Re: [Hackmeeting] Fwd: hackit 2017 @ valsusa - i conti

Delete this message

Reply to this message
Author: codanera
Date:  
To: hackmeeting, boyska
Subject: Re: [Hackmeeting] Fwd: hackit 2017 @ valsusa - i conti
Il 27/06/2017 01:17, boyska ha scritto:
> codanera:
>> [...] una polemicuccia da qualche euro
>
> boh c'avete tutti visto un sacco di polemica, io in effetti sono spesso
> polemico ma non volevo farne.
> Però insisto, un punto "donazioni" sbrigato in 5 minuti è stato un
> peccato; certo, eravamo di fretta, stanchi, avevamo già parlato tanto,
> nessuna accusa, però se poi uno vuole ridiscutere del modo in cui
> gestiamo i soldi possiamo pure non stare sulla difensiva.


Ma dai che difensiva manco, per dire, sono di autistici.
sarà stata la forma e l'attaccarsi a quell'esempio, che ha trasformato
l'essere propositivo in altro

io per esempio sono bello, buono e cordiale, eppure mi disegnano brutto,
stronzo e polemico :)

> Io credo che quasi mai un progetto ha _bisogno_ dei 500 euro di
> hackmeeting. È piuttosto hackmeeting che se vuole continuare a stare in
> forma ha bisogno di continuare a far vivere delle esperienze
> interessanti.


Se questo vuol dire che non attiriamo verso HM i progetti interessanti
abbiamo un problema diverso e che va affrontato in modo diverso.
con un'inchiesta e un contatto con queste supposte esperienze che non si
palesano o che abbiamo saputo attirare fino ad oggi

fatto ciò anche l'obolo andrà naturalmente verso queste nuove eseperienze.
È quanto mai autoesplicativo che pochi denari non risolvono i problemi
economici (anche se a volte aiutano), ma sono prima di tutto un sostegno
morale e politico

> la birra non è una cibagione :)


dipende :P

> però il valore dei soldi, in una società in cui le ricchezze non sono
> ugualmente distribuite, è relativo. E l'autoselezione esiste davvero.


boyska dai diocane, me la devi raccontare? a me poi?
e comunque non è questione di relatività del valore del denaro in senso
tecnico, ma al limite di disponibilità economica in relazione alle
proprie possibilità.
è innegabile infatti che con le mie disponibilità il medesimo panino a
milano a torino a genova a roma costa diversamente e diversamente influisce.
ma non possiamo (non vogliamo? e anche volessimo non potremmo)
verificare il montante disponibile dei singoli per poi far spendere di
conseguenza.
quindi si cerca di praticare prezzi calmierati e nessuno rimane a digiuno.
e permane la possibilità di non fruire di quello che la comunità riesce
a fare


> So che sto unendo un discorso che pertiene ad un altro thread, ma in
> lista si è parlato di fare un hackmeeting in svizzera o di farne due in
> un solo anno. Non trovi un assonanza tra questi discorsi?


soprattutto per quanto costa la svizzera :P

certo che trovo un'assonanza ma non mi convinceva la generalizzazione
del problema.

poi io sono pure un po' stronzo, perché quando sento uno lamentarsi (non
tu) del costo di un bene primario come il piatto di pasta mentre si fa
una canna e beve una birra le mie reazioni diventano poco gradevoli.

in ogni caso se si dovesse decidere per la svizzera ad esempio la
questione dei costi è dirimente.
Compriamo in Italia? Mettiamo del denaro avanti in modo che si possa
abbattere i costi? Chiediamo delle presottoscrizioni fisse ai
collettivi/gruppi?
facciamo spendere a tutti 25 euro di viaggio?
etc

se poni queste problematiche mi piace e mi farebbe piacere un confronto.

--
codanegra

l'intelligenza e' un optional