[Lecce-sf] considerazioni

Delete this message

Reply to this message
Author: Manfredi De Pascalis
Date:  
Subject: [Lecce-sf] considerazioni
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_001D_01C2CD78.F2F1D5E0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Considerato il breve tempo che ci separa dalla manifestazione del 7 =
febbraio contro la guerra in Iraq, credo che sarebbe necessario =
concentrarsi sul documento che qualcuno di noi dovrebbe leggere a nome =
di tutto il Social Forum. Credo anche che si debba partire da quanto ci =
siamo gi=E0 detto in assemblea ed a questo proposito quello postato da =
Silverio pu=F2 costituire una buona base di partenza. Penso che dovremmo =
cercare il modo di dire ci=F2 che pensiamo senza necessariamente =
offendere qualcuno, senza dare l'impressione di essere spocchiosi o i =
primi della classe, senza la ricerca spasmodica della polemica fine a se =
stessa.=20

Avremo la capacit=E0 di convincere la maggior parte dei nostri =
interlocutori sulla giustezza delle nostre posizioni riuscendo a =
superare la diffidenza di chi ci vede naturalmente in contrapposizione? =
Saremo in grado di far prevalere la forza delle nostre idee e delle =
nostre ragioni?    Non bisogna essere timorosi assumendo atteggiamenti =
aggressivi di facciata che altro non sono che lo specchio delle nostre =
insicurezze. Baster=E0 dire tranquillamente ci=F2 che da sempre pensiamo =
per riuscire ad aggregare i maggiori consensi che ci consentano di =
conquistare un altro mondo possibile (che =E8 quello che vogliamo, =
vero?) , senza doverlo spiegare e dargli forza incentrandosi  =
esclusivamente sugli errori altrui. Trovo personalmente piuttosto debole =
e stantia la vecchia abitudine di argomentare puntando sulla semplice =
demolizione degli altri. Secondo me dovremmo essere talmente certi della =
giustezza delle nostre idee da preoccuparci soltanto di esplicitarle al =
meglio.=20


Siamo alla vigilia di immani tragedie, gi=E0 molti fratelli migranti =
pagano il duro prezzo di un sistema globale fondato sullo sfruttamento =
del pi=F9 debole, sulle disequit=E0 sociali, sulle guerre imperialiste, =
ecc. e tutto questo comporta che la nostra pi=F9 spiccata sensibilit=E0 =
non si possa lasciare irretire dagli ozi e dal benessere o peggio ancora =
da esuberanze giovanilistiche, essa =E8 un bene troppo prezioso per =
sprecarla cos=EC. Occorre convertirla in operosit=E0 rivoluzionaria =
specie quando si abbina a pi=F9 affinate capacit=E0 di analisi, di =
studio, di critica, di intuito, ecc.

            Perdonatemi lo sfogo,  spesso preferisco non intervenire in =
lista. Dino, Silverio, Nin=EC, .. Proviamo a lavorare per la =
collettivit=E0?


            Un abbraccio      =20


=20

=20

=20

P.S. Ho ricevuto le integrazioni. Quanto prima far=F2 pervenire le mie =
osservazioni. Ciao Dino


------=_NextPart_000_001D_01C2CD78.F2F1D5E0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2719.2200" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: =
35.4pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman" size=3D3>Considerato il breve tempo che ci =
separa dalla=20
manifestazione del 7 febbraio contro la guerra in Iraq, credo che =
sarebbe=20
necessario concentrarsi sul documento che qualcuno di noi dovrebbe =
leggere a=20
nome di tutto il Social Forum. Credo anche che si debba partire da =
quanto ci=20
siamo gi=E0 detto in assemblea ed a questo proposito quello postato da =
Silverio=20
pu=F2 costituire una buona base di partenza. Penso che dovremmo cercare =
il modo di=20
dire ci=F2 che pensiamo senza necessariamente offendere qualcuno, senza =
dare=20
l=92impressione di essere spocchiosi o i primi della classe, senza la =
ricerca=20
spasmodica della polemica fine a se stessa. </FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: =
35.4pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman" size=3D3>Avremo la capacit=E0 di convincere la =
maggior parte=20
dei nostri interlocutori sulla giustezza delle nostre posizioni =
riuscendo a=20
superare la diffidenza di chi ci vede naturalmente in contrapposizione? =
Saremo=20
in grado di far prevalere la forza delle nostre idee e delle nostre=20
ragioni?<SPAN style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp; </SPAN>Non =
bisogna=20
essere timorosi assumendo atteggiamenti aggressivi di facciata che altro =
non=20
sono che lo specchio delle nostre insicurezze. Baster=E0 dire =
tranquillamente ci=F2=20
che da sempre pensiamo per riuscire ad aggregare i maggiori consensi che =
ci=20
consentano di conquistare un altro mondo possibile (che =E8 quello che =
vogliamo,=20
vero?) , senza doverlo spiegare e dargli forza incentrandosi<SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp; </SPAN>esclusivamente sugli errori =
altrui.=20
Trovo personalmente piuttosto debole e stantia la vecchia abitudine di=20
argomentare puntando sulla semplice demolizione degli altri. Secondo me =
dovremmo=20
essere talmente certi della giustezza delle nostre idee da preoccuparci =
soltanto=20
di esplicitarle al meglio. </FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: =
35.4pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman" size=3D3>Siamo alla vigilia di immani tragedie, =
gi=E0 molti=20
fratelli migranti pagano il duro prezzo di un sistema globale fondato =
sullo=20
sfruttamento del pi=F9 debole, sulle disequit=E0 sociali, sulle guerre =
imperialiste,=20
ecc=85 e tutto questo comporta che la nostra pi=F9 spiccata =
sensibilit=E0 non si possa=20
lasciare irretire dagli ozi e dal benessere o peggio ancora da =
esuberanze=20
giovanilistiche, essa =E8 un bene troppo prezioso per sprecarla cos=EC. =
Occorre=20
convertirla in operosit=E0 rivoluzionaria specie quando si abbina a =
pi=F9 affinate=20
capacit=E0 di analisi, di studio, di critica, di intuito, =
ecc.</FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D3><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN=20
style=3D"mso-tab-count: =
1">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>Perdonatemi lo sfogo,<SPAN style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp; =
</SPAN>spesso=20
preferisco non intervenire in lista. Dino, Silverio, Nin=EC, =85. =
Proviamo a=20
lavorare per la collettivit=E0?</FONT></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D3><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN=20
style=3D"mso-tab-count: =
1">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>Un abbraccio<SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN></FONT></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D3><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<?xml:namespace prefix =3D o ns =3D=20
"urn:schemas-microsoft-com:office:office" =
/><o:p></o:p></FONT></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D3><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D3><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT face=3D"Times =
New Roman"=20
size=3D3>P.S. Ho ricevuto le integrazioni. Quanto prima far=F2 pervenire =
le mie=20
osservazioni. Ciao Dino</FONT></P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_001D_01C2CD78.F2F1D5E0--