Michela mi ha fatto presente l'importanza di questo appello sull'acqua 
che invito a sottoscrivere.
ciao
annamaria
--------------------------------------------------------------------------------
Siamo cittadine e cittadini che lo scorso *12 e 13 Giugno hanno votato 
al referendum *sulla
gestione del servizio idrico e il prossimo 6 e 7 Maggio saremo chiamati 
alle urne per le
elezioni amministrative del Comune di Lucca
*VOGLIAMO RICORDARE CHE
O*ltre il 95 % dei 28 milioni dei votanti ha chiesto l'abrogazione 
dell'art. 23 bis della Legge
n. 133/2008, relativo alla "privatizzazione dei servizi pubblici di 
rilevanza economica"
(norma del decreto Ronchi che stabiliva come modalità ordinaria di 
gestione del servizio
idrico l'affidamento a soggetti privati o a società a capitale misto con 
la parte privata
detentrice di almeno il 40% delle quote di capitale) e di quella parte 
del comma 1 dell'art.
154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 secondo cui la tariffa per il 
servizio idrico doveva
essere determinata in base all'"adeguatezza della remunerazione del 
capitale investito".
Il 20 luglio scorso l'esito dei due referendum sull'acqua è divenuto legge.
*CONSIDERATO CHE*
Lucca come il resto d'Italia, ad eccezione di Napoli, non ha recepito e 
tradotto in scelte
amministrative quell'esito referendario.
La situazione lucchese è anomala dal momento che vede l'insensata 
presenza di due
gestori in un'unica Ato (Ato 1), vale a dire Geal per la città di Lucca 
e Gaia per il resto
dell'ambito territoriale;
Geal è un'azienda partecipata in cui il privato detiene il 48% delle 
quote di capitale, mentre
Gaia è una spa interamente pubblica, soggetta a diritto privato. 
Entrambe le forme
giuridiche prevedono la distribuzione tra i soci degli utili; al loro 
accumulo contribuiscono i
consumatori, che continuano a pagare, nonostante la legge non lo preveda 
più, una
bolletta "ricaricata" così da garantire un margine di guadagno sicuro ai 
gestori;
*CHIEDIAMO CHE*
*i candidati a sindaco per il Comune di Lucca partecipino all'assemblea 
pubblica che si
terrà il 16 Aprile 2012 alle ore 21,15 alla sede della Croce Verde di 
Lucca all'Arancio, per
esprimere le proprie posizioni circa il futuro della gestione idrica 
locale*, rispondendo alle
seguenti domande:
-- è disposto/a a costituire un Tavolo di Lavoro formato da 
amministratori, utenti e Comitato
Acqua Bene Comune per pianificare la trasformazione delle attuali 
società di gestione in
Aziende Speciali di Diritto Pubblico?
-- è disposto/a inserire nello Statuto Comunale un comma in cui si 
affermi che l'acqua non
è un bene di rilevanza economica?
-- è disposto/a cioè a rispettare l'esito del referendum del 12 e 13 
giugno 2011?
*ADERISCI ALL'APPELLO INVIANDO UNA MAIL* a  acquabenecomunelucca@???
http:\\ acquabenecomunelucca.blogspot.it