Re: [Hackmeeting] Cerchiamo Sviluppatori per Software Libero…

Delete this message

Reply to this message
Author: piuttosto
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] Cerchiamo Sviluppatori per Software Libero GlobaLeaks
On Mon, Aug 31, 2015 at 03:06:43PM +0200, Michele Orru` wrote:
>boyska <piuttosto@???> writes:
>> Mi viene in mente quest'iniziativa[1] di cui già molto si parlò in lista
>> (qualcuno pensò bene di inserirsi nel programma di hackmeeting
>> promettendo un benefit e di spingersi così una
>> candidatura) in cui si parlava di "lazioleaks"[2], un sistema di leak
>> organizzato dalla regione lazio che puntava soprattutto sulla
>> segnalazione dell'evasione contributiva, introducendo addirittura un
>> sistema premiale della delazione.
>
>Per quanto ne so io, nessuno dei membri di Hermes o GlobaLeaks ha voluto
>fornire assistenza o supporto al progetto, proprio per non affiliarci al
>partito politico di Di Corinto.


questo non lo sapevo.

>> Questo è controllo sociale.
>> [...]
>> Quindi sì, alcune delle iniziative sulla trasparenza sostengono nei
>> fatti il controllo sociale.
>
>Nel senso che ci sono casi in cui non lo è?


In effetti non lo so, diciamo che mi sono frenato dal fare una
dichiarazione più grande di me e allora ho detto "alcune". Forse tutte.
Probabilmente dipende dal significato che si dà alla parola trasparenza
(le parole di moda a volte finiscono per inglobare concetti che già
c'erano).

>Ribadisco che io credo fermamente lo sia in tutte le sue applicazioni.


Ma allora non sto ben capendo: cosa ti spinge a collaborare con lo
sviluppo di globaleaks?

>> Più in generale, parlare di "trasparenza" è per me molto pericoloso:
>> siamo d'accordo che è bene che alcune nefandezze particolari escano
>> fuori, ma la questione della trasparenza è:
>> 1. decisamente schierata: nasce in seno alle ideologie liberal, e lì
>>    rimane

>
>C'è almeno un caso d'uso di GlobaLeaks in cui non rimane dentro
>ideologie liberali, ed è lo scenario in cui hai un nodo GlobaLeaks
>all'interno del tuo ambiente lavorativo, e potresti volerlo usare, che
>so, per segnalare abusi.


In realtà questo scenario non l'ho mai capito: chi gestirebbe un tale
nodo? l'amministrazione? un anonimo dipendente? e come queste
segnalazioni potrebbero proteggere chi subisce gli abusi, e farli
cessare?

>Poi a me piace tanto renzi e la repubblica italiana nata che dio sia
>lodato.


viva tutti loro

--
boyska