[RSF] FIAT voluntas....?????

Delete this message

Reply to this message
Author: paola capozzi
Date:  
Subject: [RSF] FIAT voluntas....?????
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0145_01C2A1FB.8F56F860
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ricevo e giro
----- Original Message -----=20
From: nadia scardeoni=20
To: edscuola ML=20
Sent: Thursday, December 12, 2002 9:42 AM
Subject: [edscuola] FIAT voluntas....?????




Anonymous writes "TELEFABBRICA E' STATA OSCURATA.
OGGI CI E' STATA NOTIFICATA L'ORDINANZA DI DISATTIVAZIONE DEL
TRASMETTITORE DA PARTE DI DUE FUNZIONARI DEL MINISTERO DELLE
COMUNICAZIONI. CI SI CONTESTA L'ACCENSIONE DI UN IMPIANTO TRASMITTENTE
SENZA AUTORIZZAZIONE GOVERNATIVA.

IN UN MOMENTO IN CUI ESISTE UN MONOPOLIO CONCLAMATO DELL'ETERE ANCHE
UNA PICCOLA TV DI STRADA EVIDENTEMENTE DIVENTA FASTIDIOSA.

SOPRATTUTTO QUANDO SI OCCUPA DI UN PROBLEMA SCOTTANTE COME QUELLO =
DEGLI
OPERAI FIAT DI TERMINI IMERESE E SOPRATTUTTO QUANDO FA LIBERA
INFORMAZIONE.
SULL'ONDA REPRESSIVA DI QUESTI GIORNI ANCORA UNA VOLTA LE VOCI NON
ALLINEATE VENGONO IMBAVAGLIATE DA UN REGIME MEDIATICO.

SONO BASTATI SOLTANTO TRE GIORNI!!!
LA MACCHINA REPRESSIVA SI =E8 SUBITO ATTIVATA PER INTERCETTARE IL
CANALE ,CONVOCARCI AL COMANDO DEI CARABINIERI E OSCURARE IL SEGNALE.
MINCHIA EFFICIENZA!
IN UN MOMENTO COS=EC DRAMMATICO PER TERMINI IMERESE E PER TUTTI GLI
OPERAI FIAT LA PREOCCUPAZIONE MAGGIORE DEL MINISTERO DELLE
COMUNICAZIONI E' STATA QUELLA DI CHIUDERE L'UNICO CANALE CHE SENZA
FILTRI DAVA VOCE AGLI OPERAI.

TELEFABBRICA IN SOLI TRE GIORNI DI VITA HA RACCOLTO LA PARTECIPAZIONE,
IL COINVOLGIMENTO E LA FIDUCIA DEGLI OPERAI IN LOTTA, DEI CITTADINI DI
TERMINI E DI TUTTI QUELLI CHE CREDONO NELL'INFORMAZIONE LIBERA E
INDIPENDENTE.

A TUTTI QUELLI CHE IN QUESTI GIORNI CI HANNO AIUTATO, SOSTENUTO E
INCORAGGIATO DICIAMO CHE NOI NON CI ARRENDEREMO.
IN QUALSIASI MODO,IN QUALSIASI FORMA TELEFABBRICA CONTINUERA' AD
ESISTERE.

CI UNIAMO QUINDI AL CORO DEGLI OPERAI: LOTTA DURA CONTRO LA CHIUSURA"

************************


Comunicazione: Termini Imerese: Nasce telefabbrica!
Postato il Sabato, 30 novembre @ 01:01:44 CET di Daniele


Non ha concessione governativa e quindi non e' legale, i suoi =
fondatori si
appellano all' articolo 21 della Costituzione, la sua esperienza a =
Termini
Imerese segue quella di altre emittenti di quartiere sparse per l' =
Italia.
Sulla scia della protesta degli operai della Fiat di Termini Imerese =
e' nata
'Telefabbrica' ed e' la prima televisione di strada siciliana. Sara' =
in onda
solo a Termini Imerese, occupando un canale libero, per dare voce agli
operai della Fiat in protesta.

La tv di strada e' un' emittente che trasmette nello spazio di un =
quartiere
grazie a un microtrasmettitore a corto raggio. L' iniziativa si =
appoggia a
'Telestreet' che riunisce le reti di quartiere sparse per l' Italia. =
Oltre a
'Orfeo Tv', la prima emittente di quartiere italiana nata a Bologna, =
stanno
nascendo anche a Roma, Padova, Napoli e Genova. In questo contesto a
Firenze, durante il Social forum, si e' svolta l' esperienza di =
'Global tv',
due giorni di trasmissione satellitare autonoma. 'L' idea - dice una
portavoce di Telefabbrica - e' quella di fornire un' informazione
indipendente e parte dall' emergenza della crisi Fiat per documentare =
le
storie degli operai che sono in questo momento in lotta per il diritto =
al
lavoro'. Telefabbrica non e' legale perche' non ha concessione =
governativa,
ma si appella all' articolo 21 della costituzione che tutela il =
diritto dei
cittadini a manifestare il proprio pensiero con ogni mezzo di =
diffusione. La
prima trasmissione sara' messa in onda sabato e avra' la durata di due =
ore,
in seguito sara' messo in rete anche un video al giorno su internet di =
mezz'
ora.

Le trasmissioni vanno in onda dalle 20.30 alle 22.30 (e in replica il =
giorno
successivo dalle 14.30 alle 16.30), sul canale 31. Zona Termini
Imerese-bassa

*******************************

http://web.tiscali.it/centrodonnalisa/documenta/termini%20imerese.htm



    Appello a sostegno delle donne di Termini Imerese in lotta contro la
  chiusura degli stabilimenti FIAT
  Le donne di Termini e dei paesi vicini hanno manifestato per esprimere
  rabbia e protesta contro la chiusura degli stabilimenti Fiat.


Non si tratta soltanto di solidariet=E0 nei confronti dei loro uomini =
e di
preoccupazione per il futuro dei loro figli, che sono comunque =
sentimenti
legittimi e comprensibili.

Queste donne hanno alle spalle una storia di soprusi e di dura fatica; =
sono
figlie delle donne che hanno partecipato negli anni '50 =
all'occupazione
delle terre e sono state le prime a met=E0 degli anni '70 ad esigere =
l'
applicazione della legge di parit=E0 contro la Fiat che rifiutava di
assumerle.

Oggi scendono in piazza per difendere la qualit=E0 della vita e la =
convivenza
democratica di una zona della Sicilia che, =E8 bene ricordarlo, =E8 ad =
alta
densit=E0 mafiosa. La scomparsa della Fiat, unica significativa =
realt=E0
occupazionale della Sicilia occidentale, avrebbe, infatti, effetti
devastanti sia sul piano economico che sociale.

Sono poche, una cinquantina, le lavoratrici Fiat, la maggior parte =
sono, non
certo per scelta, disoccupate o inoccupate, di conseguenza lo =
stipendio del
marito costituisce l'unica fonte di reddito sicuro.

Il venir meno di questa sicurezza distrugge progetti, azzera speranze,
vanifica sacrifici, apre insomma il baratro dell'ansia, della =
precariet=E0,
perfino della miseria. Preoccupazione e paura sono in questi giorni
leggibili sul volto di donne e uomini.

Le donne che gi=E0 scontano sulla loro pelle una situazione di ritardo
rispetto al resto d'Italia in termini di possibilit=E0 d'occupazione e =
di
quantit=E0 e qualit=E0 dei servizi, non intendono ritornare indietro.

Le regole del mercato nell'epoca della globalizzazione neoliberista =
sono
lontanissime dalle ragioni delle donne, attente per storia e per =
cultura
alla cura dei corpi e della vita, quella concreta, quotidiana, fatta =
di
tante piccole cose essenziali. Nessun essere umano pu=F2 essere =
sacrificato,
umiliato in nome delle tanto decantate, anche a sinistra, "magnifiche =
e
progressive sorti" del capitalismo e del privato, i cui vantaggi =
ricadono su
una ristretta minoranza del genere umano.

Il Presidente della regione Sicilia, On. Cuffaro, ha paragonato ad un
terremoto quanto sta avvenendo. C'=E8 tuttavia una differenza =
sostanziale che
rende pi=F9 amara tutta la vicenda. La crisi della Fiat non =E8 una =
fatalit=E0 che
sfugge alla possibilit=E0 di controllo ed intervento umano. Al =
contrario =E8 il
risultato di scelte politiche ed economiche miopi e sbagliate di cui =
sono
responsabili le classi dirigenti del nostro paese. Le conseguenze le
piangeranno in "lacrime e sangue" soltanto i lavoratori, le =
lavoratrici, le
loro famiglie. Non ne risentir=E0 il tenore di vita della famiglia =
Agnelli, n=E9
dei grossi manager con prebende da capogiro, n=E9 dei ministri n=E9 di =
tutti gli
altri che avrebbero dovuto prevedere e programmare in tempo una via =
d'uscita
e una ripresa, invece di erogare, senza alcuna contropartita, migliaia =
di
miliardi su miliardi al nostro falso gioiello nazionale.

Oggi l'emergenza rende pi=F9 difficile trovare una soluzione adeguata. =
Ma
siccome gli esseri umani, al di l=E0 dei sogni propagandati, devono =
nutrirsi,
avere una casa, studiare, curarsi se sono ammalati, almeno in un paese =
che
si dice civile, non si pu=F2 rinviare. Il rischio =E8 che nella =
regione del 61 a
0 (tutti i collegi sono andati nelle ultime elezioni politiche al Polo =
delle
libert=E0) si diano risposte assistenziali e clientelari, tese a =
dividere ed
indebolire i lavoratori, rendendoli ricattabili ed emarginando i pi=F9
scomodi.

Contrastiamo questa tendenza e sosteniamo la lotta delle donne e degli
uomini di Termini, che sentiamo come nostra. Vogliamo incontrarci e
discutere con loro una seria e possibile via d'uscita, tra cui la =
proposta
di Rifondazione Comunista della nazionalizzazione, per rilanciare =
anche
attraverso consistenti investimenti nella ricerca e nella innovazione, =
un
settore che pu=F2 ulteriormente espandersi.

E' in gioco la loro vita ma anche la civilt=E0 ed il futuro del nostro =
Paese.



*** 1. Uomini e Fiat ***

Loris Campetti =E8 un giornalista del manifesto: da trent'anni segue =
le
vicende della Fiat, e ora ha scritto un libro, "No Fiat", sulla crisi =
del
gigante industriale italiano. Marco Revelli, torinese, studioso della
societ=E0, ha passato la vita insieme agli operai della Fiat e al loro
sindacato. Revelli ha scritto un articolo-saggio, a partire dal libro =
di
Campetti, in cui si chiede: conviene cercare in ogni modo di tenere in =
vita
una industria arrivata al capolinea, per salvaguardare i posti di =
lavoro in
Fiat, oppure conviene che quei lavoratori, le loro competenze, la loro
unit=E0, invece di essere dispersi, diventino autori del loro destino, =
liberi
produttori, immersi in una societ=E0 che si giova della loro presenza?
L'articolo di Revelli =E8 nel nuovo numero di Carta settimanale, che =
dedica
alla Fiat la sua copertina. Di questo tema si occuper=E0 anche Radio =
Carta, la
trasmissione settimanale diffusa da venti radio in tutta Italia.
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2002/47/sommario.htm
http://www.carta.org/radio/indexRadioCarta.htm
http://www.amisnet.org/




------=_NextPart_000_0145_01C2A1FB.8F56F860
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2800.1106" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ricevo e giro</FONT></DIV>
<BLOCKQUOTE=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
<DIV=20
style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
<A title=3Dnadiasc@??? href=3D"mailto:nadiasc@tin.it">nadia =
scardeoni</A>=20
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Dedscuola@???=20
href=3D"mailto:edscuola@yahoogroups.com">edscuola ML</A> </DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Thursday, December 12, =
2002 9:42=20
AM</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [edscuola] FIAT=20
voluntas....?????</DIV>
<DIV><BR></DIV><TT><BR><BR>Anonymous writes "TELEFABBRICA E' STATA=20
OSCURATA.<BR>OGGI CI E' STATA NOTIFICATA L'ORDINANZA DI DISATTIVAZIONE =

DEL<BR>TRASMETTITORE DA PARTE DI DUE FUNZIONARI DEL MINISTERO=20
DELLE<BR>COMUNICAZIONI. CI SI CONTESTA L'ACCENSIONE DI UN IMPIANTO=20
TRASMITTENTE<BR>SENZA AUTORIZZAZIONE GOVERNATIVA.<BR><BR>IN UN MOMENTO =
IN CUI=20
ESISTE UN MONOPOLIO CONCLAMATO DELL'ETERE ANCHE<BR>UNA PICCOLA TV DI =
STRADA=20
EVIDENTEMENTE DIVENTA FASTIDIOSA.<BR><BR>SOPRATTUTTO QUANDO SI OCCUPA =
DI UN=20
PROBLEMA SCOTTANTE COME QUELLO DEGLI<BR>OPERAI FIAT DI TERMINI IMERESE =
E=20
SOPRATTUTTO QUANDO FA LIBERA<BR>INFORMAZIONE.<BR>SULL'ONDA REPRESSIVA =
DI=20
QUESTI GIORNI ANCORA UNA VOLTA LE VOCI NON<BR>ALLINEATE VENGONO =
IMBAVAGLIATE=20
DA UN REGIME MEDIATICO.<BR><BR>SONO BASTATI SOLTANTO TRE =
GIORNI!!!<BR>LA=20
MACCHINA REPRESSIVA SI =E8 SUBITO ATTIVATA PER INTERCETTARE =
IL<BR>CANALE=20
,CONVOCARCI AL COMANDO DEI CARABINIERI E OSCURARE IL =
SEGNALE.<BR>MINCHIA=20
EFFICIENZA!<BR>IN UN MOMENTO COS=EC DRAMMATICO PER TERMINI IMERESE E =
PER TUTTI=20
GLI<BR>OPERAI FIAT LA PREOCCUPAZIONE MAGGIORE DEL MINISTERO=20
DELLE<BR>COMUNICAZIONI E' STATA QUELLA DI CHIUDERE L'UNICO CANALE CHE=20
SENZA<BR>FILTRI DAVA VOCE AGLI OPERAI.<BR><BR>TELEFABBRICA IN SOLI TRE =
GIORNI=20
DI VITA HA RACCOLTO LA PARTECIPAZIONE,<BR>IL COINVOLGIMENTO E LA =
FIDUCIA DEGLI=20
OPERAI IN LOTTA, DEI CITTADINI DI<BR>TERMINI E DI TUTTI QUELLI CHE =
CREDONO=20
NELL'INFORMAZIONE LIBERA E<BR>INDIPENDENTE.<BR><BR>A TUTTI QUELLI CHE =
IN=20
QUESTI GIORNI CI HANNO AIUTATO, SOSTENUTO E<BR>INCORAGGIATO DICIAMO =
CHE NOI=20
NON CI ARRENDEREMO.<BR>IN QUALSIASI MODO,IN QUALSIASI FORMA =
TELEFABBRICA=20
CONTINUERA' AD<BR>ESISTERE.<BR><BR>CI UNIAMO QUINDI AL CORO DEGLI =
OPERAI:=20
LOTTA DURA CONTRO LA=20
CHIUSURA"<BR><BR>************************<BR><BR><BR>Comunicazione: =
Termini=20
Imerese: Nasce telefabbrica!<BR>Postato il Sabato, 30 novembre @ =
01:01:44 CET=20
di Daniele<BR><BR><BR>Non ha concessione governativa e quindi non e' =
legale, i=20
suoi fondatori si<BR>appellano all' articolo 21 della Costituzione, la =
sua=20
esperienza a Termini<BR>Imerese segue quella di altre emittenti di =
quartiere=20
sparse per l' Italia.<BR>Sulla scia della protesta degli operai della =
Fiat di=20
Termini Imerese e' nata<BR>'Telefabbrica' ed e' la prima televisione =
di strada=20
siciliana. Sara' in onda<BR>solo a Termini Imerese, occupando un =
canale=20
libero, per dare voce agli<BR>operai della Fiat in protesta.<BR><BR>La =
tv di=20
strada e' un' emittente che trasmette nello spazio di un =
quartiere<BR>grazie a=20
un microtrasmettitore a corto raggio. L' iniziativa si appoggia=20
a<BR>'Telestreet' che riunisce le reti di quartiere sparse per l' =
Italia.=20
Oltre a<BR>'Orfeo Tv', la prima emittente di quartiere italiana nata a =

Bologna, stanno<BR>nascendo anche a Roma, Padova, Napoli e Genova. In =
questo=20
contesto a<BR>Firenze, durante il Social forum, si e' svolta l' =
esperienza di=20
'Global tv',<BR>due giorni di trasmissione satellitare autonoma. 'L' =
idea -=20
dice una<BR>portavoce di Telefabbrica - e' quella di fornire un'=20
informazione<BR>indipendente e parte dall' emergenza della crisi Fiat =
per=20
documentare le<BR>storie degli operai che sono in questo momento in =
lotta per=20
il diritto al<BR>lavoro'. Telefabbrica non e' legale perche' non ha=20
concessione governativa,<BR>ma si appella all' articolo 21 della =
costituzione=20
che tutela il diritto dei<BR>cittadini a manifestare il proprio =
pensiero con=20
ogni mezzo di diffusione. La<BR>prima trasmissione sara' messa in onda =
sabato=20
e avra' la durata di due ore,<BR>in seguito sara' messo in rete anche =
un video=20
al giorno su internet di mezz'<BR>ora.<BR><BR>Le trasmissioni vanno in =
onda=20
dalle 20.30 alle 22.30 (e in replica il giorno<BR>successivo dalle =
14.30 alle=20
16.30), sul canale 31. Zona=20
=
Termini<BR>Imerese-bassa<BR><BR>*******************************<BR><BR><A=
=20
=
href=3D"http://web.tiscali.it/centrodonnalisa/documenta/termini%20imerese=
.htm">http://web.tiscali.it/centrodonnalisa/documenta/termini%20imerese.h=
tm</A><BR><BR><BR><BR>&nbsp;=20
Appello a sostegno delle donne di Termini Imerese in lotta contro=20
la<BR>chiusura degli stabilimenti FIAT<BR>Le donne di Termini e dei =
paesi=20
vicini hanno manifestato per esprimere<BR>rabbia e protesta contro la =
chiusura=20
degli stabilimenti Fiat.<BR><BR>Non si tratta soltanto di =
solidariet=E0 nei=20
confronti dei loro uomini e di<BR>preoccupazione per il futuro dei =
loro figli,=20
che sono comunque sentimenti<BR>legittimi e =
comprensibili.<BR><BR>Queste donne=20
hanno alle spalle una storia di soprusi e di dura fatica; =
sono<BR>figlie delle=20
donne che hanno partecipato negli anni =9150 =
all=92occupazione<BR>delle terre e=20
sono state le prime a met=E0 degli anni =9270 ad esigere =
l=92<BR>applicazione della=20
legge di parit=E0 contro la Fiat che rifiutava =
di<BR>assumerle.<BR><BR>Oggi=20
scendono in piazza per difendere la qualit=E0 della vita e la=20
convivenza<BR>democratica di una zona della Sicilia che, =E8 bene =
ricordarlo, =E8=20
ad alta<BR>densit=E0 mafiosa. La scomparsa della Fiat, unica =
significativa=20
realt=E0<BR>occupazionale della Sicilia occidentale, avrebbe, infatti, =

effetti<BR>devastanti sia sul piano economico che sociale.<BR><BR>Sono =
poche,=20
una cinquantina, le lavoratrici Fiat, la maggior parte sono, =
non<BR>certo per=20
scelta, disoccupate o inoccupate, di conseguenza lo stipendio =
del<BR>marito=20
costituisce l=92unica fonte di reddito sicuro.<BR><BR>Il venir meno di =
questa=20
sicurezza distrugge progetti, azzera speranze,<BR>vanifica sacrifici, =
apre=20
insomma il baratro dell=92ansia, della precariet=E0,<BR>perfino della =
miseria.=20
Preoccupazione e paura sono&nbsp; in questi giorni<BR>leggibili sul =
volto di=20
donne e uomini.<BR><BR>Le donne che gi=E0 scontano sulla loro pelle =
una=20
situazione di ritardo<BR>rispetto al resto d=92Italia in termini di =
possibilit=E0=20
d=92occupazione e di<BR>quantit=E0 e qualit=E0 dei servizi, non =
intendono ritornare=20
indietro.<BR><BR>Le regole del mercato nell=92epoca della =
globalizzazione=20
neoliberista sono<BR>lontanissime dalle ragioni delle donne, attente =
per=20
storia e per cultura<BR>alla cura dei corpi e della vita, quella =
concreta,=20
quotidiana, fatta di<BR>tante piccole cose essenziali. Nessun essere =
umano pu=F2=20
essere sacrificato,<BR>umiliato in nome delle tanto decantate, anche a =

sinistra, =93magnifiche e<BR>progressive sorti=94 del capitalismo e =
del privato, i=20
cui vantaggi ricadono su<BR>una ristretta minoranza del genere=20
umano.<BR><BR>Il Presidente della regione Sicilia, On. Cuffaro, ha =
paragonato=20
ad un<BR>terremoto quanto sta avvenendo. C=92=E8 tuttavia una =
differenza=20
sostanziale che<BR>rende pi=F9 amara tutta la vicenda. La crisi della =
Fiat non =E8=20
una fatalit=E0 che<BR>sfugge alla possibilit=E0 di controllo ed =
intervento umano.=20
Al contrario =E8 il<BR>risultato di scelte politiche ed economiche =
miopi e=20
sbagliate di cui sono<BR>responsabili le classi dirigenti del nostro =
paese. Le=20
conseguenze le<BR>piangeranno in =93lacrime e sangue=94 soltanto i =
lavoratori, le=20
lavoratrici, le<BR>loro famiglie. Non ne risentir=E0 il tenore di vita =
della=20
famiglia Agnelli, n=E9<BR>dei grossi manager con prebende da capogiro, =
n=E9 dei=20
ministri n=E9 di tutti gli<BR>altri che avrebbero dovuto prevedere e =
programmare=20
in tempo una via d=92uscita<BR>e una ripresa, invece di erogare, senza =
alcuna=20
contropartita, migliaia di<BR>miliardi su miliardi al nostro falso =
gioiello=20
nazionale.<BR><BR>Oggi l=92emergenza rende pi=F9 difficile trovare una =
soluzione=20
adeguata. Ma<BR>siccome gli esseri umani, al di l=E0 dei sogni =
propagandati,=20
devono nutrirsi,<BR>avere una casa, studiare, curarsi se sono =
ammalati, almeno=20
in un paese che<BR>si dice civile, non si pu=F2 rinviare. Il rischio =
=E8 che nella=20
regione del 61 a<BR>0 (tutti i collegi sono andati nelle ultime =
elezioni=20
politiche al Polo delle<BR>libert=E0) si diano risposte assistenziali =
e=20
clientelari, tese a dividere ed<BR>indebolire i lavoratori, rendendoli =

ricattabili ed emarginando i pi=F9<BR>scomodi.<BR><BR>Contrastiamo =
questa=20
tendenza e sosteniamo la lotta delle donne e degli<BR>uomini di =
Termini, che=20
sentiamo come nostra. Vogliamo incontrarci e<BR>discutere con loro una =
seria e=20
possibile via d=92uscita, tra cui la proposta<BR>di Rifondazione =
Comunista della=20
nazionalizzazione, per rilanciare anche<BR>attraverso consistenti =
investimenti=20
nella ricerca e nella innovazione, un<BR>settore che pu=F2 =
ulteriormente=20
espandersi.<BR><BR>E=92 in gioco la loro vita ma anche la civilt=E0 ed =
il futuro=20
del nostro Paese.<BR><BR><BR><BR>*** 1. Uomini e Fiat ***<BR><BR>Loris =

Campetti =E8 un giornalista del manifesto: da trent'anni segue =
le<BR>vicende=20
della Fiat, e ora ha scritto un libro, "No Fiat", sulla crisi =
del<BR>gigante=20
industriale italiano. Marco Revelli, torinese, studioso =
della<BR>societ=E0, ha=20
passato la vita insieme agli operai della Fiat e al loro<BR>sindacato. =
Revelli=20
ha scritto un articolo-saggio, a partire dal libro di<BR>Campetti, in =
cui si=20
chiede: conviene cercare in ogni modo di tenere in vita<BR>una =
industria=20
arrivata al capolinea, per salvaguardare i posti di lavoro in<BR>Fiat, =
oppure=20
conviene che quei lavoratori, le loro competenze, la loro<BR>unit=E0, =
invece di=20
essere dispersi, diventino autori del loro destino, =
liberi<BR>produttori,=20
immersi in una societ=E0 che si giova della loro =
presenza?<BR>L'articolo di=20
Revelli =E8 nel nuovo numero di Carta settimanale, che dedica<BR>alla =
Fiat la=20
sua copertina. Di questo tema si occuper=E0 anche Radio Carta,=20
la<BR>trasmissione settimanale diffusa da venti radio in tutta =
Italia.<BR><A=20
=
href=3D"http://www.carta.org/rivista/settimanale/2002/47/sommario.htm">ht=
tp://www.carta.org/rivista/settimanale/2002/47/sommario.htm</A><BR><A=20
=
href=3D"http://www.carta.org/radio/indexRadioCarta.htm">http://www.carta.=
org/radio/indexRadioCarta.htm</A><BR><A=20
=
href=3D"http://www.amisnet.org/">http://www.amisnet.org/</A><BR><BR><BR><=
BR></TT></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0145_01C2A1FB.8F56F860--