[RSF] Resilienza, Olimpiadi, Centocinquantenario di Roma Cap…

Delete this message

Reply to this message
Author: Tevere - Save the Years
Date:  
To: Tevere - Save the Years
Subject: [RSF] Resilienza, Olimpiadi, Centocinquantenario di Roma Capitale, oggi, ieri
E’ pubblicata su
http://www.urbanistica.comune.roma.it/images/roma-resiliente/pra-gennaio2016
.pdf quella che è stata denominata “Valutazione preliminare di resilienza”,
frutto di un progetto di Roma Capitale avviato nel Giugno 2014; quattro
rapporti intermedi sono stati redatti nel Settembre 2015 e oggi, nell’ambito
dell’iniziativa lanciata dalla Fondazione Rockefeller nel 2013, il Gruppo di
Lavoro messo in piedi – tuttora in essere – ha emesso questo documento.
Nell’area su “Il ciclo urbano delle acque” (pag. 24) sono menzionati, quali
stakeholder invitati, soltanto Soggetti Pubblici, Soggetti di diritto
pubblico (come il Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano, facente parte
del Consorzio Tiberina), gestori privati di dighe, industrie dell’acqua
minerale; ai seminari di raccolta di idee hanno partecipato anche vari
nostri Consorziati e Partner. Fra le azioni su “Risorse e metabolismi
urbani”, viene citato (pag. 40) l’Osservatorio sul Tevere di Roma Capitale.

Nonostante la veste patinata del documento, sfortunatamente alcune azioni
sono rimaste al momento ferme, almeno per quel che riguarda il Tevere e i
fiumi di Roma (ma ciò esula dal progetto Roma Resiliente, che abbraccia una
tematica generale e non si occupa del “fare”).

Il Contratto di Fiume del Tevere nell’area urbana di Roma potrebbe
accelerare decisivamente sia – dal basso – l’elemento partecipativo
allargato alle rappresentanze civiche sia la costituzione della tanto
auspicata Conferenza Permanente di Servizi in connessione alle aree oggetto
del PS5 dell’Autorità di bacino del fiume Tevere. Occorre provvedere
urgentemente alla redazione di Analisi Conoscitiva - Documento Strategico -
Piano d’Azione, quest’ultimo inteso come documento aperto che definisca un
modus operandi, un'agenda strategica, una cornice di certezze nei rapporti
fra pubblico e privato, un quadro di opportunità supportate da un
pre-screening di carattere autorizzativo distinto zona per zona,
contemperando tutti gli attuali documenti di pianificazione e di vincolo e
individuando le reali priorità dal punto di vista tecnico-ambientale, in
maniera comunque non vincolante per le Amministrazioni future, in quanto si
tratta di esplicitare quanto sia possibile porre in essere e quanto sia
opportuno perfezionare o completare nel breve medio periodo, nel pieno
rispetto della prassi sui Contratti di Fiume e della Deliberazione della
Giunta Capitolina n.320 del 13 ottobre 2015 sull’Osservatorio Tevere: le
misure, difatti, dalla Deliberazione stessa, <<potranno essere modificate e
integrate, al fine di rendere il Piano di Azione più aderente alle necessità
del territorio>>. Ma occorre un ormai indifferibile punto di partenza,
soprattutto per chiarire definitivamente ciò su cui a Roma si può agire
efficacemente per Roma e ciò su cui Roma deve necessariamente coordinarsi
con una molteplicità di altri Soggetti: si pensi – quanto al ciclo delle
acque – all’inquinamento, ai sedimenti, al rischio idraulico derivanti da
circa 17.500 kmq del Bacino!



2024 – Nel progetto per la candidatura olimpica di Roma, <<il Tevere c’è o
non c’è?>>. Se ne dibatte in queste ore, anche sui social network, da parte
di insigni urbanisti e precedenti responsabili del governo urbano. Di fatto
non può non esserci, trattandosi del principale asse urbano. Nello
specifico, importanti elementi possono trarsi da
<http://www.2024roma.org/images/primopiano/Brochure_definitiva.pdf>
http://www.2024roma.org/images/primopiano/Brochure_definitiva.pdf,
presentata il 17 febbraio scorso. Il Foro Italico verrebbe utilizzato
soprattutto per atletica (Stadio Olimpico) e nuoto (le piscine dello Stadio
del Nuoto). Anche l'area della Nuova Fiera di Roma è sul Tevere, e fra
l’altro si è più volte parlato in passato di un vasto progetto di
navigazione fluviale con approdo intermedio presso la stessa. Fori,
Caracalla, Circo Massimo .... praticamente sul fiume! Uno dei punti più
dibattuti è la realizzazione o no del Parco Fluviale Urbano: a pag. 8 del
documento su linkato se ne fa esplicita menzione, anche se ciò andrà
declinato progettualmente (il PDF allegato è estratto da antecedenti
documenti di Roma Capitale).

All’occasione di cui a <http://www.uniroma3.it/news2.php?news=7127&p=1>
http://www.uniroma3.it/news2.php?news=7127&p=1 sul Contratto Territoriale
dei Fiumi di Roma ci giunse il saluto del Presidente Mattarella, con la
medaglia quale premio di rappresentanza (cfr JPG allegato); una lettera del
Presidente della Repubblica è pervenuta al Presidente del Comitato Promotore
e al Presidente del CONI il 17 febbraio. Da questi riconoscimenti forti non
possiamo non pensare di costruire un legame sul tema.



2020/1 – In Analisi Conoscitiva - Documento Strategico - Piano d’Azione si
dovrà avviare una ricognizione necessaria a impostare il “tema Tevere” anche
all’interno delle Celebrazioni dei 150 anni dalla presa di Roma del 20
settembre 1870 e dalla proclamazione di Roma Capitale il 27 gennaio 1871.
Già abbiamo scritto della sterilità delle rivendicazioni sui disagi che
derivano a Roma dall’esser Capitale: piuttosto, è il momento di pensare a
una profonda revisione – in positivo – del suo ruolo nazionale e
internazionale. Dalla piena del 28 dicembre 1870 nacque il dibattito su come
proteggere Roma dal Tevere, che portò alla costruzione dei Muraglioni del
Centro Storico, una delle più grandi opere dell'Italia unitaria. Nel Piano
d’Azione si dovrà agevolare la previsione di interventi non solo per le
Olimpiadi o per il Giubileo del 2025, ma anche per le Celebrazioni del
2020/1, per le quali si è forse già in ritardo; una forte
contestualizzazione consentirebbe veramente un grande risultato sia
urbanistico sia socio-economico.



2016 –
<http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/02/19/news/roma_la_clochard_pittrice
_ai_piedi_del_gazometro-133750032/>
http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/02/19/news/roma_la_clochard_pittrice_
ai_piedi_del_gazometro-133750032/ (un “metabolismo urbano”, per usare
l’accezione di Roma Resiliente, ma non in senso lato!) e
<http://www.tevereterno.it/it/arts/triumphs-and-laments/>
http://www.tevereterno.it/it/arts/triumphs-and-laments/, appositamente
accostati, per significare come manchi – e vada costruito – un approccio
organico al Tevere a Roma (qualche opinione in merito in
<http://onnoffmagazine.com/2016/02/15/il-rilancio-sostenibile-del-tevere-con
versazione-con-giuseppe-maria-amendola/>
http://onnoffmagazine.com/2016/02/15/il-rilancio-sostenibile-del-tevere-conv
ersazione-con-giuseppe-maria-amendola/).



CONSORZIO TIBERINA – Associazione consortile per l’Assemblea di Fiume e di
Bacino del Tevere e per i relativi Patti e Contratti

[t/f] 063202087 [@] <mailto:tiberina@unpontesultevere.com>
tiberina@??? [w] <http://www.unpontesultevere.com>
www.unpontesultevere.com