lo sono perso.


no, non si era detto, però sono anche anni che autistici non chiede
soldi ad hackmeeting, neanche quando questi venivano più o meno offerti,
perché le donazioni ricevute erano comunque sufficienti a pagare le
spese, e credo siamo tutti d'accordo sul fatto che sia bello finanziare
progetti più fragili e/o più promettenti.

invece quest'anno si è valutato di chiederli. non si è presentato il
bilancio, perché mi pare che nessuno ad hackmeeting lo abbia mai
chiesto, né ad a/i né ai musei né ad indivia. io personalmente non l'ho
mai trovato necessario, ma se c'è interesse, vi raccontiamo quel che
volete sapere.

On 26/06/17 17:23, boyska wrote:
> Però allo stesso tempo trovo un po' fossilizzata la dinamica per cui
> le realtà più consolidate vengono sostenute regolarmente da
> hackmeeting.


non so perché tu dici regolarmente. dopo qualcosa come 5 anni saltati,
c'è stato un anno eccezionale per una serie di motivi, in cui si è
valutato di chiedere un aiuto.

> In realtà ho chiesto a voi se 500 potevano essere abbastanza o se
> c'era necessità di 1000.


è che messa così, la domanda è un po' difficile da rispondere,
e ci mette anche in difficoltà, perché ci chiedi di stare a giustificare
le nostre necessità davanti ad una offerta di una donazione, e magari a
spiegare perché a noi e non ad altri.

ovviamente, essendo una donazione, per noi va bene tutto, anche 5€. mica
chiudiamo baracca, ci sbatteremo di più per coprire le spese quest'anno,
ci auto-tasseremo, venderemo una libbra della nostra carne,
organizzeremo tornei clandestini di pokemon-go per tirare su gli spicci.

certo che neanche 1k risolve la questione, dato che autistici spende
12k/anno di infrastruttura, in media. agli utenti chiediamo ogni anno di
contribuire, e lo fanno, e forse l'anno scorso siamo stati poco bravi a
chiedergli soldi, e quest'anno ci penseremo meglio.

> E poi, se da un evento con circa 300 persone avanzano 6mila euro
> vuol dire che ci tassiamo molto. Se tanto finiamo con un ottimo
> avanzo non potremmo diminuire l'avanzo stesso e abbassare il costo
> reale che ha farsi l'hackmeeting?


Se c'è qualcuno che non viene ad hackmeeting perché non se lo può
permettere, allora si. Altrimenti non vedo perché dovremmo. A me non mi
pare un problema avere soldi da distribuire.

> Oppure, non potremmo essere più chiari - dal prossimo anno, a questo
> punto - sul genere di progetti che sono invitati a farsi avanti e che
> hackmeeting vuole finanziare? Nei tempi passati si era parlato di
> microprogetti ma anche di casse di resistenza; si potrebbe parlare
> di aumentare le iniziative sul territorio anche aiutandole
> economicamente; si potrebbe parlare dell'opportunità per hackmeeting
> di invitare dei personaggi interessanti (mesi fa se ne parlò
> riguardo a sviluppatori/rici di osmocom e qubes mi pare) senza
> arrovellarci sul 'ce lo possiamo permettere?' ma solo sul 'ci
> piace?'. Se, invece, la lista dei benefit parte in quarta a nominare
> i soliti nomi, sta discussione non si fa mai.


se pensiamo che i micro-progetti si vergognino a chiedere fondi in
assemblea, e/o se una offerta più "ufficiale" sia la soluzione a questa
timidezza, io sono totalmente d'accordo sul fare una "call for cappello"
in anticipo, così la gente lo sa e lo fa senza troppe ansie.

riguardo agli inviti: la Rutkowska di qubeos vuole 8000€ di onorario,
"excluding travel and accommodation". forse non ce lo possiamo
permettere comunque...

l.