Re: [Intergas] [Rappresentantintergas] fondi PSR

Delete this message

Reply to this message
Autore: maria michelazzo
Data:  
To: rappresentantintergas
CC: intergas, caloges
Oggetto: Re: [Intergas] [Rappresentantintergas] fondi PSR
La sostenitrice eccola qui. Avrei voluto scrivere le stesse cose, ma
Vincenzo le dice molto meglio e con tanta più pazienza.
Condivido anche la posizione sul parco Sud e l'agricoltura periurbana;
scelgo di esprimermi sulla terra che abito e di cercare di portare la mia
voce dove posso. Mi piace la campagna incontaminata, la mia città di
origine Vicenza era così, ora stretta tra due basi militari. Finchè posso
non vado altrove.
- ho visto che una mia mail spedita ad una lista differente è stata da
Sabina inoltrata qui, senza che io sia stata consultata in proposito. si
commenta da sè.
- Intergas ha una carta degli intenti che è costata a molti due anni di
lavoro e discussioni punto per punto.
- questo Intergas ha una storia di grande impegno fatto con il lavoro di
tanti operai-operaie invisibili che hanno permesso di cambiare il corso
della storia dei GAS in Italia, creando tanti progetti e soprattutto una
cultura che non c'era.
- se ha Sabina tutto questo non piace, è libera di crearsi un altro posto;
in Intergas non si sta solo per "non perdersi l'ordine delle arance".
- siamo in stallo da un anno e abbiamo perso persone valide; non è giusto.
Concludendo, *mi associo alla proposta di Mimmo: che Sabina si faccia da
parte*, trovandosi con chi usa le sue modalità.
Così possiamo tornare a praticare ciò che abbiamo votato, riprendendo Mimmo
" che vogliono lavorare collaborare e aiutarsi come sta scritto nella
nostra carta che abbiamo firmato e ancora di piu’ pratichiamo"
Maria Michelazzo



Il giorno 13 novembre 2012 01:24, vincenzo vasciaveo <
vincenzo.vasciaveo@???> ha scritto:

> **
> Sabina,
> credo tu abbia equivocato sulla questione dei finanziamenti .
> Replico allora in quanto copromotore dell'appello.
> Il PSR eroga, eccome!, finanziamenti, che saranno indirizzati agli *agricoltori
> *secondo gli indirizzi che emanerà la Regione (forse è questo concetto
> che ti sfugge?).
> La PAC è fatta apposta per finanziare l'agricoltura!
> Il ruolo che si chiede con la lettera è quello di influenzare il PSR
> perchè si indirizzi almeno *anche* sull'agricoltura sostenibile.
> Eppure il passaggio della risposta di Vergani mi sembrava chiarissimo:
>
> *"...Le ingenti risorse gestite dal PSR sono frutto del contributo
> fiscale di tutti i cittadini: non è accettabile che vengano utilizzati
> principalmente a sostegno dell'agricoltura convenzionale sulla base di una
> mera logica di potere esercitata su tavoli accessibili unicamente alle
> grandi associazioni di categoria, mentre chi si attiva sui territori per la
> promozione delle filiere "buone, pulite e giuste" non abbia riconoscimento.
> *
>
> *Lo scopo dunque non è quello di ottenere finanziamenti per questa o
> quella specifica esperienza o realtà, ma provare ad influenzare la
> costruzione di una politica chiedendo che venga concretamente ascoltata
> (per la prima volta) anche la voce dell’economia solidale e del consumo
> critico, mostrando a questo proposito il valore delle nostre molte
> pratiche..."*
>
> e non mi sembra che la "sostenitrice" dicesse una cosa diversa.
>
> Forse abbiamo letto due e mail diverse?
>
> Vincenzo
> ...
> ----- Original Message -----
>
> *From:* caloges@???
> *To:* rappresentantintergas@???
> *Cc:* intergas@???
> *Sent:* Monday, November 12, 2012 10:14 PM
> *Subject:* [Intergas] fondi PSR
>
> Il metodo del silenzio assenso si usa per le cose talmente scontate che
> tutti sono d'accordo senza discussione.
>
>
> Qui non c'è asslutamente nè silenzio nè assenso.
>
>
> E la carta degli intenti non stabilisce che i coordinatori possono
> scavalcare l'assemblea (o, più semplicemente, il pensiero, il sentire, le
> posizioni dei singoli gas) bensì che semplicemente ne raccolgono le
> istanze, possibilmente senza fare emergere nè prevalere la propria
> posizione.
>
>
> Si è osservato che ogni volta che si tratta di questi argomenti e di
> questi ambiti, l'assemblea si spacca, non si arriva a una posizione
> condivisa che soddisfi tutti, e tutto rimane bloccato (bloccato, rispetto
> alle aspettative di alcuni).
>
>
> La via, finalmente emersa, che ogni gas, se lo desidera e in modo
> indipendente, dia la propria adesione, mi sembra di gran lunga la più
> saggia e democratica.
>
>
> Se qualcuno vuole replicare, mi piacerebbe molto che al posto di farlo in
> modo personalistico, lo facesse intervenendo sui contenuti nel merito del
> documento sul PSR, sui finanziamenti; sull'urgenza, sul significato di
> questa adesione, sugli eventuali vantaggi che potrebbe portare ad Intergas
> o ad altri soggetti, sulle modalità, le pratiche, le persone, sul COME fare
> questa cosa e sul PERCHE'.
>
>
> A me non sembra una buona idea prima sottoscrivere di fretta un documento
> di altri, e poi discutere di come e perchè continuare il percorso. Se
> vogliamo fare una cosa seria, prima discutiamo dei contenuti, stabiliamo in
> modo trasparente e condiviso cosa si vuole ottenere (addirittura ora siamo
> alla stadio che uno dei promotori scrive che non si tratta affatto di
> finanziamenti, e una delle sostenitrici che invece si tratta proprio di
> avere fondi!), chi sarebbe delegato a lavorarci, e poi, per ultima,
> un'eventuale sottoscrizione.
>
>
> sabina gas dergano
>
>
>
> ----Messaggio originale----
> Da: bagunsarossa@???
> Data: 12/11/2012 21.36
> A: <rappresentantintergas@???>
> Ogg: Re: [Rappresentantintergas] [coord-lombarbo-cibo] Bozza FINALE
> lettera alla Regione su PSR 2014-2020
>
> Ciao tutt*,
> raccogliendo la proposta di questa mail di Maria, ma anche in seguito ad
> interesse manifestata da altri, che ne dite se ci dessimo come scadenza
> mercoledì 14 per capire se si vuole o no firmare questa lettera?
>
> Del resto questa mailing list era stata pensata principalmente per questi
> utilizzi.
> Mauro mi aveva manifestato il suo interesse e la volontà a firmarla. (mi
> aveva anche accennato a farla girare e firmarla entro il 12/13 attraverso
> il metodo silenzio/assenso).
>
> Io sono favorevole a firmarla.
>
> Lucio
>
> *"La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni."
> K.Marx*
>
>
>
> Il giorno 12 novembre 2012 08:36, maria michelazzo <
> mariamichelazzo@???> ha scritto:
>
>> Cara Ileana, Grazie! anche il mio GAS ha aderito, e mi aspetto che il
>> coordinamento firmi senza indugi senza aspettare la riunione, dato che c'è
>> una scadenza importante. Abbiamo firmato una carta degli intenti apposta!
>> Ci sono le politiche agricole comunitarie che decidono dove e come
>> distribuire i soldi di tutti i cittadini, anche gli italiani, quindi soldi
>> nostri. Ai tavoli della regione finora non ci sono rappresentanti dei
>> cittadini, nè tanto meno dei GAS. Come scrive Giuseppe il primo passo è
>> farci sentire. Ero presente anche io alla riunione con la dottoressa della
>> Regione, una tecnica che ha solo spiegato le linee guida. Se non facciamo
>> nulla , come pensiamo che le istituzioni ci vedano? Dobbiamo anche noi
>> scrivere a Beppe Grillo?
>> Maria (GAS Sagas)
>>
>> Il giorno 09 novembre 2012 13:10, Ileana <ileana.faidutti@???> ha
>> scritto:
>>
>>> Giro la bozza defintiva della lettera del Coordinamento lombardo per
>>> la terrea e il cibo.
>>> Il mio gas, Città Studi, ha deciso di sottoscrivere singolarmente
>>> ciao
>>> Ileana
>>>
>>> Il 09/11/2012 10.10, giuseppevergani@??? ha scritto:
>>>
>>>> Cari,
>>>> in allegato la bozza definitiva della lettera alla Regione, con le
>>>> poche correzioni (essenzialmente di forma) ricevute e completa di
>>>> sottoscrizioni.
>>>> Invito tutti a controllare l'esattezza delle denominazioni e la
>>>> completezza dell'elenco.
>>>>
>>>> Due ultime questioni:
>>>>
>>>> 1) alcuni GAS hanno sottoscritto singolarmente, altri (come il circuito
>>>> Aequos) con una intera lista: siccome non siamo certi che in tutte le reti
>>>> di GAS la proposta sia circolata nello stesso modo, la proposta è di
>>>> inserire la frase più generica che ho messo in fondo. E' solo una proposta:
>>>> se non vi piace, suggerite per favore come fare;
>>>>
>>>> 2) va inserito un contatto per la risposta. Per ora ci ho messo
>>>> l'indirizzo della segreteria DESBri. Naturalmente è una semplice funzione
>>>> tecnica, qualunque comunicazione verrà immediatamente girata alla m-l. Se
>>>> qualcun'altro vuole offrirsi per questa funzione, è il benvenuto - fino al
>>>> giorno in cui finalmente non avremo una (anche micro) struttura tecnica di
>>>> supporto per la RES lombardia ;)
>>>>
>>>> L'idea sarebbe quella di inviare la lettera martedì 13/11 mattina,
>>>> rispettando l'invito della dott.ssa Pampaluna a scrivere entro la metà di
>>>> novembre. Di conseguenza, c'è tempo fino a lunedi sera per le ultime
>>>> verifiche ;)
>>>>
>>>> Grazie dell'attenzione
>>>>
>>>> Abbracci,
>>>> Giuseppe V (DESBri)
>>>>
>>>>
>>>>
>>>
>>>
>>> _______________________________________________
>>> RappresentantIntergas mailing list
>>> RappresentantIntergas@???
>>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/rappresentantintergas
>>>
>>>
>>
>> _______________________________________________
>> RappresentantIntergas mailing list
>> RappresentantIntergas@???
>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/rappresentantintergas
>>
>>
>
>
> ------------------------------
>
> _______________________________________________
> intergas mailing list
> intergas@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas
>
>
> _______________________________________________
> RappresentantIntergas mailing list
> RappresentantIntergas@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/rappresentantintergas
>
>