[Badgirlz-list] Mi prendo e mi porto via

Delete this message

Reply to this message
Author: Errata
Date:  
Subject: [Badgirlz-list] Mi prendo e mi porto via

Prot. N. 95/2004

La Casa delle donne per non subire violenza ONLUS


Centro di documentazione delle donne

GIUdIT



vi invitano

lunedì 3 maggio 2004 ore 18.00

Presso la Sala Zodiaco (Palazzo della Provincia) Via
Zamboni, 13
Bologna




alla presentazione del libro edito da FrancoAngeli,
Milano, 2003

MI PRENDO E MI PORTO VIA

Le donne che hanno chiesto aiuto ai Centri
antiviolenza in Emilia -
Romagna




Giuditta Creazzo autrice del libro

Saluti: Maria Rosa Alberti Casa delle donne per non
subire violenza

Aprirà la conferenza:

Gianluca Borghi Assessore alle Politiche Sociali della
Regione
Emilia-Romagna


Presiede: Maria Grazia Negrini -Centro di
Documentazione delle Donne


Intervengono:

Letizia Bianchi -Facoltà di Scienze della Formazione-
Università di
Bologna

Patrizia Romito -Dipartimento di Psicologia -
Università di Trieste

Maria Virgilio -Facoltà di Giurisprudenza - Università
di Bologna -
GIUdIT

Saranno presenti: le Case ed i Centri antiviolenza
dell'Emilia Romagna
che hanno promosso e partecipato alla ricerca ed
Amnesty International
che presenterà la campagna Mai più violenza alle donne




Anticipiamo alcuni dei risultati emersi dalla ricerca:
nel 2000 sono
state 1119 le donne accolte dai Centri antiviolenza
dell'Emilia Romagna
e nel 79% dei casi gli attori della violenza sono
stati partner o ex -
partner. Le violenze subite sono nell' 81% dei casi
violenze
psicologiche, nel 57% violenze fisiche, nel 40%
violenze economiche e
nel 26% violenze sessuali. Il 28% delle donne accolte
sono straniere.



Il libro raccoglie inoltre le testimonianze di un
gruppo di 11 donne;
attraverso le quali è possibile dare visibilità alle
sofferenze e alle
difficoltà che accompagnano le storie di violenza, ma
anche al
coraggio,
all'inventiva e alla determinazione delle donne a
trovare delle vie di
uscita.



Lo scopo dell'incontro è ragionare insieme sulle
caratteristiche del
maltrattamento in famiglia agito da partner e da ex
partner, e sulle
strategie poste in atto dalle donne che ne sono
vittima per uscire
dalla
situazione di violenza in cui si trovano. Vogliamo
contribuire così a
produrre un discorso pubblico sulla violenza alle
donne, un fenomeno
che, nonostante la sua gravità, frequenza e
trasversalità sociale,
rimane sommerso e poco visibile.



(Per informazioni sull'incontro: Elena de Concini-
Casa delle donne per
non subire violenza 051.333173)

Casa delle donne per non subire violenza ONLUS
Via dell'Oro, 3 40124 Bologna
Tel. 051-333173 fax 051-3399498
casadonn@??? www.women.it/casadonne





    
        
__________________________________
Do you Yahoo!?
Win a $20,000 Career Makeover at Yahoo! HotJobs
http://hotjobs.sweepstakes.yahoo.com/careermakeover