[Hackmeeting] Fwd: Form di contatto - Syskrack Lab

Delete this message

Reply to this message
Author: ignifugo
Date:  
To: hackmeeting
Subject: [Hackmeeting] Fwd: Form di contatto - Syskrack Lab

Ciao, inoltro..

scusate mi sono scordat di farlo subito.

inoltro tanto per sapere lo scambio di mail.. che avevamo iniziato post
sgombero xm, con chi ci ha dato solidarietà.

Vorrei fare notare il tono non conflittuale, ma che nn toglie nulla allo
spiegarsi bene.

ciau igni



-------- Forwarded Message --------
Subject:     Re: Form di contatto - Syskrack Lab
Date:     Mon, 16 Sep 2019 10:50:25 +0200
From:     ignifugo <ignifugo@???>




On 12/08/19 11:34, Syskrack Lab - info wrote:
> Ciao,
>

ciao!

scusa l'attesa di un mese, ma il ferragosto per fortuna mi ha staccato
dal computer e l'inizio settembre mi ha sommerso di cose da fare.

> sì la nostra piccola community ha deciso di esprimere solidarietà
> verso un posto che conosciamo per fama e tramite amici e amici di amici.

:)
> Il nostro è un fablab nato dal basso, dalle idee di "Peps", il ragazzo
> che ci ha ispirato.
>
> Negli anni abbiamo provato a creare uno spazio per sperimentare,
> creare cose, giocare con la tecnologia ed esserne protagonisti, non
> schiavi.
>
> Abbiamo combattutto e combattiamo in un territorio difficile come la
> Basilicata, dove non solo proviamo a fare volontariato e attività al
> di fuori del comune (aimè non è la Silicon Valley). Allo stesso tempo
> abbiamo provato e proviamo a creare un qualcosa che si "sposi" con gli
> startuppari, nel senso che vogliamo creare idee che diano
> sostenibilità, che diano lavoro e futuro. Stiamo lavorando
> all'apertura di un'azienda dedicata alla stampa 3D, al "digitale" e
> alle nuove tecnologie, ma con un approccio diverso e soprattutto
> assolutamente non policitico.
>
> Vogliamo crescere, capire, studiare, sperimentare, creare, senza
> fregarcene di piacere agli altri!
>
> E' un vero piacere conoscerti,
>
> io sono Giuseppe Liuzzi, uno dei fondatori del Syskrack Lab e
> dell'ass.ne Syskrack. Sarà un piacere sentirci ed incontrarci.
>
> Se per te l'articolo va bene, vorrei condividerlo sui social.


a me va bene, nessun problema, l'ho girata anche in lista HM, che ha gli
archivi pubblici,

quindi vai vai

> Siamo stanchi di vedere il lavoro fatto in posti incredibili come
> l'XM24 o fablab o realtà nate dal basso, calpestato senza dignità.
>
> Conosciamo già autistici. :) fai parte del network?

si
> Noi ultimamente abbiamo "problematiche" nella gestione dell'ass.ne e
> stiamo andando a rilento con attività ed eventi.
>
> In più soffriamo tanto lo spopolamento, tanti ragazzi vanno via e chi
> purtroppo (come me) ha iniziato a lavorare ha sempre meno tempo da
> dedicare.
>
> Sto provando a strutturare dei bandi europei per finanziare progetti
> sociali e culturali, così da creare opportunità di lavoro per i
> ragazzi, formazione (per tutti) e un mare di attività di networking.
> Con il supporto di una comunità come l'XM24 potremmo realizzare
> incredibili eventi.
>

io mi auguro che le vostre iniziative ricevano attenzione ed anche
contributi per far si che si avviino..

Per essere chiaro, però noi abbiamo deciso di affrontare la questione in
modo diverso e non partecipiamo a bandi. Non partecipiamo a bandi perchè
rifiutiamo la competizione. Ci fa ridere che associazioni che
normalmente fanno cooperazione e/o volontariato vengano obbligate a
competere per avere degli spazi o denari pubbilci, che dovrebbero invece
essere cogestiti come "Commons". Anzi in questi anni, e probabilmente è
uno dei motivi che ci è costato lo sgombero, ma anche la tanta
solidarietà di tutta quella gente.. è che abbiamo categoricamente
rifiutato la logica del "servizio".

Non riceviamo soldi o pagamenti da chicchessia, per erogare un servizio.
che sia insegnare l'italiano o mettere a disposizione gli atrezzi per
riparare le bici o organizzare concerti e momenti culturali.

Noi facciamo un discorso politico, e la nostra politica è che siamo una
comunità che si autogestisce, che usando uno spazio pubblico, risponde
alle proprie necessità e che lo fa attraverso il metodo del consenso,
che è un metodo assembleare che non ha "maggioranza" e "minoranza", ma
che affronta le diversità e ne fa ricchezza perchè si da il tempo di
capirsi, partendo dalle basso e dalle pratiche. Non significa che siamo
un gruppo unanime, non lo vogliamo essere, ma che non potendo tutte fare
tutto, ci diamo fiducia nelle analisi e nell'applicazione. La nostra
comunità si basa sui valori dell'accettazione e comprensione, quindi
sulla non discriminazione per lingua, cultura, sessualità, abilità,
aspetto, ... siamo quindi antifascisti, antirazzisti ed anti sessisti
(che volendolo dire al positivo: siamo transfemministe!)

Il metodo del consenso è alla base dell'autogestione, ed è resistente,
perchè ognuna di noi ha partecipato alla presa delle decisioni e sa cosa
vogliamo, così senza delegare, è in grado di agire.

Il lato economico viene colmato dalle donazioni, donazioni delle singole
persone, che se ci pensi, sn tante piccole, ma rendono più robusta
l'infrastruttura perchè non ti fanno mettere in condizioni di
finanziatori che ti influenzano.. o che ti lasciano a piedi.

Hoi, quindi noi siamo effettivamente una comunità politica di quartiere.

Capisco che siete orientati ad un'altra cosa.. al momento a me l'unica
cosa un po in mezzo.. perchè poi le vie della realtà sono infinite :P

è l'azienda Framasoft, francese che fa "facilitazione informatica per e
sul software libero" e vive di donazioni. Magari guardala, se vi pare
interessante..

Loro fanno anche progetti informatici in sostegno a gruppi biologici e
di contadini.

> Grazie per la segnalazione ai link. Purtroppo Meteor era la bacheca
> dove tutti gli amici di Peps l'hanno salutato. L'altro era il blog di
> Peps che avevamo provato a mantenere. Adesso lo ripristiniamo
>
> Conosciamoci!
>

Dai! A presto,

ciao ignifugo