[RSF] FW: Presentazione della poesia e della figura di Walla…

Delete this message

Reply to this message
Autore: pilar castel
Data:  
To: forumroma@inventati.org, cony.ray@libero.it, simon bordel, donneinnero@listas.nodo50.org, bp, donne, Donatella Mei, dona.amati@libero.it
Oggetto: [RSF] FW: Presentazione della poesia e della figura di Wallada (994-1091) Latina 9 ottobre
Brava Dona, paci, pilar

Date: Sun, 20 Sep 2015 18:59:22 +0200
Subject: Presentazione della poesia e della figura di Wallada (994-1091) Latina 9 ottobre
From: fusibilia@???
To:




--
Fusibilia Associazione CulturaleVia Sant’Angelo 63 - Vetralla (Vt)C.F. 90099100563www.fusibilia.it email: fusibilia@???: 346.0882439




​La poesia e la figura di Wallada finalmente anche in italiano

Fusibilia dà voce
alla principessa Wallada, la “Saffo andalusa” di 1000 anni fa

Il 9 ottobre alle ore 18,30
presso lo Spazio incontro della Libreria Feltrinelli di Latina si
svolgerà la prima presentazione del libro Cammino orgogliosa per la mia strada,
testo che inaugura la collana di poesia e saggistica “torce- commentari
di poesia”.

Si tratta della prima pubblicazione in lingua italiana della poesia di Wallada
Bint Al-Mustafki vissuta durante l’XI secolo nella
Spagna islamica (al-Andalus) e definita la “Saffo andalusa”. Autrice scoperta
da tempo in Spagna e pressoché sconosciuta in Italia, viene ora proposta ai
lettori italiani nell’ambito del progetto di recupero e diffusione della
letteratura delle donne nei secoli “Saffo
e le altre” da FusibiliaLibri, casa editrice particolarmente
attenta alle tematiche di genere, che con grande orgoglio (mutuando il titolo
della raccolta), scommette sulla voce di questa poeta femminista ante-litteram.


"Cammino orgogliosa per la mia
strada", che comprende i lavori di Wallada e delle sue allieve, è
arricchito delle note storico-poetiche del curatore-traduttore Claudio
Marrucci, che si è speso per il recupero delle pubblicazioni in
spagnolo, e di Antonio Veneziani, fra i migliori nomi della
poesia contemporanea. La principessa omeya Wallada (che significa “colei che dà
la luce”), nacque a Cordova nel 994 d.C., nella Spagna islamica (al-Andalus).
Figlia del Califfo Al-Mustafki, morì quasi centenaria nel 1091 e, come ella
stessa affermò, non si sposò per non dover sottostare a un marito. Fine
poetessa ma anche donna-simbolo della libertà femminile, fu una figura
libertina e libertaria non proprio amata da storici e filologi, anzi, come
scrive Marrucci, “si è provato a distruggerla più volte nel corso dei secoli,
additandola per la sua vita scandalosa”. Ribelle impavida, donna fatale,
portatrice di un eros copiosamente riversato nei suoi versi, attrice d’amore
carnale, dove l’eròmenos è sia uomo che donna, si sbarazzò del velo e
fece scrivere in oro sulle maniche dei suoi abiti: “Sono stata creata da Dio
per la sua gloria, ma cammino orgogliosa per la mia strada”. Fu protettrice
delle donne del suo tempo; con le ricchezze ereditate dal padre realizzò
salotti letterari e scuole di poesia destinate alle donne di ogni status
sociale: educò e sfamò persino le schiave. Di lei scrisse uno scrittore coevo:
“… ha talento pari, se non superiore, a molti poeti più famosi”.

Interverranno i curatori Claudio Marrucci, ispanista, e Antonio Veneziani,
poeta e saggista.

Le letture saranno a cura di Maria Borgese. L’incontro sarà coordinato da Dona
Amati, responsabile della casa editrice FusibiliaLibri.

L’evento è a cura di Fusibilia Ass. in collaborazione con il Circolo Filò.


scheda
libro: http://www.fusibilia.it/?p=3471


Claudio Marrucci è laureato e specializzato in Lingue
Moderne alla Sapienza di Roma. Ha conseguito il máster in Profesorado de Lengua
y literatura Castellana e licenciado in Filología Hispánica allUniversità
Complutense di Madrid, ha seguito corsi di formazione della Harvard University.

Ha pubblicato il suo primo libro a sedici anni, Una Sorda Rabbia, in una collana diretta da Antonio Veneziani. Da
allora pubblica racconti e poesie in varie antologie (Peccati Veniali, Necrostar,
La manutenzione della carne, Il resto è poesia, La congiura dei poeti, Pronti
Per Einaudi, Il rosso e il nero, Buon Natale e felice anno nuovo). Ha
curato la monografia Antonio Veneziani.
Ha ideato e co-diretto la rivista underground, di arte e letteratura, “Ciclostile”,
collaborando con molti personaggi della cultura internazionale, tra cui Toni
Morrison, Elie Wiesel, Pedro Almodóvar, Annie Proulx, Edmund White. In Italiano
ha tradotto Reinaldo Arenas, Matilde Cabello, Robert Louis Stevenson, Lewis
Carroll, D.H. Lawrence, Frey Faust, María Teresa León e Federico García Lorca.
Ha curato una raccolta di arringhe dell’anarchico Pietro Gori e un’antologia di
racconti su San Francesco. Per il MIUR si è occupato di due ricerche sulle
lingue di minoranza (Suoni dalle
Minoranze, Local Lingue Infanzia).
Per il Comune di Roma e l’Università Complutense, ha realizzato una ricerca
sugli stereotipi di genere nelle scuole di Roma (Tor Sapienza e V Municipio) e
Madrid. È stato professore di didattica e scrittura creativa (in lingua
spagnola) per l’Università Complutense di Madrid.

Antonio Veneziani è nato a Piacenza ma è romano
d’adozione. Narratore, saggista, traduttore, è considerato l’ultimo poeta beat
italiano, e tra gli autori più rappresentativi della cosiddetta “Scuola Romana
di poesia”, che va da Pier Paolo Pasolini a Dario Bellezza, da Amelia Rosselli
a Renzo Paris. Ha pubblicato, fra l’altro, Brown Sugar, Castelvecchi, 1998,
Fototessere del delirio urbano, Hacca, 2009, Cronista della solitudine, Hacca,
2007, Vespasiani (con foto di Riccardo Bergamini), Edizioni del Giano, 2003,
D’amore e di libertà (con appunti coreografici di Maria Borgese), Diamond
Editrice, 2011, I mignotti (con Riccardo Reim), Castelvecchi, 1997, La gaia
vecchiaia, Coniglio, 2006. Sua ultima opera il romanzo in versi Tatuaggio
profondo, Elliot, 2014. Per il cinema ha scritto Clodia Fragmenta (regia di
Franco Bròcani), La philosophie dans le boudoir (regia di Tinto Brass) e il
documentario Nessuno è perfetto! (regia di Fabiomassimo Lozzi).



Settore:
cultura.

Tipo
di evento: presentazione libro “Cammino orgogliosa per la mia strada”, di
Wallada Bint al-Mustafki, curatela e traduzione di Claudio Marrucci.

Data:
09/10/2015, ore 18.30.

Presso:
Libreria Feltrinelli, via Armando Diaz, 10 – Latina.

Info:
tel. 3460882439 - 0773 417025

Web:
www.fusibilia.it, www.lafeltrinelli.it, www.saffoelealtre.it

Email:
fusibilia@???

Ingresso
libero


_____




Comunicazione di carattere culturale che prevede la
possibilità di rispondere e di essere cancellati dall’indirizzario. I suoi dati
sono trattati secondo il D.Lgs. 196 del 30-6-2003 (legge sulla privacy).

Tutti i destinatari ricevono i messaggi in copia nascosta.
Il suo nominativo è presente nell'indirizzario Fusibilia Associazione
Culturale, in quanto ha già avuto contatti con noi e/o ci hai autorizzati
all'invio di informazioni, oppure abbiamo reperito il indirizzo sulla rete di
internet o in liste pubbliche o ancora, ci è stato fornito da amici,
collaboratori, enti pubblici o privati.

Comunque sia, le nostre informative hanno carattere
saltuario e riguardano esclusivamente ambiti o eventi culturali. Qualora non
volesse più ricevere nostre comunicazioni può risponderci con un messaggio

con in oggetto CANCELLAMI e nel corpo del messaggio
l'indirizzo o gli indirizzi da cancellare. Se ha già fatto richiesta di
rimozione dalla nostra lista e riceve ancora messaggi dai nostri recapiti, la
preghiamo di scusarci




Dona AmatiPresidente Fusibilia Ass.newww.fusibilia.itwww.saffoelealtre.itwww.donaamati.itphone: 3460882439