Re: [Hackmeeting] polemica sulla locandina

Delete this message

Reply to this message
Author: cristianolongo@opendata
Date:  
To: HackMeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] polemica sulla locandina


Il 13 settembre 2023 16:29:06 CEST, "Marco A. Calamari" <marcoc_maillist@???> ha scritto:
>On mer, 2023-09-13 at 14:17 +0000, Sandcat via Hackmeeting wrote:
>> Il 2023-09-13 13:57 Sco via Hackmeeting ha scritto:
>> > Ciao a tutto !
>> >
>> > Se posso dire la mia, la locandina non mi è piaciuta perchè non c è
>> > nulla che possa rimandare alle "controculture digitali italiane" o al
>> > "gestirsi la vita come si preferisce e s/battersi per farlo" . (Cit
>> > https://hackmeeting.org/hackit23/)
>> >
>> > Al contempo, la scelta della locandina non possiamo appiopparla al
>> > grafica o allo locals bensì a tutte il partecipanti di hackmeeting.
>> > In primis, io e te che stai leggendo.
>> >
>> > A presto!
>> >
>> > Scossa
>> >
>> >
>>
>> Assolutamente vero, mi permetto però di far notare che il fatto che sia
>> responsabilità di tutti non deve nella pratica significare che non è
>> colpa di nessuno.
>> Concordo che l'argomento è un po' troppo ramificato per la lista, e
>> merita un incontro assembleare.
>> Detto ciò quest'anno manco c'ero, quindi ho poca legittimità nel
>> parlare.
>> Non so neanche se è stato stampato su 400 magliette oppure no.
>
>Ciao.
>
>Nemmeno io c'ero, ma posso comunque farti notare che parlare di
> "colpa" è anticipare un giudizio, se davvero una cosa del
> genere dovesse arrivare far perdere tempo ad un'assemblea.
>E' invece una forma di comunicazione distorta se è involontaria.
>
>Visto che spacchiamo il capello, voglio dare un contributo .... ;-)
>

La colpa e' un concetto tipicamente cattolico, io preferisco lavorare sulla trasformazione. Detto questo la responsabilità e' sicuramente collettiva e a mio avviso il problema e' di metodo.
>> > Il 13 settembre 2023 15:01:26 CEST, Sandcat via Hackmeeting
>> > <hackmeeting@???> ha scritto:
>> > > Il 2023-09-13 01:04 fraticello via Hackmeeting ha scritto:
>> > > > Ciao!
>> > > >
>> > > > Grazie per aver condiviso le tue preoccupazioni riguardo alla
>> > > > locandina dell'hackmeeting. È importante notare che hai il diritto di
>> > > > esprimere le tue opinioni e sollevare questioni importanti come
>> > > > questa. Vorrei condividere alcune riflessioni su questo argomento.
>> > > >
>> > > > Il corpo nudo di una donna non è in sé sessista, ma può essere
>> > > > utilizzato in modi che lo diventano. La sessualizzazione e
>> > > > l'oggettificazione delle donne sono problematiche diffuse nella
>> > > > società e possono essere perpetuate da immagini e rappresentazioni
>> > > > che
>> > > > le riducono a oggetti di desiderio anziché trattarle come individui
>> > > > con idee, competenze e talenti unici. Questo è un problema che
>> > > > riguarda l'uso e il contesto delle immagini, non il corpo in sé.
>> > >
>> > > Parlando di contesto, nella mia personalissima interpretazione noto
>> > > che la posa a braccia aperte a lato delle cosce e la scritta "enter
>> > > prompt" si presta ad altre letture.
>> > > Ma che dire, oramai è andata, semmai si può parlare del futuro.
>> > >
>> > > >
>> > > > Nel contesto dell'hackmeeting, è fondamentale considerare le
>> > > > intenzioni dietro l'immagine e il messaggio che si vuole trasmettere.
>> > > > Se l'immagine del corpo nudo di una donna è stata scelta per attirare
>> > > > l'attenzione o per suscitare interesse, potrebbe essere considerata
>> > > > sessista in quanto si basa su stereotipi di genere e su una visione
>> > > > riduttiva delle donne. Tuttavia, se l'intenzione era quella di
>> > > > provocare una discussione critica sul sessismo nell'ambito
>> > > > dell'informatica e dell'hacktivism, allora potrebbe essere vista come
>> > > > una denuncia di una situazione sessista più ampia.
>> > > >
>> > > > È importante promuovere un ambiente inclusivo e diversificato
>> > > > nell'ambito dell'informatica. Spesso, questo campo è stato dominato
>> > > > dagli uomini, e ciò ha contribuito a perpetuare gli stereotipi di
>> > > > genere e a creare ambienti sessisti. L'uso di simboli o immagini
>> > > > sessualizzate può essere controproducente per l'obiettivo di rendere
>> > > > l'informatica un campo più aperto e accogliente per tutti.
>> > > >
>> > > > Spero che durante l'incontro ci sia l'opportunità di affrontare
>> > > > questa
>> > > > questione in modo costruttivo e di discutere come promuovere una
>> > > > cultura più inclusiva nell'ambito dell'hacktivism. La diversità di
>> > > > prospettive e esperienze è fondamentale per la crescita e lo sviluppo
>> > > > di qualsiasi comunità, compresa quella dell'informatica.
>> > > >
>> > > > A presto!
>> > > > _______________________________________________
>> > > > Hackmeeting mailing list
>> > > > Hackmeeting@???
>> > > > https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>> > > _______________________________________________
>> > > Hackmeeting mailing list
>> > > Hackmeeting@???
>> > > https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>> > _______________________________________________
>> > Hackmeeting mailing list
>> > Hackmeeting@???
>> > https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>> _______________________________________________
>> Hackmeeting mailing list
>> Hackmeeting@???
>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>_______________________________________________
>Hackmeeting mailing list
>Hackmeeting@???
>https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting