R: [Lecce-sf] Alcuni consigli per debellare i virus informat…

Delete this message

Reply to this message
Author: igor
Date:  
Subject: R: [Lecce-sf] Alcuni consigli per debellare i virus informatici
grazie alessandro! a quando un'incontro per gli aspiranti utenti di linux?
davvero, io non lo sopporto più 'sto windows: non è un'ostinato rifiuto
ideologico, è che ha ragione chi dice che per questo sistema basterebbe una
tastiera a tre tasti:
ctrl + alt + canc!
io avrei un sacco di domande da farti e credo molti altri. quando ci si
vede?
fuck Win! ;-)






----- Original Message -----
From: Alessandro De Donno <alessandro.dedonno@???>
To: <forumlecce@???>
Sent: Monday, September 23, 2002 8:37 PM
Subject: [Lecce-sf] Alcuni consigli per debellare i virus informatici


> Un caro saluto a tutti.
>
> Con questo messaggio vorrei darvi alcuni semplici consigli per evitare
> che il vostro computer si prenda qualche fastidioso virus, e che
> quest'ultimo si possa propagare a vostra insaputa.
> Come vedremo, queste piccole precauzioni coinvolgono il vostro "mail
> client", cioe' il vostro programma di posta elettronica, che -
> purtroppo - nella maggioranza dei casi e' Outlook Express.
> Con i seguenti accorgimenti, ridurrete il rischio di infezione a
> percentuali pressoche' nulle.
>
> NB: gli utenti Linux possono "quasi" ignorare la presente! :-)
>
> ALLEGATI
> ---------
> La stragrande maggioranza dei virus sono dei programmi eseguibili
> modificati, contenenti delle istruzioni "maliziose" di qualsiasi tipo:
> dall'innocua visualizzazione di un messaggio, sino alla cancellazione di
> tutti i vostri preziosi dati dall'hard disk. Questi programmi-virus
> per essere "attivati" devono essere eseguiti esplicitamente con il
> classico doppio-click sulla relativa icona.
> Attenzione, perche' alcuni virus si propagano da soli
> "auto-inviandosi" a tutti i vostri amici presenti nella Rubrica di
> Outlook: potreste quindi ricevere una email da Ciccio con allegato il
> file "your_document.exe" apparentemente sicuro perche' inviatovi da
> Ciccio, in realta' infetto. In generale, quando una email che ha come
> mittente un vostro amico contiene un allegato ed un testo non "coerente"
> (se ad esempio Ciccio non parla inglese e il testo della email e' in
> questa lingua), sappiate che quasi sicuramente e' un virus.
> Ultima considerazione sugli allegati: normalmente Windows "elimina" le
> estensioni note dei file. Se avete un'immagine "Ciccio_nudo.jpg" salvata
> sul disco, con questa opzione verra' visualizzato soltanto
> "Ciccio_nudo". Qual e' il problema? A volte i virus hanno una doppia
> estensione per mascherarsi meglio: un virus potrebbe chiamarsi
> xxx.jpg.exe, Windows nasconde l'estensione conosciuta ".exe" e
> visualizzera' "xxx.jpg". Voi pensate: <<toh, un'immagine di Ciccio!>> e
> fate doppio click sul file, eseguendo in realta' un - potenzialmente
> pericoloso - virus.
> SOLUZIONE: disattivare quest'ultima opzione di Windows (cercatela
> perche' non mi ricordo piu' dove si trova :-P), e soprattutto non
> eseguire mai nessun allegato, a meno che Ciccio non vi dica per email:
> <<Cara, ti sto mandando il file pincopallino.exe, e' un programma che
> fa questo e quest'altro>>.
> Badate che per allegato intendo anche i documenti Word (.doc), Excel
> (.xls) e cosi' via: questi files possono contenere delle cosiddette
> "macro", cioe' istruzioni della cui gravita' potreste accorgervene
> troppo tardi...
>
> EMAIL IN FORMATO HTML
> ----------------------
> Altro strumento prediletto dai virus sono le email in formato HTML,
> peraltro assolutamente inutile nel 99% dei casi. In breve, quando vi
> arriva una email in HTML, oltre al testo semplice potrebbe esserci del
> codice ("script") per eseguire operazioni pericolose o comunque non
> volute (da voi).
> SOLUZIONE: disabilitare l'esecuzione degli script da Outlook ed
> impostare la scrittura/visualizzazione delle email in formato testo e
> *non* HTML.
>
> Beh, direi che come primo "giro" puo' bastare. Spero di non essere stato
> particolarmente tecnico o prolisso.
>
> Il punto e' che secondo me e' anche una questione di rispetto verso gli
> altri, visto che questi virus possono propagarsi a vostra insaputa:
> lascio perdere - per il momento - questioni informatico-politiche
> come l'assurdita' di spedire documenti in formato proprietario (.doc,
> per esempio) e non "aperto", soprattutto nell'ambito della pubblica
> amministrazione, o come il collasso che ha rischiato/rischia Internet a
> causa di traffico inutile come pubblicita', allegati, email in HTML,
> ecc.
>
> Saluti e baci,
> aded
>
> PS: per ulteriori delucidazioni o consigli, la mia email e' sempre:
> alessandro.dedonno@???
>
>
>
> _________________________________________________________
> Per qualsiasi informazione o aiuto tecnico: forumlecce-admin@???
> Home-page della lista:

https://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumlecce
>