Re: [Pacifistat] Assemblea del 12 settembre

Delete this message

Reply to this message
Author: fabio rapiti
Date:  
To: pacifistat
CC: Francesco Michele Mortati
Subject: Re: [Pacifistat] Assemblea del 12 settembre
Concordo con Franco è opportuno incontrarci. Ok per mercoledì alle 15 in
cortile.
Precauzionalmente, ho prenotato l'aula magna anche per venerdì 14 mattina.
Vi suggerisco la lettura di questo articolo uscito su Il Manifesto della
scorsa settimana.
Ciao
F

https://ilmanifesto.it/per-avviare-un-progetto-politico-serve-un-patto-tra-vittime/

*Per avviare un progetto politico serve un patto tra «vittime»*

*Migranti e razzismo. **È pregiudizio elitista ritenere che vi siano due
Italie, antropologicamente diverse, di cui una da ultimo convertita al
razzismo e insensibile ai principi di tolleranza*

*Alfio Mastropaolo
<https://ilmanifesto.it/archivio/?fwp_author=Alfio%20Mastropaolo> *EDIZIONE
DEL 30.08.2018
<https://ilmanifesto.it/edizione/il-manifesto-del-30-08-2018/>

È un momento difficile e inquietante. La rappresentazione salviniana del
paese, invaso dai migranti, rischia di mettere radici. I dati dell’Istituto
Cattaneo mostrano come l’immagine diffusa tra gli italiani in tema
d’immigrazione sia tanto distorta quanto avvelenata.
L’afflusso è sovrastimato. Una maggioranza abbondante è convinta che i
migranti sottraggano opportunità di lavoro. In un paese ampiamente
secolarizzato si è creato persino un clima ostile alle minoranze religiose.

A dispetto di un’opposizione politica ectoplasmatica, gli atti di
resistenza non mancano. La vicenda della nave Diciotti ha suscitato
reazioni. Le associazioni e la chiesa si sono schierate e a Catania si è
svolta una manifestazione affollatissima. Che speriamo trovi seguito nella
grande manifestazione nazionale proposta dal manifesto. Ma a ciò si
contrappone l’inquietante ascolto che, stando ai sondaggi, ottengono i
messaggi salviniani di «prima gli italiani», «non possiamo accoglierli
tutti, abbiamo fatto già la nostra parte», «che l’Europa si svegli». Sono
messaggi odiosi, ma semplici, per nulla assurdi e, ahinoi, piuttosto
convincenti.

C’è poco da ragionare con Salvini e la sua claque razzista. I razzisti tra
noi ci sono sempre stati e adesso si sentono unicamente legittimati a
manifestarsi. E magari a perpetrare qualche atto di violenza. Sono gli
eredi della vecchia Italia responsabile di terribili crimini razziali in
Libia e Etiopia, che non era svanita nel nulla.
Preoccupano invece i segni d’incomprensione e insofferenza di chi mette le
mani avanti, nega di essere razzista, ma apprezza l’attivismo di Salvini.
Ilvo Diamanti ha segnalato che molto fedeli si stanno addirittura
dissociando dal Papa.

*DOVE STA IL PROBLEMA?* In costoro, che danno retta a Salvini, o
nell’incapacità persuasiva dei discorsi e nei gesti delle forze
democratiche? I manifestanti di Catania erano giovani, istruiti e
politicizzati in un certo modo. Non tutti gli italiani, legittimamente, lo
sono. La sensibilità per le questioni pubbliche è variamente distribuita a
seconda dei temi: si può contribuire alle collette di Telethon e essere
insofferenti verso i migranti. Ciascuno in funzione delle sue esperienze
personali.

*NON C’È UN MODO SOLO* per mostrarsi solidali e umani. Così come vi sono
segmenti di pubblico che, alla luce di un rapporto più distaccato con la
politica e i principi democratici, o di una condizione personale di disagio
o scarsa competenza e informazione, sono più vulnerabili alle
semplificazioni, o hanno un rapporto deferenziale nei confronti dei
politici quali essi siano.
Come mai le medesime persone che ai funerali di Genova hanno applaudito
Mattarella si sono assiepate attorno a Salvini e Di Maio?

*CORRISPONDE A UN VANO* pregiudizio elitista ritenere che vi siano due
Italie, antropologicamente diverse, di cui una da ultimo convertita al
razzismo e insensibile ai principi di tolleranza e rispetto dell’altro.

I partiti popolari di un tempo, i sindacati, erano ben consapevoli di
quanto fosse eterogenea la loro audience e modulavano i loro messaggi in
maniera assai articolata.
Provavano con successo a farsi capire da tutti. Qualcuno ha detto che la
sinistra è antipatica.

*LO ERA PER LA PRETESA* di superiorità morale avanzata nel ventennio
berlusconiano, infondata alla luce dei fatti.
Non meno antipatico – e controproducente – è l’atteggiamento di quanti
ritengono che l’ignoranza delle ben più elevate percentuali di rifugiati
accolti negli altri paesi d’Europa e l’egoismo verso i naufraghi delle
Diciotti siano una prova d’inferiorità morale, politica, umana. Per i
grandi numeri sono solo dimostrazioni di disorientamento e di paura.

*SUPERANDO L’IRRITAZIONE*, bisogna capire. Le migrazioni destabilizzano
sempre e ovunque. Evocare il passato di migranti degli italiani non è
argomento persuasivo. Furono accolti male, ma ricordarlo non rimuove la
diffidenza.

Peraltro gli immigranti che a suo tempo affluivano in America non erano
così diversi come lo sono quelli che traversano il mare.

Tanto per dire che, se si vuol contrastare con efficacia l’insofferenza
verso l’immigrazione, va dato un senso a quest’ultima cambiando anzitutto
linguaggio.

Scartando l’improvvisazione dell’accoglienza Renzi- Alfano, che ha
abbandonato tanti migranti per strada o nelle stazioni, e le durezze di
Minniti, aggravate da Salvini, che preferiscono consegnarli al mare, o ai
briganti, occorre trovare le parole per spiegare agli italiani che i
migranti non rubano lavoro a nessuno, non portano malattie, non sono
terroristi.

Sono vittime: che resistono alla guerra, al cambiamento climatico,
all’avidità delle multinazionali, e che possono costituire un’opportunità
per il paese.
Decenni di malsane politiche neoliberali hanno devastato anche l’Italia.
Disseminata di paesi, campagne, boschi in abbandono, di greti e fiumi
inquinati, d’infrastrutture in disfacimento.
Dove migliaia di anziani e di malati hanno bisogno di aiuto. L’economia è
da riconvertire, come sostiene Viale, al rispetto dell’ambiente.
Ebbene, è necessario spiegare agli italiani che anche noi siamo vittime,
solo in misura minore, e che è ora di concludere un patto tra vittime e
avviare senza paure un grande progetto politico: vi ospitiamo, rispettate
le nostre regole e voi ci date una mano.

*È FATUO, COME FA SAVIANO* sulle pagine di *Repubblica*, esaltare la
virtuosa esperienza di Riace provocando il ministro Salvini, che se ne
infischia e rincara la dose. Riace ha valore se diventa progetto
realistico, comprensibile al largo pubblico. La sfida c’è. E va raccolta,
prima che la diffidenza si muti tutta in cattiveria.

Il giorno lun 3 set 2018 alle ore 16:20 Francesco Michele Mortati <
mortati@???> ha scritto:

> Ciao!
> Come forse ricorderete Aldo aveva prenotato l'Aula Magna per il pomeriggio
> del 12 settembre, ovvero mercoledì della settimana prossima.
> Manca davvero poco, vogliamo incontrarci per organizzarla al meglio, anche
> per discutere di tutte le idee proposte ad agosto?
> In primis quella di Michele?
> Che ne dite di mercoledì, dopodomani?!?
> Alle 15:00 nel cortile interno? E poi vediamo dove andare. Ovvero potete
> proporre un luogo in cui possiamo vederci. O un altro orario: io,
> personalmente, sono sempre qui d'ora in poi.
> Tra l'altro riflettevo su tutto quello che abbiamo scritto prima della
> pausa estiva e le motivazioni per mobilitarci sono aumentate invece di
> diminuire... qui non si tratta più solo di razzismo ma anche di una
> velocissima... orbanizzazione del nostro paese, che si sta rapidamente
> trasformando sotto i nostri occhi in una fotocopia dell'Ungheria (ma
> purtroppo la lista di paesi che si stanno... orbanizzando è lunga, basti
> pensare alla Repubblica Ceca o alla Polonia e tremo pure per le prossime
> elezioni in Francia...). Vedo intorno a me una brutta aria, una voglia di
> "uomo forte al comando" che mi fa tremare le vene nei polsi... leggendo la
> storia di Reichstag di Berlino quest'estate ho trovato mille sinistre
> analogie tra la situazione italiana ed europea attuale e quella di 100 anni
> fa... purtroppo la storia tende a ripetersi, sta a noi cercare di
> contribuire a fermare la direzione che abbiamo preso...
> Se non faremo nulla in futuro potremmo pentirci amaramente del nostro
> silenzio...
>
>     Ciao!

>
>         Franco
> _______________________________________________
> Pacifistat mailing list
> Pacifistat@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/pacifistat

>