On 01/12/23 13:06, Mario Annunziato wrote:
> 
> Se l'ANVUR è costituzionalmente illegittima allora si ricorra in corte 
> costituzionale.
> Se il Parlamento ha concesso una delega in bianco al Governo per le 
> valutazioni
> della ricerca, ci si rivolga al Parlamento per far ritirare quella delega.
> 
Dato che buona parte delle norme sull'università sono di carattere 
regolamentare,  a dispetto della riserva di legge, per arrivare alla 
corte costituzionale bisogna passare dai TAR, per i quali, nella prassi, 
pare contare il "peso" di chi ricorre.
Infatti quando a ricorrere è un rettore, la questione riesce a finire 
alla corte costituzionale
https://www.roars.it/incostituzionale-il-costo-standard-si-torna-alla-politica-del-finanziamento-universitario/
Ma il caso di cui sopra è più unico che raro. Il rettore gelminiano non 
risponde più ai suoi elettori una volta chiuse le urne, e tipicamente 
preferisce prepararsi per poltrone future.
Un saluto,
MCP