[Redditoxtutti] I: Resoconto iniziativa a Roma Cmpidoglio 14…

Delete this message

Reply to this message
Autore: usiait1@virgilio.it
Data:  
To: redditoxtutti, precari_roma
CC: pop, forum_rm3
Oggetto: [Redditoxtutti] I: Resoconto iniziativa a Roma Cmpidoglio 14 settembre 2015 ....la mobilitazione continua, da USI Unione Sindcale Italiana, per diffusione e divulgazione, grazie





Comunicato per informazione, divulgazione e diffusione, grazie
da Unione Sindacale Italiana USI e mail usiait1@???,

Si è svolta
nel pomeriggio del 14 settembre 2015, l'iniziativa pubblica a piazza del
Campidoglio, la mobilitazione contro il sistema di MAFIA CAPITALE e i vari
tentativi di esternalizzare servizi importanti per la cittadinanza, da AMA, a
Zetema servizi culturali, alla Farmacap alla Roma Multiservizi, fino ai servizi
di scolarizzazione rom e sinti e mediazione interculturale, che si incrociano
con le proteste dei giorni scorsi di lavoratrici di nidi comunali e scuole
dell'infanzia e delle biblioteche comunali. Al centro delle mobilitazioni, il
fatto che la Giunta Marino sta progressivamente chiudendo servizi al pubblico,
con il rischio concreto di perdite di posti di lavoro (scolarizzazione rom e
asili nido e scuole), esternalizzando servizi (come lo spazzamento delle strade
a società esterne come all'AMA per due municipi in via ...sperimentale), da
processi di ristrutturazione riorganizzazione a Farmacap e Zetema, che invece
di ridurre costi e spese in termini di sprechi, sta invece ritorcendosi con chi
lavora e d eroga i servizi a Roma, oltre al fatto che in molto bandi di gara di
appalto specie per i servizi sociali e assistenziali e le attività di
manutenzione non si inseriscono le doverose clausole di salvaguardia
occupazionale per chi lavora e non si controlla a dovere il rispetto dei
contratti collettivi e i costi previsti dalle tabelle ministeriali (costo del
lavoro) e le linee guida dettate in materia di appalti e affidamenti dall'ANAC
guidata da Cantone.


Oggi
pomeriggio, massiccia presenza di operai dell'AMA con tutti i
sindacati in stato di agitazione sindacale con una
delegazione (troppo ristretta, il che ha deluso una parte dei lavoratori e
degli stessi delegati sindacali) per incontro con Vicesindaco e segreteria del
Sindaco, che però al di là di vaghe promesse non ha risolto l'insoddisfazione
degli operai (circa un migliaio) presenti al Campidoglio. In altra sala invece
il coordinatore della maggioranza capitolina e diversi gruppi consiliari e
consigliere comunali, hanno ricevuto una delegazione congiunta di lavoratrici e
lavoratori che si occupano, da molti anni, del servizio di
scolarizzazione rom sinti e della
mediazione interculturali, con i responsabili degli enti e sostenuti dai
sindacati Cgil Funzione Pubblica e USI - Unione Sindacale Italiana, sulla
grave situazione della chiusura del servizio (che dovrebbe garantire il diritto
allo studio ai piccoli alunni) e che pone a rischio oltre cento posti di
lavoro, tra i quali molti operatori di etnica rom con lavoro regolare, con un
danno alle famiglie, ai ragazzini e al servizio scolastico, attivo dal 1993. Al
termine dell'incontro, si sono avuti impegni a intervenire per il ripristino
dei servizi e agli atti di impulso, nel frattempo la delegazione è stata
informata della convocazione di un nuovo incontro per cercare soluzioni
possibili e veloci, con gli Assessori Rossi Doria e Danese per martedì 15
settembre.


Nulla di
fatto invece in senso positivo, sulla vertenza dei dipendenti comunali, ancora
senza contratto aziendale e con parecchi problemi derivanti da scelte
unilaterali di dirigenti e uffici centrali, che mettono a forte rischio il
regolare inizio dell'anno scolastico per nidi e scuole e per il regolare
funzionamento di biblioteche comunali e servizi anagrafici e di stato civile.
Gli stessi aderenti al corpo di polizia locale, che garantiranno le attività e
i servizi per l'imminente Giubileo a dicembre, chiedono maggiore risposta per
lo sblocco del contratto aziendale e le varie indennità congelate.


Una giornata
di mobilitazione che è foriera di prossime iniziative di lotta nei prossimi
giorni, in alcuni casi anche con il coinvolgimento di settori della
cittadinanza, interessati a fruire di servizi degni della Capitale d'Italia e
non più soggetti alle tante storture e danni provocati dal sistema di MAFIA
CAPITALE, sia per la qualità dei servizi che per coloro che da lavoratori e
lavoratrici li erogano (in totale tra comunali, aziende pubbliche ex
municipalizzate e cooperative sociali ed enti, si tratta di una forza lavoro di oltre 70mila
persone).
LA LOTTA PROSEGUE...ORA E SEMPRE RESISTENZA, COLLEGHIAMO LE LOTTE E DIAMO SOLIDARIETA' A CHI STA
A RISCHIO DI PERDERE LAVORO, SALARIO, DIRITTI, DIGNITA' PER GLI EFFETTI DANNOSI E PENALIZZANTI DEL
SISTEMA DI MAFIA CAPITALE, SVILUPPIAMO AUTORGANIZZAZIONE SINDACALE E SOCIALE E PARTECIPAZIONE DIRETTA
UNIAMO LE FORZE TRA LAVORATRICI-LAVORATORI E UTENZA DEI SERVIZI PUBBLICI (esternalizzati e a gestione diretta)


Roma, 14 settembre (sera)inoltra la SEGRETERIA
COLLEGIALE USI fondata nel 1912