[RSF] Passeggiata guidata 10 ottobre "Quattrocento a Roma: l…

Delete this message

Reply to this message
Autore: Assoc. Amici del Tevere
Data:  
To: Assoc. Amici del Tevere
Oggetto: [RSF] Passeggiata guidata 10 ottobre "Quattrocento a Roma: la cappella del cardinal Bessarione e la cappella Carafa"
A NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI



PRIMO APPUNTAMENTO DOPO LA PAUSA ESTIVA

INSERIRE RECAPITI TELEFONICI. GRAZIE



cid:527D08083BF34711AD995A3755F957AB@acereec2e0702c

Sabato 10 ottobre 2015

L’età aurea dell’Umanesimo, il Quattrocento a Roma tra certezze e speranze: la cappella del cardinal Bessarione e la cappella Carafa



Sono due le Chiese, veri tesori d’arte, che si uniscono idealmente in questo percorso che attraversa la seconda metà del Quattrocento: S.S. Apostoli e S. Maria sopra Minerva, l’una parte dei Palazzi dei Colonna, l’altra Chiesa dell’ordine domenicano. Il filo rosso che le unisce sono le cappelle funerarie di due dei più prestigiosi uomini di Chiesa dell’Umanesimo: il cardinale bizantino Bessarione e il cardinale napoletano Oliviero Carafa, ambedue coinvolti nel tentativo di arginare l’avanzata ottomana e di trovare una via di riconciliazione tra le Chiese cattolica e ortodossa in nome di una riforma interna. Le cappelle si presentano come l’ultima emblematica testimonianza di una vita spesa a costruire una nuova unione della cristianità contro il pericolo turco. Vennero chiamati a dipingere le cappelle i migliori artisti del tempo: Antoniazzo Romano, Melozzo da Forlì per il Bessarione e Filippino Lippi per Oliviero Carafa. L’ideale umanistico trova, infine, il suo sugello nel Cristo portacroce di Michelangelo, presente accanto all’altare di S. Maria sopra Minerva, emblema del Cristo fatto Uomo.

Appuntamento ore 9.30 davanti la Basilica a Piazza S.S. Apostoli

Durata passeggiata: 2 ore circa (termine a Piazza della Minerva)

Costo per la Guida, la prenotazione e l’ingresso alla prima cappella, i radioauricolari obbligatori per i luoghi di culto: € 17,50 Soci di AMICI DEL TEVERE, € 20,00 non Soci

[si prega di comunicare l’età per eventuali riduzioni ottenibili]



PRENOTAZIONI: mail <mailto:amicideltevere@unpontesultevere.com> amicideltevere@???; cell. 3395852777 – 3397448084



PAGAMENTO ANTICIPATO:

-       o presso la nostra Sede in Via Marianna Dionigi n°17, previo appuntamento telefonico,


-       su c/c presso Unicredit SpA, Agenzia Roma Mazzini “A”, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 68 C 02008 05167 000401070578




L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria - Chi volesse potrà tesserarsi al costo di € 8,00 fino a Dicembre