Re: [Hackmeeting] Dov'e' finito il mio talk ? (Alexandro To…

Delete this message

Reply to this message
Author: Alexandro Todeschini
Date:  
To: hackmeeting
New-Topics: Re: [Hackmeeting] Dov'e' finito il mio talk ?, Re: [Hackmeeting] Dov'e' finito il mio talk ?
Subject: Re: [Hackmeeting] Dov'e' finito il mio talk ? (Alexandro Todeschini) (朱莉娅酷)
innanzitutto a me la gente che da dei no per partito preso non mi piace ,mi da un senso di chiusura a priori.

> On 20/05/2016 15:02, Alexandro Todeschini wrote:
>> Salve , sono Alexandro Todeschini , co - fondatore di una piccola azienda di Domotica ,
> no

cosa dovrei dirti ? sono un’informatico ?
>> che produce sistemi IoT
> no

produci tostapane ? mah non mi pare
>> IoT,Noi e il tempo
> no

no cosa ?
>> Varie ed eventuali domande
>>
>> Per ogni domanda sono qui , saluti e grazie
> mi sembra una grande marchetta. scusa, non era una domanda
>

Non si capisce molto come funziona questo Hackmeeting e dopo 3 settimane che aspetto ho richiesto , che vuoi che ti dica ? Domando
Ho gia’ del materiale ma non avendo riposto cosa dovrei fare ?
Sono un’imprenditore == male ? spero che non stiamo parlando di questo ma non sono cosi scemo da pensare a farmi pubblicità in un meeting di esperti , anzi vorrei imparare

> hai già del materiale pronto oltre alla lista di punti? non mi sembra ci
> sia molta sostanza per un talk, su un argomento come IoT poi, che a me
> fa venire in mente il tostapane con lo schermo per mandare i tweet o il
> termostato che crasha quando i server sono offline

Se pensi che questo sia il mondo degli IoT scusami ma dimostri una grande ignoranza , ho detto che siamo un’azienda , piccolissima , siamo due , stiamo provando a fare un sistema open che lavori con tutti e abbia costi bassi , si parla di automazione non di tostapane ,
spero che tu stia usando un nokia 3310 perché non capisco cosa ti serva un pseudo tostapane che va su internet o ti permette di condividere video , leggere email , lo faceva gia un computer.
>
> sembra più un talk da TEDX che da hackmeeting. abbi pazienza. per fare
> la domotica ci va la casa prima di tutto, chi la casa non ce l'ha che
> fa, resta nel passato? i pochi fortunati nell'eliseo volante, le bestie
> a terra? le macchine dovevano già liberarci dal lavoro e darci più
> tempo, e non è successo, quindi "più macchine" forse non sarà la
> soluzione. poi vuoi portare un prodotto in scatola chiusa (l'ho visto il
> tuo sito) in un posto dove le scatole le aprono, le smontano e le
> rimontano. non so se ti rendi conto esattamente di quello che stai
> dicendo (io non è che son fessa però, voglio solo prenderti in buona fede)


Io non lavoro con i sogni altrui per favore i TED la raccontano anche troppo , mi interessa la sicurezza visto che vado nelle case della gente .
Visto che se non c’e’ uno scambio di idee non si va avanti , io sviluppando i miei prodotti mi occupo di mille cose e sulla sicurezza sento la necessita di informarmi ,ne so poco e so che c’e’ sempre qualcosa di nuovo , francamente mi fa un po sorridere che qui si parli di grandi problemi di sicurezza e poi te ne freghi di quelli più diffusi . si perché anche il tuo cellulare e’ un sistema embedded .
Sarei felice di poter parlare delle mie scatole , il nostro miniserver e’ un rasp2 con debian , i device sono arduino o arduino like con librerie open , non c’e’ nulla che non sia open .

E scusami , ma ti mi sembra un modo di porsi intelligente dandomi del venditore porta a porta ?

> Il giorno 20 mag 2016, alle ore 22:46, hackmeeting-request@??? ha scritto:
>
> Invia le richieste di iscrizione alla lista Hackmeeting all'indirizzo
>     hackmeeting@???

>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>     https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>     hackmeeting-request@???

>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>     hackmeeting-owner@???

>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Hackmeeting..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>   1. Re: [talk proposal] crittografia post-quantistica (lucha)
>   2. Re: Dov'e' finito il mio talk ? (Alexandro Todeschini)
>      (朱莉娅酷)
>   3. Re: Policy anti-assedio (noe)
>   4. Re: Talk proposal: FIREFUND (Berat)

>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Fri, 20 May 2016 15:46:57 +0200
> From: lucha <lucha@???>
> To: hackmeeting@???
> Subject: Re: [Hackmeeting] [talk proposal] crittografia
>     post-quantistica
> Message-ID: <20160520134657.GB13542@???>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

>
> Il wiki è giù (almeno io non riesco ad aprirlo oggi), però mi permetto
> di dare i miei 0.02 qubit di idee, rispondendo un po' a caso a tutte
> le cose menzionate.
>
> On Mon, May 09, 2016 at 03:29:52PM +0200, Rachele Grasshopper wrote:
>> Però i calcolatori quantistici non li abbiamo sotto mano noi.
>> Anzi ce li ha il nemico.
>
> In realtà non ce li ha nessuno. Per cui tipo dormite sogni tranquilli
> che RSA ancora è sicuro.
>
>> permettono delle ottime riduzioni di sicurezza e che quindi sono
>> ragionevolmente robusti contro attacchi (anche) quantistici.
>
> A me questa cosa mi piacerebbe sentirla, perché io invece lavoro
> nell'altro campo, e siccome NON c'è allo stato dell'arte attuale un
> consenso su quale sarà il modello computazionale che risulterà
> vincente nei computer quantistici, faccio abbastanza fatica ad
> immaginarmi come si possa garantire un livello di sicurezza contro
> queste cose.
>
> Nello specifico:
>
>> Ci sono diversi schemi di funzioni hash e di cifrari a chiave pubblica
>> che sono dimostratamente sicuri contro attacchi (anche) quantistici
>> attraverso una riduzione (particolare) a problemi su reticoli.
>
> Ah, ma lattice-based criptography? Che io sappia non si sa se un
> computer quantistici sanno risolvere il problema del vettore minimo in
> un reticolo (che è credo un po' tutto il punto della questione). Il
> che non vuol dire che siano sicuri. Ok, anche la fattorizzazioni in
> numeri primi non si sa se si può fare in maniera efficiente sui
> computer classici, e difatti ci stiamo basando sobra una buona parte
> dell'economia globale su questa cosa.
>
> Però ecco, magari tu sai convincermi meglio del fatto che sia
> "probabile" che non sia solo un problema di mancanza di studio. Perché
> io finora ho solo visto dita incrociate e belle speranze.
>
> Riguardo a D-Wave™:
>
> 1. non è un computer quantistico (nonostante il marketing)
> 2. anche funzionasse come chiara l'azienda produttrice NON potrebbe
> romprere la crittografia classica
> 3. il mio portatile è attualmente ancora abbastanza più veloce di
> D-Wave, nonostante costi tipo 6000 volte meno.
>
> detto in altre parole, D-Wave è l'omeopatia dei computer quantistici: è
> caro, non fa quello che pensi che faccia, e se leggi quello che
> l'azienda che lo produce scrive al riguardo scopri che non sanno neanche loro
> perché dovrebbe funzionare.
>
> Insomma so che è terribile darvi questa notizia, ma non si sa come
> funziona D-Wave né come potrebbe funzionare. Idem su cosa faccia, né a
> cosa serva.
> Il fatto che Google se ne sia comprato uno dimostra solamente che Google ha più soldi di
> quanti gliene servano.
>
> Se volete se ne parla, ma non vedo che cosa c'entri con la
> crittografia né con i computer quantistici.[*]
>
> l.
>
> p.s. nelle foto di d-wave si vede solo l'impianto di
> raffreddamento. Il chip è questo
> https://dwave.wordpress.com/2014/10/14/some-washington-pictures/
>
> [*] ok, in realtà qualcosa ha a che vedere,
> http://web.physics.ucsb.edu/~martinisgroup/
> però non è buzz-word-based come d-wave...
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato non testuale è stato rimosso....
> Nome:        non disponibile
> Tipo:        application/pgp-signature
> Dimensione:  931 bytes
> Descrizione: non disponibile
> URL:         <http://lists.autistici.org/list/hackmeeting.html/attachments/20160520/77678553/attachment.sig>

>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Fri, 20 May 2016 20:15:40 +0200
> From: 朱莉娅酷 <suicidebunny@???>
> To: hackmeeting@???
> Subject: Re: [Hackmeeting] Dov'e' finito il mio talk ? (Alexandro
>     Todeschini)
> Message-ID: <bedaf7da-6413-8639-fc5d-17ee50cfa922@???>
> Content-Type: text/plain; charset=utf-8; format=flowed

>
> On 20/05/2016 15:02, Alexandro Todeschini wrote:
>> Salve , sono Alexandro Todeschini , co - fondatore di una piccola azienda di Domotica ,
> no
>> che produce sistemi IoT
> no
>> IoT,Noi e il tempo
> no
>> Varie ed eventuali domande
>>
>> Per ogni domanda sono qui , saluti e grazie
> mi sembra una grande marchetta. scusa, non era una domanda
>
> hai già del materiale pronto oltre alla lista di punti? non mi sembra ci
> sia molta sostanza per un talk, su un argomento come IoT poi, che a me
> fa venire in mente il tostapane con lo schermo per mandare i tweet o il
> termostato che crasha quando i server sono offline
>
> sembra più un talk da TEDX che da hackmeeting. abbi pazienza. per fare
> la domotica ci va la casa prima di tutto, chi la casa non ce l'ha che
> fa, resta nel passato? i pochi fortunati nell'eliseo volante, le bestie
> a terra? le macchine dovevano già liberarci dal lavoro e darci più
> tempo, e non è successo, quindi "più macchine" forse non sarà la
> soluzione. poi vuoi portare un prodotto in scatola chiusa (l'ho visto il
> tuo sito) in un posto dove le scatole le aprono, le smontano e le
> rimontano. non so se ti rendi conto esattamente di quello che stai
> dicendo (io non è che son fessa però, voglio solo prenderti in buona fede)
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Fri, 20 May 2016 21:25:13 +0200
> From: noe <no@???>
> To: hackmeeting@???
> Subject: Re: [Hackmeeting] Policy anti-assedio
> Message-ID: <573F6499.6060503@???>
> Content-Type: text/plain; charset=utf-8
>
> riscritta cosi':
> la comunita' di hackmeeting si impegna a promuovereuna politica
> antisessista, per permettere una partecipazione piu' ampia possibile e
> un'esperienza sicura e gradevole per tutt*: indipendente dal genere,
> necessita' speciali, orientamento sessuale, apparenza fisica, razza,
> religione e classe.
> Noinon tolleriamonessuna forma di molestia ____o mancanza di rispetto.
> Immagini e linguaggi di carattere discriminatorio non saranno accettati
> ne' permessi.
> Nel caso ti capiti di assistere o ti succeda qualcosa di questo tipo
> sentiti liber* di esporre le tue preoccupazioni, raccontare cio' che e'
> successo, cercare un aiuto collettivo per impedire che queste pratiche
> si ripetano nuovamente.
> Desideriamo che tutte le persone abbiano un evento fantastico,
> valorizzando le nostre diversita', che non devono dividerci in nessuna
> forma, ma arricchirci.
>
> tolta l'/organizzazione/ e aggiustate due cosine...ci sono problematiche
> /concettuali/ nelle quali non ci riconosciamo?
> dopodiche' la questione per me e' molto semplice:si tratta di assumere
> che per alcune persone -/con sensibilita' diversa dalla propria/- veder
> scritto una cosa del genere la differenza la fa.magari non e' il vostro
> caso specifico,ma non vuol dire che siamo tutt* uguali.
> e tutto questo lo si dovrebbe fare perche' hackmeeting e' uno /spazio
> politico chiaro, solidale e che supporta gli oppressi di ogni sorta, /o
> almeno,cosi' mi e' stato detto.
> in risposta a 朱莉娅酷, l'organizzazione era gia' stata tolta qualche
> mail fa,e' chiaro che nessuno vuole sbirri ma una comunita' che -in
> maniera positiva- supporta i suoi membri,e questo penso traspare
> [spero!] quando si dice "cerca l'aiuto della collettivita", che vuol
> dire che dovesse succedere qualcosa la comunita' sa reagire,senza
> bisogno di vittime [altra parola di merda] o di processi.
> evidente che non e' una cosa isolata,si scrivono due righe e stop,e ben
> venga tutti i contributi per approfondire il tema! e in irc gia' si
> aveva accennato un possibile talk,materiale su cui parlare ce n'e'...
>
> noe
>
>
> On 05/20/2016 02:16 AM, 朱莉娅酷 wrote:
>> ma parlando seriamente
>>
>>
>>> l'organizzazione del hackmeeting si espone con una politica anti-assedio
>>> que vuole promuovere un'esperienza sicura e gradevole per un ampia
>>> partecipazione: indipendente dal genere, necessita' speciali,
>>> orientamento sessuale, apparenza fisica, razza, etnia, religione e
>>> condizione socio-economica.
>>
>> non siamo americani e quindi per piacere non scriviamo bestialità
>> liberali come "una politica", "promuovere", "socio-economica", o di
>> questo passo finiamo per parlare come renzi. abbiamo un nostro lessico
>> che è bellissimo, chilometro zero e con una storia alle spalle:
>> usiamolo. anzi usatelo, ché io parlo male e penso peggio, e se lo
>> scrivo io vien fuori una parodia
>>
>>> Noi non tolleriamo nessuna forma di assedio o mancanza di rispetto.
>>> Immagini e linguaggi di carattere discriminatorio non saranno accettati
>>> ne' permessi.
>>
>> c'è un problema concettuale di fondo: non c'è un'"organizzazione", e
>> farla significa nominare sbirri e dargli un distintivo. non fosse che
>> avviene appunto alla fine dell'evento, avvenimenti di questo tipo
>> sarebbero un argomento da affrontare nell'assemblea di chiusura. altro
>> problema pratico è che si costringe la vittima a farsi avanti, che non
>> è bello proprio per un cazzo
>>
>> non so, sarebbe bello dare un messaggio positivo, delle good vibes:
>> qui sei al sicuro non perché c'è lo sbirro a imporre l'ordine ma
>> perché siamo qui per uno scopo comune sentito da tutti. le bad vibes
>> vengono espulse non come un corpo estraneo da degli anticorpi con
>> cappello e distintivo (tipo i fagociti di Siamo fatti così), ma come
>> una goccia d'olio nell'acqua. sempre che sia vero (mi è sempre
>> sembrato così) e non solo un ideale
>> ha senso? ve l'ho detto che parlo male
>>
>>> Persone che violano questo codice di condotta saranno accompagnate fuori
>>> dal evento immediatamente.
>>
>> per dire, non è mai servita una foto segnaletica del flora per sapere
>> dove indirizzare le pancate (...)
>> _______________________________________________
>> Hackmeeting mailing list
>> Hackmeeting@???
>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 4
> Date: Fri, 20 May 2016 22:45:28 +0200
> From: Berat <berat@???>
> To: hackmeeting@???
> Subject: Re: [Hackmeeting] Talk proposal: FIREFUND
> Message-ID: <8ea907aa-8cc2-e3d3-83aa-3af66ff61363@???>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Hi Karl!
>
> This talk seems to me very interesting and i'm sure there will be many
> interested people at Pisa!
>
> My only concern is that, testing your platform with the donations for
> hackmeeting, maybe something that should be discussed with the community.
>
> Please feel free to add your proposal to the wiki[1](even though it's
> only in italian :) )
>
>
>
> [1] https://wiki.eigenlab.org/index.php/Hackmeeting0x13:Talks
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato non testuale è stato rimosso....
> Nome:        0x9763E522.asc
> Tipo:        application/pgp-keys
> Dimensione:  13552 bytes
> Descrizione: non disponibile
> URL:         <http://lists.autistici.org/list/hackmeeting.html/attachments/20160520/ea27ec31/attachment.key>
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato non testuale è stato rimosso....
> Nome:        signature.asc
> Tipo:        application/pgp-signature
> Dimensione:  473 bytes
> Descrizione: OpenPGP digital signature
> URL:         <http://lists.autistici.org/list/hackmeeting.html/attachments/20160520/ea27ec31/attachment.sig>

>
> ------------------------------
>
> Subject: Chiusura del digest
>
> _______________________________________________
> Hackmeeting mailing list
> Hackmeeting@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>
>
> ------------------------------
>
> Fine di Digest di Hackmeeting, Volume 141, Numero 27
> ****************************************************