Re: [Hackmeeting] Videogiochi Etica Educazione E-Sport

Delete this message

Reply to this message
Autore: husk
Data:  
To: hackmeeting
Oggetto: Re: [Hackmeeting] Videogiochi Etica Educazione E-Sport


killer <killer@???> wrote:

>Ciao lista.
>
>Da un po di anni insieme ad una piccola community che gira attorno ad
>un videogioco[1] si sta cercando di materializzare e concretizzare un
>progetto:
>


Ciao killer,
Idea interessante, ma come tu dici molto abozzata. Ti faccio delle domande osservazioni....

>E-Sport manifesto:
>
>e comprende diversi punti che potrebbero essere sia condivisi che
>interessanti per questa comunità
>
>
>- Videogiochi ed etica


Etica di cosa? Di chi? In che senso?

> - Accessibilità libera per tutt*


Che significa concretamente?

> - nessuna distinzione tra sesso/religione/idee
>politiche/soldi/hardware utilizzabile/altro...


Nessuna distinzione dove? Come fai a non fare distinzioni? Perché non dovresti?

> - nessun scopo di lucro


Perché no?
>
>- Educazione all'informatica nelle scuole attraverso strumenti ludici 
>etici
>  - Partendo dall'educazione sull'uso e significato politico di 
>strumenti generici come browser/mail/ect
> - Uso di strumenti di sviluppo a scopo educativo e di formazione come:
>    - gtk/net-radiant per creare mappe di gioco
>    - Linguaggi di programmazione e strumenti FOSS per creare veri e 
>propri giochi


E licenze no? È chiaro che la gpl non è stata pensata per lo sviluppo dei videogiochi; dal discorso di liberazione del codice restano fuori gli artworks in quanto l'arte, secondo le parole dello stesso rcs non devono necessariamente essere libere. Ci sono le CC certo, ma mantenere due licenze e rilasciare in due forme diverse lo stesso progetto (il videogioco) non é sempre comodo

>    - altro
>- Formazione etica sull'uso del pc (la scuola diventerebbe il supporto 
>didattico al ragazzino/a che a casa sta ore su facebook, dandogli 
>alternative e comunque aiutarlo a concepire l'uso appropriato di tali 
>strumenti)


Porcoddio che visione tecnocratica della scuola,

> -Altro..
>
>- Sensibilizzazione all'uso e diffusione di strumenti liberi per lo
>sviluppo e la diffusione di videogiochi
> - Ogni bambino impara attraverso i giochi, perchè non dovrebbe
>imparare attraverso i videogiochi, nell'attuale?


Da seymour papert in avanti é un bel po che si sperimenta. Basti vedere la comunità scratch. Certo non in italia. Da qualche tempo stiamo realizzando il progetto gamestar(t) con alcuni centri a madrid:

http://arsgames.net/blog/?cat=395

L'anno scorso era uscita l'idea de fare un incontro su hacking, videogiochi e nerdismo, pero alla fine non è uscito. Che famo? Ci riproviamo quest'anno provando a mettere dentro anche progetti come warsow e vedre le varie problematiche e questioni?
Suki

-- Inviato dal mio corpo esteso in una rete 3g del terzo mondo