[RSF] Il Tevere e i 150 di Roma Capitale: un'urgenza e un'op…

Delete this message

Reply to this message
Autore: Comunicati Consorzio Tiberina
Data:  
To: Comunicati Consorzio Tiberina
Oggetto: [RSF] Il Tevere e i 150 di Roma Capitale: un'urgenza e un'opportunità
Riportavamo in un comunicato di inizio 2016 che alla Camera dei Deputati il
26 maggio 1875 Giuseppe Garibaldi si riferiva <<alle inondazioni del Tevere
che corrompono l’aria e rendono il clima insalubre per una parte dell’anno>>
con i miasmi, proponendo la deviazione dell’Aniene a valle di Roma con un
canale scaricatore, per farvi confluire le acque in piena, e la sistemazione
del tronco urbano del Tevere. <<Il Governo si è preoccupato di questa grave
questione, e una Commissione da esso nominata ne fece oggetto dei suoi
studi; ma nessuna conclusione pratica venne finora adottata>>. Il Patto, il
Contratto … Territoriale, di Fiume o quant’altro … come mezzo e non come
fine, a prescindere dal nome o dall’accezione data … è la proposta civica su
cui – come noto – ci stiamo impegnando. <<L’Italia ricuperando dopo tanti
secoli la sua capitale, deve farla degna dell’antica civiltà e della
nuova>>, una sfida da rinnovare in vista dei 150 anni dalla presa di Roma
del 20 settembre 1870 e dalla proclamazione di Roma Capitale il 27 gennaio
1871, con un processo virtuoso che coinvolga in positivo – per quel che
riguarda l’Assemblea di Fiume del Tevere – tutta la regione Tiberina, dalla
resilienza al rilancio e alla valorizzazione.



Su EXPO 2015, alla cui realizzazione hanno collaborato nostri Consorziati,
la designazione di Milano a sede avvenne il 31 marzo 2008 da parte
dell'Assemblea Generale del Bureau International des Expositions, cioè oltre
7 anni prima (altri nostri Consorziati, fra l’altro, stanno cooperando alla
scelta sulla destinazione delle aree dopo l’evento). Per le Olimpiadi del
2024, ad ospitare le quali Roma è candidata, l’assegnazione avverrà nel
2017.



Nel 2004 si leggeva già delle Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia
del 2011. Così per esempio la Regione Piemonte in un comunicato stampa del
Settembre 2004: <<…... Ma non è solo una questione di numeri: nel nostro
caso si tratta di 'rifondare' un territorio che ha duemila anni di storia
senza 'raderlo al suolo' come si fa a volte in oriente ma, al contrario,
potenziandone l'identità, la sua forza economica, la sua natura culturale,
sociale e industriale". E le carte per vincere questa scommessa, oltre alla
partnership con la Biennale di Venezia si possono trovare anche in casa: i
Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, il convegno mondiale di
Architettura nel 2008 e le celebrazioni dei 150 anni dell'unità d'Italia
previsti nel 2011.>>.



Temi che s’intrecciano: architettura, sport, ricorrenze, storia. Sette anni
sembrano un periodo di tempo ricorrente. E’ forse già tardi per iniziare a
pensare alle Celebrazioni dei 150 di Roma Capitale? E il Tevere che ruolo
avrà in questo contesto? Di certo grandissimo. Già da anni attraverso il
nostro portale http://www.unpontesultevere.com/ abbiamo sviluppato un
programma denominato <<Il Tevere nel Centocinquantenario: un fiume di
storia>> (casella di riferimento: tevere150@???): per la
regione Tiberina ogni giorno dal 2011 al 2020 è un Centocinquantenario,
visto il ruolo-chiave di questi territori per tutto il periodo dal 1861 fino
a Porta Pia e all’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia nel
1870. Il 27 gennaio 2021 sarà il culmine di questo itinerario.



E’ l’occasione per il rilancio infrastrutturale e finanziario di Roma?
Bisogna iniziare a lavorarci fin d’ora! Sono sempre state abbastanza sterili
le rivendicazioni sui disagi che derivano a Roma dall’esser Capitale:
probabilmente nessun romano vorrebbe rinunciare al ruolo. Ma di certo
occorre rilanciarne la statura nazionale e internazionale. E il Tevere?
Attorno al Tevere è nata Roma e all’Isola Tiberina era il primo guado … il
sacerdote di Ponte Sublicio era il Pontifex … attorno al Tevere si è
sviluppata tutta la Città storica oggi sito UNESCO … è il Tevere lo spunto
dialettico del rapporto più o meno critico fra “sponda laica” e “sponda
cattolica” … e Vittorio Emanuele II a seguito della disastrosa piena del 28
dicembre 1870 giunse in treno da Firenze – allora Capitale – a Roma il 31
dicembre 1870, visitandola per la prima volta per portare conforto alle
popolazioni. Da quella piena nacque il dibattito su come proteggere Roma dal
Tevere, che portò alla costruzione dei Muraglioni del Centro Storico, una
delle più grandi opere dell'Italia unitaria …... difformemente dalle
proposte del Deputato Garibaldi.



Anche per questa occasione ci stiamo impegnando: sarà il Tevere – ancora una
volta – metafora e luogo concreto di rinascita? Fra i tanti Contratti
Territoriali/di Fiume che stanno fiorendo nel Lazio, quello del Tevere
nell’area urbana di Roma assume quest’ulteriore urgentissima valenza, come
momento di coordinamento istituzionale e di sinergia fra pubblico e privato.



CONSORZIO TIBERINA – Associazione consortile per l’Assemblea di Fiume e di
Bacino del Tevere e per i relativi Patti e Contratti

[t/f] 063202087 [@] <mailto:tiberina@unpontesultevere.com>
tiberina@??? [w] <http://www.unpontesultevere.com>
www.unpontesultevere.com