pero' c'e sempre Africa, Cina e un sacco di altra gente saggia che
insieme riuscirebbero a fare l'olio molto piu' economico e con questo i
governi molto meno tassativi per tale carburante. Gasolio costa un
casino perche' e' difficile da trovare, elaborare e con questo e'
monopolizzato - con olio sarebbe tutto il contrario, quindi qualche
cambiamento serio ci sarebbe. In effetti non e' male come idea. Basta
guardare qua:
http://www.google.com/search?sourceid=navclient&ie=UTF-8&rls=GGLD,GGLD:2005-14,GGLD:en&q=diesel+olio+di+colza
maxim
On Fri, 8 Apr 2005 19:03:13 +0200
Marco Pierfranceschi <marcopie@???> wrote:
> Alle 16:57, venerdì 8 aprile 2005, viviciclica ha scritto:
> > raga io lo giro nn so...
> 
> Beh, la cosa non mi stupirebbe eccessivamente, io ho qualche perplessità sul 
> "bilancio zero" perché le sostanze che vengono prodotte dalla combustione non 
> sono le stesse sintetizzate dalla pianta, poi c'è il fatto che l'agricoltura 
> in europa è sovvenzionata, il che significa che se anche il prezzo finale 
> dell'olio è basso non necessariamente è un indice significativo del costo 
> reale del prodotto... voglio dire che se il ciclo dovesse autoalimentarsi 
> l'olio prodotto da un campo di colza potrebbe non essere sufficiente nemmeno 
> ad alimentare il trattore necessario per ararlo, ci vorrebbe un agronomo per 
> fare calcoli precisi.
> 
> Detto questo la notizia è divertente, ma dubito che possa innescare un 
> cambiamento epocale: per la legge della domanda e dell'offerta, se l'olio di 
> colza divenisse ricercatissimo il suo prezzo in breve salirebbe alle stelle.
> 
> Ciao
> 
> -- 
> Marco Pierfranceschi
> ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
> http://www.ruotalibera.org
> ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
>    __o     AMD-K7 500
>  _ \<,_   running Linux
> (_)/ (_)    SuSE 9.2
> ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
> "Il (nostro) scopo è reinventare la vita
> in un'era che ce ne sta privando in forme mai viste."
>                       (Luigi Pintor)
> 
-- 
Maxim Maletsky <admin@???>