[RSF] FW: URBAN PORTRAITS

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar castel
Date:  
To: Poema, forumroma@inventati.org, cristina.torelli@fastwebnet.it
Subject: [RSF] FW: URBAN PORTRAITS


From: exibartsegnala@???
To: pilarcastel@???
Subject: URBAN PORTRAITS
Date: Wed, 2 Jul 2014 08:09:33 +0200







_        info 


sul servizio .:.               tariffe 


.:.                archivio     




     by     Exibart.com    _ 




         [02|07|2014] Arte Contemporanea






URBAN

PORTRAITS






    

URBAN PORTRAITS

    
    
    
    
    
     Verrà presentato 


a luglio il progetto di Spazio Ginko intitolato

URBAN PORTRAITS,

una rassegna di 10 mostre collettive di fotografia

che si terranno in altrettante location di Roma

e che avranno come macro tema il paesaggio urbano.



    
    
    
    
    
    La prima mostra verrà 
inaugurata 
mercoledì 
9 luglio 
alle ore 19:30 
a Roma presso Palazzo 
Fandango Incontro. Questa 
prestigiosa location, 
sita in pieno centro, in 
via dei Prefetti, 22, nelle 
immediate vicinanze 
di Palazzo Montecitorio, ospiterà 
l'esposizione 
fino al 27 luglio e rimarrà aperta 
al pubblico 
dalle ore 10 alle 21. Per tutta la sua 
durata 
la mostra sarà ad ingresso 
gratuito. 


    
    
    
    
    
    
La
realizzazione di questo primo evento espositivo

nasce grazie alla collaborazione con la Regione

Lazio attraverso il progetto 'ABC Arte Bellezza

Cultura' e con Civita.

    
    
    
    
    
    

Il tema affrontato in questa prima mostra sarà
PUBLIC SPACES:

durante questa mostra, a cui parteciperanno 19
fotografi
da tutto il mondo, saranno esposti 57
scatti (tre
per ogni artista) che ritrarranno
altrettante città
del globo. Gli artisti sono:








    
    
    
    
    
    
        
        
        
        
        
        
            
            
            
            
            
            
                
                
                
                
                
                Albion Harrison-Naish 
(Australia)


                        
                        
                        
                        
                        
                        Andrey 


Omelyanchuk (Russia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Anthony 


Asael (Belgio)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Dimitri 


Tenezakis (Grecia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Domingo 


Leiva (Spagna)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Eriko 


Sugiki (Giappone)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Hidehiko 


Sakashita (Giappone)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Ioannis 


Lelakis (Norvegia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Jean-Paul 


Bois-Margnac (Francia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Mardonie 


Cruz (Filippine)

            
            
            
            
            
            
                
                
                
                
                
                Mariano Esbrì (Spagna)


                        
                        
                        
                        
                        
                        Melissa 


Toledo (Brasile)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Noisy 


Paradise - Naoki (Giappone)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Priscilla 


Inzerilli (Italia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        René 


Van Dam (Olanda)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Richard 


Orme Flinn (USA/Francia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Roberto 


Olivadoti (Italia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Robert 


Silhol (Francia)

                        
                        
                        
                        
                        
                        Yves 


Lorson (Belgio)

        
        
        
        
        
        
    
    
    
    
    
    










Le immagini presentate non solo raccontano

i luoghi che ci accolgono, ma narrano anche la
qualità
della nostra vita, gli usi e le abitudini
in diversi
contesti, la stratificazione e la complessità
dei
sistemi che nelle città sono nati e si sono
sviluppati.






La ricerca alla base
del tema Public
Spaces è il rapporto tra uomo
e città; piazze e
strade sono gli elementi fondanti
della socialità
urbana ed è interessante osservare
come si sono
evoluti e con quali occhi li hanno
guardati i fotografi
di Urban Portraits.







Dato il focus
sul paesaggio urbano le location
delle mostre vengono
scelte con grande cura, perché
anche gli
edifici ospitanti raccontino le loro
storie. In
questo caso il Palazzo venne edificato
nel 1765
da Giovanni Paolo Burij e poi ristrutturato
dall'architetto
Malerini. Con la costituzione
del Regno d'Italia,
l'edificio passa sotto la
diretta competenza della
neonata Provincia di
Roma, di cui è divenuto una
sede di rappresentanza.
Nel corso del 2010 Civita
e Fandango in collaborazione
con la Provincia, hanno
realizzato lavori di adeguamento
e lo spazio interno
è munito ora di caffetteria
e libreria al pianterreno,
oltre ai due piani
superiori utilizzati come spazi
dedicati a esposizioni
d'arte, grafica, fumetto
e fotografia.







Per maggiori informazioni
sulla mostra e su URBAN
PORTRAITS il link al sito
web è www.urbanportraits.it.

A questo indirizzo tutti i temi delle future mostre,

tutte le location già confermate e gli artisti
che
hanno aderito.

    
    
    Inoltre cliccando 
sul 
pulsante SELEZIONE si trova il form da compilare 


per proporre i propri scatti e partecipare al
progetto
esponendo le proprie fotografie.

    
    
    La 


pagina Facebook per rimanere aggiornati su tutte

le novità del progetto è https://www.facebook.com/urbanportraitsrome?fref=ts.








Spazio Ginko: Via del Colosseo, 24 | 00184 Roma

| T: +39 06 9437 9632 | info@???


    
    
    Palazzo Fandango: Via dei Prefetti, 
22 

| 00186 Roma | T: +39 06 97276614 | www.fandangoincontro.com











_disiscriviti

.:.               contattaci     




     © layout e grafica 
Exibart.com 
   _