Re: [Hackmeeting] Comunicato: "Facebook vs. Rojava, spiegat…

Delete this message

Reply to this message
Autore: lesion
Data:  
To: hackmeeting
Oggetto: Re: [Hackmeeting] Comunicato: "Facebook vs. Rojava, spiegata bene (e cosa possiamo fare noi)"
On Tue, 2019-10-22 at 08:01 +0200, void wrote:

> facebook      -> diaspora
> twitter       -> mastodon
> instagram     -> pixelfed
> youtube       -> peertube
> another_thing -> another_copy
> esistono dei servizi che non piacciono, il meglio che si riesce a
> fare e' crearne delle copie (si con software libero, protocolli
> aperti, federazione, etc), ma che replicano in (quasi) tutto il
> comportamento, le interfacce UI,  gli algoritmi (opachi), il
> linguaggio (memetica/sarcasmo/bullismo) che l'utente e'
> obbligato ad usare per partecipare.

>
> quello a cui dovremmo tendere non e' creare delle ALTERNATIVE, ma
> creare delle cose NUOVE. per me il problema piu' che lo
> strumento/piattaforma sono quei codici di comunicazione che qualcun
> altro ha pensato per noi.


su questo mi ritrovo tanto, e' un problema che mi pongo spesso
scrivendo gancio[1] (che nella lista sopra non ci puo' stare perche' la
sua alternativa brutta non c'e') e oltre a cercare di farmi sempre
delle domande ad ogni scelta mi rendo conto che alla fine le librerie
che usiamo che modellano le UI sono quelle (vedi material) e di li' non
scappi.

> deve essere chiaro che sono strumenti che si riferiscono a comunita'
> diverse con regole diverse.


oltre a questo, che e' fondamentale (cioe' anche io son d'accordo con
te nel non chiamarle alternative), c'e' un altro punto che e' secondo
me la discriminante tra quello che c'e' prima e dopo le frecce della
tua lista sopra, e riprende la mail di jobs e un po' risponde anche
alle critiche di boyska, ovvero la scala:

uno dei punti chiave di cisti.org[2] e' il nostro riferimento alla
comunita' locale e questo inevitabilmente riduce la scala dei tuoi
strumenti e dei tuoi problemi.
prendiamo come esempio la moderazione: facebook ha circa 15mila
moderatori per 2.5 miliardi di utenti, bot inclusi, con un rapporto di
una persona ogni ~170.000 utenti (numeri circa a caso). anche se fosse
"in mano nostra" non potresti immaginarti una moderazione molto diversa
da quella che c'e' ora nella pratica.
federando invece ogni nodo puo' gestirsi la moderazione come meglio
crede, soprattutto perche' sono le comunita' che usano quegli strumenti
che decidono per se' cosa moderare visto che giustamente le comunita'
umane hanno anche sensibilita' diverse.

ps. riguardo la possibilita' di spostare le identita' nel fediverso,
non so se gia' da mastodon 3.0 si possa fare ma ci stanno studiando e
la parola chiave e' nomadic identity:
https://github.com/pixelfed/pixelfed/issues/216#issuecomment-395016112


cmq bellissimo thread

[1] https://gancio.org https://gancio.cisti.org
[2] https://cisti.org