Re: [Hackmeeting] prehackit

Delete this message

Reply to this message
Author: vecna
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] prehackit
drama wrote:

> Chi sono questi 'organismi centrali'? e da dove traggono il loro divino
> potere?
> Fino alla meta' del '900, almeno in europa, questi organismi hanno
> sempre mantenuto un struttura 'esplicita' -tutti sapevano chi
> comandava-, e traevano il loro potere da un leggera evoluzione della
> legge della giungla, se non ubbidivi erano 'fisicamente' cazzi amari
> -tutti sapevano perche' ubbidivano-.
> Oggi nessuno ci minaccia piu', non si sa chi realmente comandi ne
> perche' gli si continui a dare ascolto, ma molto meno di prima si riesce
> ad avere una speranza di cambiare lo status quo. come diavolo hanno
> fatto a raggiungere un tale livello di controllo?


prima il problema, come dici tu, era l'evoluzione della legge della giungla.

ora pero' siamo nell'era dell'informazione. cosa cambia ?

che chi veicola i contenuti puo' decidere cosa si sappia e cosa no
(youtube censurato, perche' ? perche' youtube e' un organo centrale di
diffusione video online. c'e una versione libera ? no).

google cina censurato, perche' ? (stesso problema, stesso "no" alla fine
della domanda)

non c'e' differenza tra il duopolio rai-mediaset VS TMC/La7, conta chi
ha il traffico maggiore.


e' meno difficile da percepire, perche' nessuno viene a frustarti sulla
schiena per farti portare carbone.

l'azione non e' sulla schiena ma sulla realta' che ti viene messa
davanti: differente da quella che c'e' davvero, creata perche' influenzi
scelte e decisioni.


ad esempio, per un anno pubblico notizie tipo:

"rom ubriaco violenta bambina e ne brucia il cuore davanti a pentacolo"

"rom tenta il suicidio e si schianta davanti a un'ambulanza che si
ribalta contro un autobus di una scuola materna"

"rom deforma figli affinche' mandarli a chiedere l'elemosina con maggior
enfasi sul passante"

"rom con motosega massacra i passanti"

ecco vedi, percentualmente, dopo un anno di queste cose, a qualcuno
questi rom daranno un po' piu' fastidio. anche se non sa cosa siano.

anche se magari interesserebbe saper loro che la farina gialla che
mangiano viene da grano ogm. o che l'america fa uso di armi vietate sui
civili. o che l'fbi non considera bin laden collegato all'11 settembre.


questa e' la centralizzazione del potere informativo. comunica qualcosa,
e una percentuale dei tuoi lettori reagira' in un modo da te
prevedibile, un'altra in un altro modo da te prevedibile, e una terza
piu' piccola in modo imprevisto.

giochi con le percentuali, e sai con certezza che dopo X pubblicazioni
(con un messaggio evidente, indipendentemente dalla notizia) su
N-milioni di ascoltatori, una frazione di N avra' cambiato idea come tu
avrai voluto.

questa e' la centralizzazione dell'informazione.

> 40 anni fa, un dissidente si sarebbe trovato davanti a un poliziotto con
> manganello e pistola, gli bastava quindi sfilargli manganello e pistola
> di mano e puntargliele contro. Oggi che forma hanno queste armi? come
> cavolo possiamo pensare di fare 'resistenza' se non abbiamo ancora
> capito bene chi sia il nostro antagonista e come (a che livello)
> esattamente agisca?


non l'abbiamo capito, ma abbiamo capito la forma "rischiosa" da quella
piu' "libera".

rischiosa = centralizzazione = potere controllato centralmente

libera = dencentralizzazione/distribuita = potere piu' distribuito o
potere equidistribuito.

quindi, anche senza saper indicare ne dare un nome al problema.
conosciamo la soluzione.


> In piu' queste premesse lasciano spazio a un ulteriore domanda: c'e'
> davvero UN antagonista o UN organismo centrale?


no, non c'e'. ci sarebbe se ci fosse il potere politico economico
religioso tutto in uno, ma non e' cosi, siamo in una societa'
multi-gerarchica, dove tu magari fai parte di una piramide a 3 piani e
sei al primo piano (ad esempio, sei il capo della tua band musicale che
ha sotto i musicisti che a loro volta hanno sotto i loro allievi), e poi
fai parte di una piramide a 15 piani che e' quella statale e magari sei
all'ultimo livello, e poi in quella famigliare sei padre (e quindi primo
piano su due) o figlio (secondo piano su due) e c'e' questo grande
disegno di incastri per ognuno di noi.

quindi quello che e' "percentualmente" un problema comune, sono le cose
uguali e presenti nella vita della maggior parte delle persone.

tipo: rai-mediaset, la dipendenza dal petrolio, la dipendenza dall'euro,
ecc...


> relativismo cosmico, come diceva papa uoitiua (gh), che ci fa apparire
> il mondo in un modello distorto (nel nostro caso buoni-cattivi)? e se e'
> un problema di relativismo, legato al punto di vista e quindi non esiste
> realmente la divisione buoni-cattivi, quale modello si adatta meglio?


la visione non e' buoni e cattivi, perche' siamo quasi tutti buoni, solo
un po' incoscienti. c'e' una visione di insieme cosi' bassa, per cui
anche uno che fa disinformazione non crede che tutto sommato sia un
problema cosi' grosso. e lo sbirro che manganella un ragazzo non crede
che tutto sommato stia causando un problema cosi' grosso. un hacker che
fa un deface del sito della GDF non pensa che sia cosi' grave il suo
operato.


solo il giorno dopo, il giornalista si accorge che ha fatto cambiare
opinione faceziosamente a tante persone, lo sbirro che ha ammazzato un
ragazzo, e l'hacker che ha legittimato l'uso dello sniffing di massa.

ma se tutti avessimo la visione d'insieme, la lega non avrebbe preso
tutti quei voti, non ti pare ?

ciao,
v