Re: [Hackmeeting] [era: hackit 09 ! ri-capitoland]propostase…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Marijuana
Data:  
Para: hackmeeting
Asunto: Re: [Hackmeeting] [era: hackit 09 ! ri-capitoland]propostaseminario
io il seminario non lo penso secondo i livelli pratici che intendi tu ma se
tu hai una idea diversa di come dovrà svolgersi il seminario parliamone. la
proposta è lì apposta per essere smontata e rifatta. proverò a formularla
con più chiarezza in tempi decenti così se ne parla :)
nel senso che se questo seminario suscita interesse e ha più voci può
diventare davvero un momento di confronto vivissimo

rispetto al sessismo che tu vedi nelle mie tre righe - probabilmente poco
chiare perchè do per scontate delle cose (errore!!) - proprio da qui parte
il gioco delle analogie:

se qualcuno mette la foto di un compagno su internet con nome cognome
indirizzo e le sue abitudini di qualunque genere hai dubbi nel definirla
infamata fascista?

se qualcuno mette su internet una foto di un uomo, un rom, un nordafricano,
con scritto sopra questo è uno sporco negro o è un rom di merda hai dubbi a
definirlo razzismo?

dunque mi spieghi perchè se un ex fidanzato mette la foto della donna che lo
ha lasciato su internet con nome indirizzo etc etc in pose che rovineranno
la sua reputazione, le faranno perdere il posto di lavoro, la condurranno al
suicidio, le procureranno problemi di ogni tipo non si chiama sessismo?
è una foto dove sta scritto esplicitamente o implicitamente "guardate,
questa donna è bugiarda, una poco di buono, una puttana!"
è sessismo o no? anzi è di più: è molestia, stalking come va di moda dirlo
adesso, è violenza.

per la cronaca questo tipo di cose avvengono maggiormente ai danni delle
donne, delle ragazzine. è un aspetto della violenza maschile che trova solo
un modo differente per manifestarsi. è l'equivalente di quello che nella
realtà si realizza con una coltellata al petto. perciò lo definisco omicidio
sociale.

quello che trovo un po' sconfortante delle tue affermazioni è la stessa cosa
che mi ha colpito del post sessista su indymedia non rimosso. se si parla di
donne la tendenza è a generalizzare, a spostare il problema, a dargli una
accezione diversa. come per le violenze contro le donne per mano di uomini:
arriva il compagno tal dei tali e dice "perchè, gli uomini non muoiono forse
a centinaia per la mancanza di sicurezza sul lavoro?"...

il sessismo evidentemente non è facile da riconoscere perciò prendo atto di
questo e mi piacerebbe approfondire e parlarne. quale migliore occasione di
un seminario? :)

rispetto alle alternative e al fare cultura sono d'accordo. leggi anche la
mail che ho mandato in risposta a jilt. se troviamo che non ci sono
alternative facciamo il resto che comunque è già un enorme passo avanti ed è
importantissimo.

insomma si fa il seminario insieme? io jilt e te? :)

ciao
mj

----- Original Message -----
From: "gin(e)" <ginex@???>


Marijuana wrote:
[...].

i livelli erano pratici. non ci si difende su tutti i 3 i punti nello
stessa maniera. chiaro che nel seminario ci stanno tutti e 3.

> sul piano delle violenze contro le donne: mettere una immagine di una
> donna
> su internet per lederne la reputazione è un modo per reiterare forme
> differenti di molestia che portano all'omicidio sociale.


per come poni il problema in queste 3 righe stai facendo del sessismo,
perchè è mettere un immagine di una persona su internet per lederne la
reputazione è un modo per [..]

> in questo momento l'unica richiesta che viene fatta per ovviare a queste
> forme di molestia è la sorveglianza, la violazione della privacy, la
> censura. mi sembra perciò indispensabile avviare una riflessione da un
> punto
> di vista di genere che ragioni su questo offrendo prospettive e soluzioni
> alternative. è una cosa necessaria per tutti i contesti, femministi e non,
> perchè avvenga una forma di contaminazione positiva tra consapevolezze in
> materia di rete e quelle che riguardano le questioni di genere.


ma tu hai delle alternative? qualcuno ne ha? altrimenti parliam del
problema (importante) facciam cultura sulla questione (che è importante)
ma a livello pratico non offriamo altre soluzioni.

[...]