[Cm-roma] vendita quote smog

Delete this message

Reply to this message
Author: Luigi Pirelli
Date:  
Subject: [Cm-roma] vendita quote smog
I) secondo i calcoletti o e' prima o il poi non ci sara'... secondo i rit=
mi attuali di uso=20
delle risorse, abbiamo al massimo 20-30 anni per fare marcia indietro ed =
il mercato con la=20
sua fatalita' non sostituisce la politica.

II) Non sono gli industiali che pagano, ma principalmente la popolazione.=
=2E. la concorrenza=20
infatti non avviene tra industrie, ma tra nazioni, percio' gli States o l=
'Italia, per=20
mantere il proprio livello di benessere (leggi, due macchine a famiglia, =
condizionatori e=20
riscaldamenti a palla, sovraimballaggi, etc...) ed inquinare di piu' o al=
meno come prima,=20
possono continuare a rimanere dentro i limiti del trattato di Kyoto, semp=
licemente=20
comprando Crediti CO2, dalla Birmania o Indonesia o chiunque abbia quinta=
late di foreste=20
insieme ad un basso sviluppo di produzione di CO2 artificiale.
I costi di questi acquisti, sono in parte sostenuti dalle aziende con pic=
cole sovrattasse,=20
ma sono socialmente distribuiti sui cittadini che poi di fatto (altro che=
capitale) sono i=20
beneficiari ultimi del livello di benessere. Il costo e' distribuito tram=
ite tassazione e=20
tramite i costi sociali che conseguono al maggiore inquinamento (Inondazi=
oni,=20
desertificazione, perdita di fertilita' dei terreni, medici per guarire d=
alle malattie=20
cittadine, etc, etc...)

Insomma, caro pedalino, il mercato e la saccoccia potrebbero anche essere=
due elementi=20
funzionanti (per chi ideologicamente ci crede), ma i meccanismi per socia=
lizzare le=20
perdite e privatizzare i ricavi sono ampliamente rodati (vedi Parmalat)

Il meccanismo dei crediti e' stato voluto dall'Occidente all'interno degl=
i accordi di=20
Kyoto, ma e' stato fortemente osteggiato dal movimento ambientalista.

BeSoS Luis

pedalino wrote:
> ebbene si', ancora una volta ci sono io a rompere li cojoni quando tutt=

i sono d'accordo.
> siccome agli industriali gli preme solo la saccoccia, dovendo inquinare=

di piu', e di conseguenza dovendo comprare da una altra azienda "virtuos=
a" (che parola ruffiana) la sua quota di smog inutilizzata, prima o dopo =
questa azienda "fetente" dovra' cominciare ad occuparsi del problema di c=
ome fare a ridurre le sue quote di smog (per pure questioni di saccoccia =
appunto).
> ci puo' fare schifo, ma =E8 l'unico meccanismo (la saccoccia) che tocca=

realmente le sensibilita' ambientali degli industriali, e dei consumator=
i consapevoli e non, di destra e di sinistra.
>=20
>=20
> _______________________________________________
> Cm-roma mailing list
> Cm-roma@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/cm-roma
>=20