[Cm-roma] dar poro

Delete this message

Reply to this message
Author: Marco Pierfranceschi
Date:  
Subject: [Cm-roma] dar poro
Alle 22:18, mercoledì 23 giugno 2004, uccio ha scritto:
> Ecco i punti salienti della vostra (concedimi il plurale) risposta
>
>  >>>....Il progetto è interessante lo potevate inserire all'interno della
> manifestazione "Bimbinbici"....
>
> Il "sistema" quando trova qualcosa di interessante se ne appropria
> costruisce un bel "evento vetrina" e la chiude.
> Non mi piacciono gli "eventi vetrina"


Neanche a me, ma possono servire a veicolare un'idea.

Premesso che la fretta a volte comporta una scarsa chiarezza (ma poi quando
uno cerca di andare nel dettaglio finisce con l'essere prolisso...) quello
che intendevo non era invitarvi a partecipare ad una "manifestazione
estemporanea", che così com'è pensata può andar bene per una piccola realtà
di provincia ma a Roma è pressoché improponibile, quanto invitarvi ad
occupare uno "spazio" che anche le associazioni Fiab faticano a riempire,
quello dei progetti concreti.
Bimbimbici è un'idea estremamente "forte", ma non riesce a radicarsi perché
tutti si aspettano che debba cominciare qualcun altro, e a distanza di anni
resta solo una manifestazione, che lascia il tempo che trova.

Nel 2001 siamo partiti con mesi di anticipo, abbiamo fatto interventi nelle
scuole (io ad Acilia, altri in zona S. Giovanni), abbiamo parlato ai bambini,
fatto proiezioni di diapositive, riparato biciclette. Abbiamo fatto una
manifestazione con 300 bambini che è sfilata per via dei Fori Imperiali, ci
siamo fatti un culo come un secchio del tutto "aggratis"... e non se ne è
accorto nessuno!!! C'era la maratona delle donne contro il cancro al seno,
c'era l'iniziativa di qui, la stronzata di là, il pinco e il pallo sopra e
sotto, e di noi non ha parlato nessuno.
A che serve una manifestazione di cui non parla nessuno? Come si fa a
sollevare un "problema" reale (quello dell'autonomia dei bambini negli
spostamenti) se nessuno si accorge di te?

Fatto sta che ora la Fiab ha questo bel sito www.bimbimbici.org che parla di
quello che sta intorno alla manifestazione ma non ospita progetti concreti.
Quello che avrei voluto proporvi (ma non ho avuto, o non sono riuscito a
creare, l'occasione) era di provare ad occupare questo spazio (anche non
necessariamente come Fiab, dato che non lo siete) e provare a diventare un
punto di riferimento per chi volesse proporre iniziative analoghe, ed in
cambio avreste un po' di pubblicità e "visibilità" che potreste "rivendervi"
coi vostri referenti istituzionali.
Certo, indubbiamente ci sarebbero in Fiab delle riluttanze da combattere, ma
non mi sembrava una proposta "indecente". Peccato che abbia dovuto aspettare
così tanto a formularla (mea culpa) ma d'altro canto l'anno scolastico è
finito e se ne riparla a fine settembre, o sbaglio?

> Ma di voi?
> Nessuno abita a garbatella o nelle vicinanze?
> In fondo alle 8.10 eravamo liberi e a pranzo ci facevamo una passeggiata.


Io alle 8.00 entro in ufficio... a Tor Cervara! Giovanni Palozzi (il ns.
webmaster) abita in zona ed accompagna spesso il figlio a scuola in bici, ma
a giugno si è ritrovato sommerso di lavoro (tant'è che perfino il calendario
sul nostro sito non è stato aggiornato). Altri forse avrebbero potuto ma...
vabbe! È andata così...

>  >>>....e se qualcuno si fa male ve la fermano loro non aspettano altro fa
> più notizia un bambino che si fa male che tutto il progetto.....
>
> E qui se semo grattati.


Me l'aspettavo... :-)
È che soffro il "complesso della chioccia", ormai ci sono rassegnato.

> Qualche ginocchio sbucciato.
> Faremo qualche passeggiata questa estate e a settembre ricominciamo in 200.


Cazzo! 200 bambini?
Per me siete già una leggenda!!!

> E per finire
>  >>>...per un eventuale incontro vediamo come va con la CM e poi ne
> riparliamo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

(cut)
> NOI STIAMO NELLA CM


Voleva dire: vediamo se riusciamo ad incontrarci(mi) con la CM così ci vediamo
prima

>
> mo na rispostina alla prof. dott. ilbianconiglio
>
> 1) Quella lucetta rossa del televisore sono
> 1w * 24 * 365 * 60.000.000 = 525.600.000.000 Watt
> totale calcolato a febbraio 380.000 tonnellate di CO2 nell'atmosfera ogni
> anno. e te paresse poco pe quella lucetta.


No, non mi pare poco, ma quant'è in proporzione al consumo totale?
Voglio dire, al di là del morigerare i comportamenti dei singoli (e io
personalmente la tv non la lascio in standby, ma la radiosveglia sì...)
quanto incide in percentuale sul consumo totale dell'Italia? Lo 0,01%?
Perché in tal caso lo vedrei come "la pagliuzza nell'occhio altrui" per non
guardare la trave nel mio.
Quanto consuma l'illuminazione stradale? 500W * 12 * 365 * 6.000.000
(il numero di lampioni installati non lo conosco, ma dubito sia meno di uno
ogni 10 abitanti, molto probabilmente di più) ecco là che la cifra è
comparabile se non superiore, senza contare le insegne dei negozi, le
illuminazioni dei centri commerciali, e quegli idioti che lasciano le luci in
casa accese quando non ci sono per paura dei ladri...

> 2) Siccome partecipamo anche in campo europeo a gruppi di lavoro sul
> risparmio energetico e mobilità
> già abbiamo presentato un sistema computerizzato dell'illuminazione
> stradale (già funzionante in germania)
> inizialmente per il GRA e la Roma-Fiumicino che riduce der 75% il consumo
> di energia elettrica.


Beh, tanto di cappello! :-) Ma riduce anche l'illuminazione?

Al Cicloraduno di Mestre qualcuno mi ha parlato dell'illuminazione
"intelligente" di una pista ciclabile (realizzata non mi ricordo dove), con
le luci che si accendono e si spengono da sole nel momento in cui il ciclista
sta passando.

> 3) Nartra cosetta carina è er battello a Praga, sur Danubio, a  remi co
> tanto de timpano per tempo.
> A Roma avemo pensato de fa na nave romana pure co li rostri a PEDALI!!!!!


Le navi romane andavano "a schiavi", carburante sicuramente biologico ed
ecocompatibile, ma con qualche problema sul piano etico...

(cut)
> e siccome nun me vojo dilungà
> er nome tuo sulla denuncia de li scenziati de du anni fa per fatto che ce
> tengheno nascosto
> che li pianeti der sistema solare so 10 e no 9 nun l'ho trovato.


Mi mandi un link?
Io sono della "scuola di pensiero" che siano 8. Plutone è un generico oggetto
trans-nettuniano come ce ne dovrebbero essere a migliaia, date le recenti
scoperte (vedasi Quaoar), e non andrebbe considerato un vero pianeta,
ancorché doppio. Piuttosto riconsidererei invece lo status della nostra Luna,
mi piace molto l'idea di abitare su un "pianeta doppio".
Btw, grazie per lo scienziato, ma ho solo un misero diploma di istituto
tecnico.

> Mo me ne vado a cena
> A troncora sulu scusame ma quanno ce vo ce vo!!!!!!
>
> Ciao er "poro"
>
> P.S. Pe diventà er P.I.A.d.U. ce nai de gente davanti!!!!!!!!!!!!


Ciao

P.S. sarà pure casuale, ma questa lettera sicuramente non gentile nei miei
confronti me l'hai spedita la sera prima della mia partenza per Mestre (come
da me precedentemente annunciato) privandomi, per almeno quattro, cinque
giorni, del "diritto di replica"...
magari sarà un caso, ripeto, ma non l'ho trovato, diciamo, "elegante"...
:-(((((

-- 
Marco Pierfranceschi
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
http://www.ruotalibera.org
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
   __o     AMD-K7 500
 _ \<,_   running Linux
(_)/ (_) Fedora Core 2.0
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Il (nostro) scopo è reinventare la vita
in un'era che ce ne sta privando in forme mai viste."
                      (Luigi Pintor)