Re: [Hackmeeting] Fwd: hackit 2017 @ valsusa - i conti

Delete this message

Reply to this message
Author: blicero
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] Fwd: hackit 2017 @ valsusa - i conti
On Mon, Jun 26, 2017 at 08:22:31PM +0200, boyska wrote:
> blicero@???:
> >>>Io credo che AI avrebbe stra bisogno, non so se ci rendiamo conto di
> >>>dove stiamo scrivendo, quali mail usiamo e che sbatta AI ha fatto
> >>>perche' questo succeda. Per cui penso che ci stiano tanto le donazioni
> >>>singole quanto qualcosa che esca dal hackmeeting (quando possibile).
> >>
> >>per me non è in discussione il sostegno ad hackmeeting. Però allo stesso
> >>tempo trovo un po' fossilizzata la dinamica per cui le realtà più
> >>consolidate vengono sostenute regolarmente da hackmeeting.
> >>Qualche anno fa s'era detto di sostenere, a meno di "emergenze",
> >>progetti di sviluppo nuovi piuttosto che gruppi consolidati, con una
> >>struttura e una capacità di recuperare le risorse di cui hanno bisogno.
> >
> >Considerata la cassa mi pare si possa fare entrambe le cose.
> >Noi abbiamo sempre detto che se ci sono nuovi progetti bisognosi ci
> >tiriamo sempre indietro per facilitare l'emergere di altro.
>
> mah, secondo me non funziona così, ed è per questo che non c'entra poi
> tantissimo che la cassa rida o pianga.
> Quando ci si fa avanti in qualche modo si indirizza la discussione, e la
> discussione sulla cassa fatta in questo modo rischia di diventare molto
> "di routine", e questo è male. Dare l'onere della prova a chi non si è
> fatto avanti per me è sbagliato, anche perché in assemblea non si
> credeva che il gruzzolo fosse così corposo.
>


Ma che onere della prova ed onere della prova.
Io sto solo dicendo che nelle assemblee finali si è sempre detto: chi ha
bisogno? E poi si decideva anche alla luce dei conti veri seguendo le
indicazioni dell'assemblea.
Stavolta idem.
Si è parlato in assemblea e alla luce della cassa vera c'è spazio per tutti,
bella lì.


> >>Poi oh, se qualcuno ci dice che senza sti mille euro muoiono, che li
> >>abbiano. Altrimenti io limerei un pochino, tipo 500 per A/I e 500 per
> >>indivia.
> >
> >Però messa così è un po' da stronzo eh boyska, fattelo dire. Perché se
> >la metti così puoi pure tenerti anche i 500
>
> non personalizzare come se fossero soldi miei.
>


Non personalizzo. Però mi pare evidente che c'hai il dentino su sta cosa e
onestamente non capisco tanto il perché.
Sai che mi frega :)
Se volevi fare una discussione in generale sui principi di distribuzione del
fondo cassa si poteva fare senza esempi e infatti sulle linee generali siamo
tutti d'accordo.
Se ci tiri in mezzo, rispondiamo, mi pare abbastanza elementare come meccanismo.

> >e chiederemo agli utenti di contribuire.
>
> Non per farvi i conti in tasca, ma forse glielo dovete chiedere lo
> stesso, dato che 7000 - 1000 fa comunque un buco di 6000 euro.
> Non ci vedo niente di brutto, tra l'altro, a chiedere agli utenti di
> contribuire per i servizi che utilizzano.
>


Ovvio che glielo chiediamo lo stesso e se l'anno prossimo saremo in attivo di
5000 euro stai sicuro che non chiediamo niente a nessuno.

> >Cioè questo tuo ragionamento avrebbe senso se ci fossero 5000 euro da dividere
> >tra tutti, allora togli di qui e metti di lì e ci capiamo e mettiamo una mano
> >sul cuore tutti.
> >Ma per come sta la cassa con ampio disavanzo, non capisco perché ti sei fissato
> >con sta cosa che 1000 sono troppi e 500 abbastanza.
>
> In realtà ho chiesto a voi se 500 potevano essere abbastanza o se c'era
> necessità di 1000.
>


No. OLtre a questo hai posto una questione sul finanziamento di progetti
infrastrutturali vs progetti emergenti.

> Comunque si sta valutando di fare un transhackmeeting, che potrebbe
> essere una cosa costosa per tutti. C'è addirittura chi propone di farne
> due.
>


Ovvio. Ma come altre volte tra centri sociali e strutture se si decide di fare
un transhm si valuterà. Se si fa in una struttura ospitante di solito il
problema dell'anticipare i soldi non si pone. Se si fa in un posto che va preso
appositamente il ragionamento è più complesso ma ognuno farà la sua parte, come
sempre.

> E poi, se da un evento con circa 300 persone avanzano 6mila euro vuol
> dire che ci tassiamo molto. Se tanto finiamo con un ottimo avanzo non
> potremmo diminuire l'avanzo stesso e abbassare il costo reale che ha
> farsi l'hackmeeting?
>


Questo però è un ragionamento che non c'entra con quelli di questo thread.

> Oppure, non potremmo essere più chiari - dal prossimo anno, a questo
> punto - sul genere di progetti che sono invitati a farsi avanti e che
> hackmeeting vuole finanziare? Nei tempi passati si era parlato di
> microprogetti ma anche di casse di resistenza; si potrebbe parlare di
> aumentare le iniziative sul territorio anche aiutandole economicamente;
> si potrebbe parlare dell'opportunità per hackmeeting di invitare dei
> personaggi interessanti (mesi fa se ne parlò riguardo a
> sviluppatori/rici di osmocom e qubes mi pare) senza arrovellarci sul 'ce
> lo possiamo permettere?' ma solo sul 'ci piace?'. Se, invece, la lista
> dei benefit parte in quarta a nominare i soliti nomi, sta discussione
> non si fa mai.
>


Vedi che il punto è questo e non 500 vs 1000?
Se vogliamo aprire una discussione IN GENERALE su quali progetti l'hm sostiene
con una parte del fondo cassa a fine hm penso la cosa sia sana e sacrosanta.
Secondo me il qui pro quo è dovuto solo a mischiare una discussione sui principi
generali di distribuzione e la specifica distribuzione nei confronti di UNO dei
progetti.

> >Poi se la decisione di TUTT* è quella di sostenere progetti soft e non
> >infrastrutture, ci mancherebbe, ci adeguiamo e viviamo pure senza i
> >soldi di hm. Però io non avevo capito che queste erano le conclusioni
> >(dai report perché purtroppo non c'ero).
>
> l'assemblea ha discusso molto di altre cose, ed è arrivata un po' di
> corsa e forse stanca alla parte della cassa. Non ha nemmeno vagamente
> detto quello che io ho detto nella mia precedente mail, ma credo abbia
> proprio detto poco in generale, limitandosi a listare i progetti tra
> cui, una volta fatti i conti, si sarebbe dovuto dividere.
> Per questo ho riaperto il discorso.
> Se questo innervosisce e bombo mi deve mettermi in bocca la parola
> estorsione, facciamo che io faccio un passo indietro ma voi dovreste
> godervi di più l'estate.


Io intervengo solo per rispondere di noi dato che non c'ero.
Se l'assemblea non ha discusso dei principi generali questo è il luogo per
farlo, con calma, in vista delle prossime edizioni. Ma lo farei in un thread
apposito che parla dei principi generali, non delle erogazioni particolari,
altrimenti come hai scritto tu si personalizza inutilmente e non ci si capisce.

--
blicero

- don't mourn, organize. - j.h. (IWW)
- ci sono alcune cose che un uomo fa. ci sono alcune cose che un uomo non fa. - Kong Fuzi
- la buonafede non esiste (autocit.)
- no future, no peace, fuck the police