Re: [Hackmeeting] Troll (volontari o meno)

Delete this message

Reply to this message
Author: gin(e)
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] Troll (volontari o meno)
On 02/19/2015 03:18 PM, d. wrote:

> ve la butto li: farsi 'na vita no?
>
> questa lista serve a organizzare un evento di 3 giorni, sicche' sara'
> utile a dir tanto 30 giorni su 365.
>
> E anche in quei 30 giorni il massimo dello spasso delle comunicazioni
> utili e': ci sono i cessi o dobbiamo venire prima a farceli?
>
> trovatevi un passatempo per gli altri 335 giorni e vedrete che non ci
> sara' bisogno di bannare nessuno
>
> come gia' fanno quasi tutti gli iscritti a questa lista, tra l'altro


Come testimoniato l'anno scorso, non è possibile parlare di hackmeeting
solo un mese prima per crearne uno buono e partecipato, se l'intento di
questa comunità è parlare dei temi che ci stanno cari e _divulgarli_,
oltre ad auto-formarci e amichevolmente incontrarci a mangiar biscotti e
bere birra.

La lista insieme ad altri strumenti occorre a formare un pensiero
critico sulla tecnologia, è sempre stato così, non so da dove venga la
tua fantasia. Non esiste un luogo simile altrove.

Io da anni metto in /dev/null le email dei "troll spammer"(è di questo
che stiamo parlando, non dei troll) oltre a non leggere i thread
incominciati da spammer, ma noto che non basta. Ogni approccio è stato
provato e proposto. Manca però troppo spesso l'attuazione e l'ultimo
tentativo. Che è quello proposto oggi.

La comunità, a mio avviso, senza poter discutere fa diventare il suo
incontro accollo esclusivo della comunità che vive in un determinato
posto. E' normale che sia così, ma non è normale che non arrivino
feedback. Così non funzionerà ancora per molto.

La comunità, a mio avviso, senza un luogo e uno strumento per discutere
e dove fissare le discussioni non è una comunità. Senza questa lista o
senza hackmeeting il mondo sarebbe un posto peggiore.

Tempo fa fu chiesto uno spazio su uno dei server autogestiti e so che
gli venne rifiutato. Uno dei punti della netiquette è che i servizi sono
condivisi, ciò che consuma A non c'è per il resto dell'alfabeto. Se A
consuma a cazzo, è meglio che consumi da google.

Credo inoltre che ci sia, nonostante quanto detto da altri, del sessismo
latente come in molti di noi (che però cerchiamo di evitare e
riconoscere), me compreso, oltre che una serie di atteggiamenti che
sarebbero mal tollerati(dopo anni e anni, non nei primi periodi) quasi
in ogni luogo che frequento, ho frequentato e frequenterò. Non sono qua
a fare terapia. Creiamo hackmeeting-terapia?

Visti gli anni in cui si è sopportato lo sproloquio, non credo che possa
essere un precedente.

du spicci,
g.