Re: [Hackmeeting] Udine

Delete this message

Reply to this message
Author: pinna
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] Udine
secondo me la versione qui sotto rispecchia tutti i suggerimenti che
sono venuti fuori. pero' ho fatto anche qualche altra modifica e non
c'e' il diff :P quindi rileggetelo.

ciao
pinna



== di cosa si tratta ?

L'HackIT e' l'incontro annuale delle comunita' e delle controculture
digitali italiane: tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti,
scambi di idee ed apprendimento collettivo. Si tiene dal 1998 nel mese
di giugno, solitamente presso uno spazio sociale autogestito.
Quest'anno la comunita' dell'hackmeeting affronta un periodo di crisi e
non ha ancora stabilito se, quando, come e dove tenere il meeting.

Durante l'HackIT si ritrovano quelli che si riconoscono nel termine
"hacker", intendendo non il terribile criminale informatico del distorto
immaginario mediatico, ma piuttosto la persona curiosa, desiderosa di
apprendere, di condividere le proprie conoscenze e di mettere le mani
tra i meccanismi di cio' che le funziona attorno.

Alcuni temi che hanno caratterizzato l'HackIT:
la scelta del software libero, l'opposizione alla logica dei brevetti e
del copyright tradizionale, la costruzione di server autogestiti, lo
studio e la sperimentazione di fonti energetiche pulite, i risvolti
dell'uso sociale delle tecnologie e dell'incontro tra tecnologie e
sessualita', i problemi legati al lavoro in campo informatico,
l'autodifesa della propria privacy, lo studio dei dispositivi di
controllo e di sorveglianza, la resistenza alla censura.



== aspetti logistici

Il cuore dell'HackIT e' il "lan space", spazio dove portare il proprio
computer per collegarsi in rete con gli altri, per sperimentare,
proporre, giocare e condividere risultati, idee, conoscenza ed i propri
materiali. Non dev'essere necessariamente uno spazio unico: piu' volte
ci si e' distribuiti in varie stanze all'interno di un edificio.
Seminari, dibattiti e performance completano le 72 ore dell'iniziativa.

Non si è obbligati a pagare assolutamente nulla. Si organizza invece una
sottoscrizione volontaria all'ingresso che deve aiutare a pagare le
spese che un evento di tre giorni inevitabilmente porta con se'.
Sono generalmente a sottoscrizione i pasti (possibilmente preparati
nella cucina del meeting) e le bevande. Viene inoltre richiesto un
contributo per le spese generali alle varie realtà di autoproduzione che
installano banchetti per la distribuzione del proprio materiale.

La maggior parte dei manifestanti dorme su stuoia e sacco a pelo vicino
al computer, eventualmente in tenda oppure in furgone, compatibilmente
con la disponibilita' fisica del posto che ospita l'evento.
Altri utilizzano gli alberghi o eventualmente gli ostelli locali.
Non e' importante che presso lo spazio ospitante ci sia un accesso a
Internet. Non vogliamo dipendere dalla Rete, ma valorizzare piuttosto i
contenuti che portiamo noi e specialmente quelli autoprodotti.



== l'importanza della relazione con chi gestisce il posto ospitante

Finora siamo stati generalmente in grado di sopperire alle eventuali
carenze logistiche del posto che ci dava ospitalita', cercando la
cooperazione con chi lo gestiva, facendo dei sopralluoghi in anticipo,
recuperando il materiale elettrico, tirando i cavi, eccetera. E' nella
nostra attitudine cercare di essere indipendenti e autosufficienti. Ma
non stiamo cercando dei locali da utilizzare a sbafo: vogliamo piuttosto
dare vita all'HackIT in uno spazio libero insieme a chi l'ha liberato.