[autorgstudbo] innovazione e produzione MARTEDI' 13

Delete this message

Reply to this message
Autore: autorgstudbo
Data:  
To: lista studentesca
Oggetto: [autorgstudbo] innovazione e produzione MARTEDI' 13
L' INNOVAZIONE E' UN CUNEO

LOTTE,PRODUZIONE E INNOVAZIONE:
DAL FORDISMO AL POSTFORDISMO

con:
- GIGI ROGGERO
- ANDREA FUMAGALLI

MARTEDI 13 MARZO
ORE 16 AULA A, via centotrecento, 18

a cura dei collettivi CASSEUR, SPA, C38

INTRO:

Che cos'è la politica nel tempo in cui si produce comunicando?
Non è facile partire da una domanda, soprattutto se la posta in palio,
l'urgenza di una riflessione, contiene già al proprio interno alcune
affermazioni.
I nostri tentativi di interpretazione del presente assumono come dato
iniziale, come punto di partenza, l'impossibilità di 2 eguaglianze:
fabbrica fordista = produzione , 8 ore= misura del lavoro.
Le equazioni matematiche non riescono più a quantificare, a leggere e a
contenere le qualità di un'attività produttiva che sfugge ad ogni
determinazione spaziale e temporale.
Se la produzione é costantemente innervata da quei circuiti comunicativi
che costituiscono lo spessore del comune, la cifra della potenza della
cooperazione e la radice dell'innovazione, e al contempo diffusa,
spalmata sui territori metropolitani , noi siamo parte integrante di
questo tessuto produttivo. Insomma, ponendo la questione in altri
termini: se nel capitalismo contemporaneo viene meno la distinzione tra
produzione e riproduzione sociale e se le forme di vita sono messe a
valore, come proviamo a tematizzare la riappropriazione?
Individuiamo nella battaglia per un reddito garantito, individuale e
incondizionato per tutti e tutte, un terreno centrale di lotta, nella
richiesta di reddito una modalità concreta in grado di aggredire il
presente e di riconfigurare i rapporti di forza interni alla società
capitalista.
In gioco ci sono i margini di autonomia del lavoro vivo e le sue
possibilità di sottrarsi al ricatto economico.
Nel primo incontro di un ciclo seminariale dedicato al concetto di
innovazione proveremo a confrontarci con queste questioni; lo faremo a
partire da due relazioni introduttive:
Andrea Fumagalli ci parlerà degli assetti e delle contraddizioni che
caratterizzano il capitalismo postfordista; Gigi Roggero del ruolo che
le lotte hanno avuto nel passaggio dal fordismo al postfordismo e delle
prospettive che i movimenti sociali stanno articolando.