Re: [Hackmeeting] Comunicato: "Facebook vs. Rojava, spiegat…

Delete this message

Reply to this message
Autore: piuttosto
Data:  
To: hackmeeting
Oggetto: Re: [Hackmeeting] Comunicato: "Facebook vs. Rojava, spiegata bene (e cosa possiamo fare noi)"
jops:
>On 10/23/19 12:29 AM, jops wrote:
>> On 10/21/19 2:19 PM, piuttosto@??? wrote:
>>> Ora i compagni scrivono cose scomode, e la turchia si incazza. Va da A,B
>>> e C e gli dice "fate in modo che gli utenti su A, B e C non leggano
>>> notizie sul delirio che sto facendo in kurdistan".
>>> A,B e C obbediscono.
>>> Gli account dei vari media@Z, radio@Y, giornaleindipendente@Z rimangono
>>> attivi, ma non possono comunicare con la maggior parte di coloro che non
>>> sono già nella loro cerchia, il che li rende strumenti un po' monchi.
>>
>> allora, stasera ho fatto una prova che volevo fare ieri. Considerando il
>> tuo scenario mi sono chiesto una cosa, che per quello che conoscevo il
>> protocollo ActivyPub mi sembrava naturale. Ovvero come fa media@Z a
>> comunicare di nuovo con istanza A e ho pensato semplice, si sposta su Z1
>> non ancora bannata esportando seguaci e chi segue e continua a
>> comunicare. Mi sembrava una bella escamotage, una soluzione tecnica di
>
>aspe, mi hanno fatto appena notare questo
>https://mastodon.bida.im/@pongrebio/103008558807423944
>
>quindi su mastodon puoi spostarti in un'altra istanza non ancora
>censurata. Non e' il massimo da un certo punto di vista, ma il concetto
>di banning deve anche lui avere un senso (e non sempre e' male bannare
>qualcosa).


Provo a mettere questa discussione insieme al link che mandava lesion,
che riporto

lesion:
>ps. riguardo la possibilita' di spostare le identita' nel fediverso,
>non so se gia' da mastodon 3.0 si possa fare ma ci stanno studiando e
>la parola chiave e' nomadic identity:
>https://github.com/pixelfed/pixelfed/issues/216#issuecomment-395016112


riassumo in breve quello che ho capito di questa issue. Dice "facciamo
che il tuo ID invece di essere utente@dominio è in effetti un UUID
lunghissimo, che all'inizio associ ad utente@dominio. Così tu puoi
spostarti da boyska@??? a skaboy@??? mantenendo lo
stesso UUID"

Il discorso torna e risolve la portabilità, quindi la possibilità di un
utente di migrare facilmente da un nodo all'altro. Mi sembra una cosa
buona, ma non mi pare risolva la censura: esattamente perché sei lo
stesso di prima (altrimenti peché mai i tuoi vecchi follower dovrebbero
seguire il tuo nuovo profilo?) se una piattaforma ti censurava prima, ti
censura anche ora.
Sbaglio? Ho capito male?

Tornando alla tua osservazione sul ban, bannare non è sempre male, siamo
d'accordo. Il punto è che questo tipo di architettura è fortemente
basata sull'avere delle piattaforme a cui gli utenti si appoggiano.
Inevitabilmente, la censura è delegata ad esse, non mi sembra ci sia
molto scampo.

Messa così il problema sembra insormontabile, ma lo è per come si è
costruito il tutto: se la proposta che facevi (la app, se vuoi) era di
usare un feed reader e inserirci dentro i feed dei tuoi amici (anche
quelli su mastodon, certo; per fortuna le piattaforme fatte bene
esportano RSS), hai ottenuto la stessa cosa ma fuori dalle censure, e
senza inventarsi dei protocolli nuovissimi. Anche la portabilità
dell'account può essere ottenuta con il potente status code 301 Moved
Permanently.

Quello che vorrei dire è che activitypub (così spostiamo il focus dal
solo mastodon) mi sembra una soluzione tecnica interessante ad un
problema che però non saprei definire con precisione, e che non sono
sicuro abbia a che fare con la comunicazione. Sicuramente non ha a che
fare con l'aggiramento della censura.
Penso che le circostanze del momento ci chiedano di parlare di
comunicazione e di censura.

i miei due sesterzi

--
boyska