[Forumlucca] Corso formazione per ri-generare reti, legami …

Delete this message

Reply to this message
Author: Annamaria
Date:  
To: la città donne, forumlucca@inventati.org
Subject: [Forumlucca] Corso formazione per ri-generare reti, legami donne (marzo - aprile 2016)
**

*CENTRO NAZIONALE PER IL VOLONTARIATO*

**

**

*Per il nostro bene...comune (B.com)*

/Formazione-ricerca per ri-generare reti e legami tra donne /

**

/Marzo-aprile 2016/

**

**

A cura di Marta Bonetti e Mariella Popolla

Sono molte le donne che associandosi, scommettono sulla possibilità di
costruire cambiamenti soggettivi e sociali che vadano verso una maggior
libertà, maggior giustizia, relazioni migliori.

Alle sfide fondamentali che le nostre comunità sono chiamate ad
affrontare, in molte rispondono con la passione empatica e l’impegno
concreto per la cura del mondo.

L’efficacia di azioni e progetti risulta però talvolta limitata dalla
scarsa visibilità, dalla frammentazione, dalla difficoltà a raggiungere
altre donne, in particolare, le più giovani.

Per contro alcune donne sono ancora alla ricerca di spazi, di
condivisione e soluzione collettiva dei problemi e non sempre conoscono
i gruppi già esistenti.

Attraverso il confronto con docenti accademici e una metodologia
laboratoriale centrata sulla valorizzazione delle esperienze, il
percorso si propone di facilitare l’incontro e la collaborazione tra
donne e di sostenere la loro ricerca di mondi più accoglienti per tutti.

**

*Per informazioni e pre-iscrizioni entro il 7 marzo:*

Centro nazionale per il Volontariato, Via Catalani, 158, 55100 Lucca,

Mail: cnv@??? <mailto:cnv@centrovolontariato.it>,
m.bonetti@???
<mailto:m.bonetti@volontariatoepartecipazione.eu>

Telefono: 0583 41950

https://www.facebook.com/marta.bonetti.96/posts/10153550868424217

**

*Obiettivi del progetto *

1. Consolidare e gestire una rete di donne e di associazioni femminili.

2. Rafforzare la visibilità e il ruolo educativo delle associazioni
rispetto alla comunità locale

3. Rendere le associazioni “attrattive” per nuove aspiranti volontarie
con particolare riferimento alle donne più giovani.

4. Sostenere l’attivazione dei gruppi per migliorare, anche all’interno
dell’attività formativa, pratiche e relazioni interne.

*Destinatarie *

Il corso è rivolto in via prioritaria, ma non esclusiva alle
responsabili e alle volontarie attive all’interno delle associazioni che
operano per la promozione della cittadinanza sostanziale delle donne.
L’esperienza pregressa sarà considerato un requisito preferenziale così
come il possesso di competenze informatiche di base. Tuttavia l’assenza
di tali requisiti non sarà ritenuta causa di esclusione. Linguaggi e
contenuti di dettaglio saranno ricalibrati sulla base dell’effettiva
composizione finale del gruppo delle destinatarie.

*Numero delle corsiste:*20

**

*Struttura del corso*

Il corso si caratterizza per una stretta connessione tra ricerca e
formazione e un approccio fondato sull’apprendere attraverso la
sperimentazione e il lavoro di gruppo e si articola in:

- 3 Seminari: tenuti da docenti universitarie e intendono fornire quadri
concettuali e spunti per la discussione pubblica e l’analisi.

- 3 incontri di laboratori, tenuti da ricercatrici/formatrici esperte in
politiche di genere e sviluppo del territorio e finalizzati a rafforzare
la rete locale e la definizione di proposte collettive.

-1 seminario finale di diffusione dei risultati (16 aprile)

*_Il Programma_*

*__*

/_I seminari_/

*Sabato 12 marzo*

*/Donne, partecipazione e benessere sociale/*

PATRIZIA MERINGOLO /(Università di Firenze/),

//

*Sabato 19 marzo*

Seminario: */Progettare e promuovere innovazione sociale/*

RICCARDO GUIDI /(Università di Pisa)/

*Domenica 10 aprile*

Seminario: */Passioni empatiche e cura dei legami/*

ELENA PULCINI /(Università di Firenze);/

**

I seminari si svolgono al CRED in via Guinigi con inizio alle 15.45.
Sono aperti al pubblico

**

/_I Laboratori_/

**

I laboratori sono condotti da MARTA BONETTI e MARIELLA POPOLLA.

Si svolgono presso la sede del CNV in via Catalani, il mercoledì dalle
ore 18.00 alle ore 22.00.

Durante l’orario è prevista una pausa per la cena in comune.

Su richiesta delle partecipanti l’orario potrà essere modificato.

**

*Le relatrici*/(in ordine di apparizione)/**

*Marta Bonetti*: è dottora di ricerca in sociologia, si occupa di
ricerca e formazione per le politiche sociali, l’associazionismo e lo
sviluppo del territorio con particolare riferimento alle condizioni
delle donne. Già parte dello staff della Fondazione Volontariato e
Partecipazione, collabora stabilmente con l’Università di Pisa
(Laboratorio di Ricerca sull’Inclusione e lo Sviluppo Sociale)

*Mariella Popolla: *si occupa di ricerca e formazione di genere con
progetti per scuole e enti pubblici. Attualmente è dottoranda presso
l’Università di Genova con un progetto sulle rappresentazioni della
sessualità femminile nell’industria cinematografica.

**

*Patrizia Meringolo*è professore di Psicologia sociale presso
l’Università degli Studi di Firenze, titolare dell’insegnamento di
Psicologia dei Gruppi e di Comunità e di Psicologia dell’Empowerment
sociale. I temi principali della sua ricerca riguardano la comunicazione
nei gruppi, le reti sociali formali e informali, la promozione della
salute e la prevenzione dei comportamenti a rischio in età giovanile, i
conflitti intergruppi emergenti nei fenomeni migratori, gli studi di
genere e la qualità della vita nei contesti territoriali.

**

*Riccardo Guidi è *ricercatore a tempo determinato presso il
Dipartimento di Scienze Politiche
<http://unimap.unipi.it/organizzazione/ente.php?d=589999@DIP>, si occupa
di Welfare e terzo settore, nuove forme del volontariato, innovazione
sociale. Tra le sue pubblicazioni: “Consumi politici e denaro”
(FrancoAngeli, 2011) e “Il Welfare come costruzione socio-politica”
(FrancoAngeli, 2012).

**

*Elena Pulcini*è ordinario di Filosofia sociale presso il Dipartimento
di Filosofia dell’Università di Firenze. Da sempre interessata al tema
delle passioni, dell’individualismo moderno e del legame sociale, si
occupa dei possibili fondamenti emotivi di una nuova etica, proponendo
un’innovativa filosofia della cura. Tra i suoi libri: L’individuo senza
passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale (2001), Il
potere di unire. Femminile, desiderio, cura (2003), La cura del mondo.
Paura e responsabilità nell’età globale (2009) per Bollati Boringhieri;
Invidia. La passione triste (il Mulino, 2011).

**

**



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus