On 16/02/23 09:49, karlessi wrote:
> ciao
> 
> recentemente mi è stato chiesto, da diverse persone, come fare un backup 
> del loro telefono Android
> 
> nella mia ignoranza pensavo, ci sarà tipo un rsync -av qualcosa, come 
> s'è sempre fatto;
> 
> ma in definitiva non ho una procedura sensata da comunicare, 
> specialmente a persone abituate a installare un'app che fa tutto 
> (perlopiù, male)
> 
> suggerimenti?
> 
> pongo questa domanda anche perché da tempo sto cercando di mettere 
> insieme una sorta di sitografia, elenco ragionato (breve) di risorse per 
> chi vuole metterci sopra la mani, ma ha anche degli obiettivi concreti e 
> dei vincoli lavorativi esterni.
> 
> Risorse che vadano bene per gente tipo (esempi purtroppo reali): il 
> professore di scuola media superiore sfiancato da Google Classrom; la 
> casa editrice che ha dovuto pagare il riscatto in bitcoin per il 
> ransomware arrivato via mail dentro quella che sembrava una proposta 
> editoriale (certo, in .xls, OK, però...); la responsabile della coop 
> sociale schiantata da Dropbox, Zoom, ecc. che cerca di organizzare un 
> ambiente di lavoro sensato; ecc. ecc. ecc. insomma persone curiose e 
> disposte a rimboccarsi le maniche, ma a cui non direi "vedi un po' A/I, 
> riseup, ecc. ecc. ecc."
> 
> grazie
> 
> k.
> 
Ciao!
io mi trovo abbastanza bene ad usare questo:
https://syncthing.net/
principalmente per immagini e file dei contatti (vcf), usando il mio PC 
come Backup del telefono ... ed ogni tanto backuppo il pc su altro hard 
disk. heggià :)
Syncthing è disponibile anche per mac e win, quindi anche per chi non ha 
ancora trovato la spinta di liberarsi di quelle manette.
Lo trovi su fdroid ed immagino pure sul googleplay
per syncare i dispositivi si usa scansionare qrcode, personalmente lo 
facci osolo con i miei qrcode e non mi piace in generale scansionare 
link altrui :P
su debian uso questo: apt-get install zbar-tools
Lo stanno usando anche recentemente su Tails per i link ai bridge ed 
immagino abbia avuto un audit di sicurezza. 
https://tails.boum.org/news/version_5.8/index.it.html
Insomma comodo per appaiare alcune cartelle tra pc e smartphone, in caso 
un umano lo voglia fare.
I vcf si gestiscono anche da thunderbird che è un altro attrezzo che uso 
molto :) ed anche da roundcube, se proprio..
Non synco agende perchè preferisco scrivermi le date sulle agende 
fisiche (ho provato il digitale in passato, ma il bootstrap è troppo 
lento in comparazione a penna e calendario di carta, poi non si scarica 
la batteria, etc..)
Un'altra strategia è usare dei nextcloud, che ho come server ed ho come 
client sul telefono con apposita app, ma non trovo la comodità 
nell'usarlo. È una mia impressione.. mi farebbe piacere sentire anche 
altri pareri
Per telegram e signal fanno il traferimento loro da telefono a telefono, 
basta guardare nelle impostazioni, è tutto integrato.
Per gli apk se usi fdroid li puoi spostare da un telefono all'altro via 
bluetooth o wifi, anche se a me è parso si faccia prima a riscaricarle...
Per xmpp client e il resto delle app, in passato ho usato adb con 
opzioni sviluppatore attive sul telefono, trovandomi bene, forse troppo :P
Avevo fatto anche un talk ad un prehack al forte prenestino di un monte 
di tempo fa.. sullo stupefacente fatto che Conversation si facesse 
esportare e reimportare con adb senza ri-chiederti pasw dell'account 
mail all'accesso..
ora sto usando Blabber.im come app che funziona molto bene e ti fa lui 
un bundle dei tuoi dati di backup.. ma non ho ancora provato il 
trasferimento. ti dirò
Cmq mi è parso che molte app ora negano il backup da adb. Quindi sono da 
testare una per una..
Grazie come sempre delle domande!
un abbraccio
igni