[Consumo critico - Milano Social Forum]Fwd: protocollo di Ky…

Delete this message

Reply to this message
Author: daniele iannuzzo
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]Fwd: protocollo di Kyoto e storie intorno
> Rispondiamo che come Gruppo Consumo Critico siamo
> molto interessati a
> entrare in rete con questi simpatici antagonisti
> olandesi?


Io sarei del parere che ne vale la pena.

Daniele









> Vi ricordo che alcuni hanno gia' epresso ieri sera
> un informale parere
> favorevole per iniziare le serate di autoformazione
> aperte anche
> all'esterno, a partire da martedi' 7 ottobre con una
> serata sul "picco di
> petrolio" gestita da Daniele, seguita in battuta da
> Mariella sugli OGM, e'
> necessario esprimersi prima della prossima settimana
> come gruppo per dare
> le conferme ai relatori.
>
> Ciao!
>
> Il cip
>
> >Subject: protocollo di Kyoto e storie intorno
> >Date: Fri, 26 Sep 2003 11:16:26 +0200
> >
> >Ciao, nel corso di una riunione ad Amsterdam tra
> attivisti di vario genere, ho
> >conosciuto due del gruppo Carbon Tax Watcher,
> olandesi ma con rami
> >internazionali.
> >Si tratta di un gruppo che in pratica critica il
> protocollo di Kyoto e
> >soprattuto il concetto di commercio delle quote
> dell'anidrde carbonica, perché
> >ritengono che questo modo di (non) risolvere i
> problemi sia tipico delle
> >economie liberiste e porti a una speculazione
> commerciali dei beni comuni.
> >Loro vorrebbero organizzare delle attività
> contemporaneamente al summit, una
> >sorta di media center o almeno avere uno spazio
> dove pote mettere la loro
> >mostra fotografica sulle piantagioni di eucalipto
> in brasile, video e
> >materiali
> >vari.
> >
> >Io ti metto qui sotto la loro call for action, e
> l'ultima lettera che mi hanno
> >mandato.
> >Vengono il 4 di ottobre a Milano per prendere
> contatti e creare reti. Io
> >non so
> >bene cosa dire loro.
> >Per loro Wwf, Legambiente e Greenpeace sono gruppi
> istituzionali con i quali
> >non vogliono avere a che fare. Io non ho molti
> contatti con i gruppi di base
> >che lavorano su temi ecologici (se si eccettuano
> quelli della Morini, che però
> >non mi sembra centrino molto).
> >Indymedia non si è ancora lontanamente posta il
> problema di se e come esserci
> >anche perché l'evento è quasi contemporaneo al Word
> summit dell'Informazione a
> >Ginevra.
> >Bene, ti ho passato la palla. Se ti viene in mente
> qualcosa, fammi sapere
> >ciao!
> >mariella
> >
> >Il summit delle Nazioni Unite sul Clima colpisce
> Milano-Carbon Trade Watch
> >chiama alla collaborazione.
> >Per favore distribuite
> >A Milano, dal 1 al 12 dicembre, Crbon Trade Watch
> creerà uno spazio publico
> >sul
> >cambiamento climatico, il neo liberismo e la
> privatizzazione dell’ambiente.
> >Questo avverrà in contemporanea con Cop 9, vale a
> dire la nona conferenza dei
> >membri della Convenzione sul cambiamento climatico
> delle Nazioni Unite.
> >Carbon Trade Watch sta facendo una chiamata per le
> pesone e i gruppi
> >interessati a collaborare a questo spazio e/o
> interessati a discutere altri
> >piani.
> >Dal 3 al 6 ottobre, due persone di Carbon Trade
> Watch e Rising tide saranno a
> >Milano per incontrare persone e gruppi interessati
> a collaborare.
> >
> >Lo spazio pubblico comprenderà
> >*Una mostra sulle piantagioni e la resistenza in
> Brasile. Le piantagioni in
> >questione sonom di eucalipto. La connessione con il
> cambiamento climatico
> >dipende dal fatto che le corporation che hanno
> queste coltivazioni in Brasile,
> >stanno approfittando dei benefici finanziari
> previsti dal protocollo di Kyoto,
> >che legittimano l’economia del carbonio.
> >*Film Festival: una serie di film sulla
> privatizzazione dell’ambiente e sulla
> >resistenza nel contesto della globalizzazione neo
> liberista. I film copriranno
> >soggetti vari come: commercio degli inquinanti,
> privatizzazione dell’acqua, il
> >Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile,
> globalizzazione in Africa,
> >piantagioni in Brasile, la World Bank, e così via.
> Dove sarà possibile, i film
> >saranno in italiano o con traduzione in italiano.
> >*Workshop. In seguito a discussione con i gruppi
> che collaborano, verrà
> >preparato un programma di workshop. La priorità
> sarà quella di condividere il
> >nostro sapere nel modo più accessibile. I workshop
> saranno in italiano o con
> >traduzione italiana.
> >* Spazio per organizzare meetings.
> >*Archivio di materiali sul cambiamento climatico,
> il commercio degli
> >inquinanti
> >e le azioni dirette.
> >*Archive of materials on climate change, pollution
> trading and direct action.
> >
> >Nuove proposte
> >*Un evento serale sulle donne, il commercio e il
> cambiamento climatico. Sono
> >rischiesti speaker per sostenere questo evento.
> >New Proposals:
> >
> >*I vostri suggerimenti sono benvenuti in ognuna di
> queste aree, C’è un piccolo
> >collettivo di persone che stanno facendo in modo
> che questo spazio possa
> >aprire, ma altre persone sono necessarie per far
> crescere questa idea e
> >sostenere le nuove proposte. Rimanete in contatto!
> >Un aiuto è rischiesto in particolare per
> >*Traduzioni: italiano, inglese, portoghese
> >*Ricerca di uno spazio: ne abbiamo bisogno!
> >*Ricerca di finanziamenti: attualmente non abbiamo
> findi per questo lavoro, ma
> >faremo in modo che qualcosa succeda, se voi o il
> vostro progetto potete donare
> >risorse, sostegno o anche danaro, saremo ben lieti
> di accettare l’offerta.
> >*cvollaboratori
> >*equipaggiamento audio e video a Milano, o che può
> essere portato a Milano
> >*pubblicità e contatti locali
> >*materiali che volete distribuire nello spazio che
> avremo: film, pieghevoli,
> >giornali, libri e così via
> >*nuove idee strategiche
> >*contatti con gruppi di base alternativi e networks
> >*solidarietà con eventi/azioni in altri posti, la
> gente ovunque sia ha il
> >diritto di sapere che l’ambiente sta per essere
> venduto per il consumo dalla
> >globalizzazione neo liberista. E che ci sono
> persone nel mondo che si stanno
> >organizzando insieme per creare soluzioni dal
> basso.
> >Infine, stiamo disperatamente cercando
> documentazione su Cop 5 a Bonn 2001.
> >Chiunue ne disponga per favore ce lo segnali. IN
> uesto modo potremo creare una
> >risorsa di informazioni condivise sulle azioni, la
> politica, le Nazioni Unite.
> >Sappiamo che il video originale su Bonn è stato
> fatto da un gruppo italiano.
> >Per favore aiutateci a trovarlo!
> >
> >
> >
> >
> >Hi Antonio and Teresa,
> >I am part of a collective called Carbon Trade
> Watch. You
> >have both seen our last e-mail about plans for
> Milan in
> >December. We really would like to participate with
> other
> >groups in Italy during the talks.
> >Myself and Christina P. from Rising Tide
> International will
> >be coming to Milan next weekend (Oct. 3-6) to look
> for
> >spaces and meet other people that have an interest.
> Would
> >you be interested in setting up a meeting with us
> and other
>

=== message truncated ===

______________________________________________________________________
Yahoo! Mail: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il filtro Anti-spam
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mail.yahoo.com/