Re: [Hackmeeting] what the (f)hack?

Delete this message

Reply to this message
Autore: Cocconat
Data:  
To: hackmeeting
Oggetto: Re: [Hackmeeting] what the (f)hack?


On October 30, 2019 10:19:42 PM GMT+01:00, alberto-g@??? wrote:
>Il 2019-10-30 19:14 scarph ha scritto:
>> Il 30/10/19 18:58, alberto ha scritto:
>>
>>> Con alcuni utenti guadagnano, con altri perdono. Nel caso specifico
>ci
>>> rimettono sicuramente.
>>> Non che sia qualcosa di male se ci guadagnano. Anche quando il
>>> ciclostile che i collettivi seri usano ancora è stato costruito da
>>> qualcuno che ci ha guadagnato.
>>> Il problema è la mail col marxismo e le formule che non modellano
>>> benissimo i processi economici in gioco.
>>
>> perchè non provi a spiegarci il perchè ?
>
>Nella mail originaria si dice "Poniamo che il collettivo dedichi
>diverse ore della giornata a questa attivita' militante" come se
>stessero lavorando per Facebook e non per la loro causa, che poi di ore
>
>ne avrebbero spese anche di più ai tempi del ciclostile oppure oggi a
>farsi il sito proprio.
>Si dice "FB non contribuisce a riprodurre e sostenere
>la forza lavoro del colletivo politico (manco un panino ti
>offre)" Che mi pare falso, Facebook viene scelto perché permette di
>raggiungere, almeno oggi, la quantità maggiore di potenziali lettori
>con
>il minimo sforzo.


Questa è una fallacia. F A L S O

Tu, Salvatore nel suo testo, molti altri, fate questo:

1.Riconoscete che il wall dei social è dominato dagli algoritmi e la filter bubble una realtà di fatto.

2. Riconoscete che l assetto psicologico dell usare Facebook è alla ricerca di relazioni, non di informazione.

3.insistete nel dire che questo strumento permette di
a. Raggiungere tutti
b. Comunicare idee e contenuti radicali/antagonisti

Allora, o non capite il senso dei concetti che usate o non siete coerenti con quello che scrivete.
Quando le affermazioni in (3) saranno sostenute da qualcosa di piu concreto della speculazione (o ahimè della speranza) sarà possibile ragionare dell utilità del 'dentro fuori oltre', fino a quel momento no.


Baci amari,
cocco







Non mi sembra che non offra niente.
>Io vedo la relazione a parti invertite: il collettivo per produrre la
>merce (comunicazione) utilizza i servizi di Facebook.


Eddai no...
>
>Ma il problema non è certo economico. E' che al 99% delle persone non
>frega niente dei proclami del suddetto collettivo. Se è su FB magari li
>
>legge e commenta, se è altrove è come)se nemmeno esistesse.
>_______________________________________________
>Hackmeeting mailing list
>Hackmeeting@???
>https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting