[Intergas] Fwd: La Somalia sta morendo

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessandra Cangemi
Date:  
To: milanocittaperta, primomarzomilano, dscuola_el, intergas, babygas, unitiediversi-lombardia, rigas
Subject: [Intergas] Fwd: La Somalia sta morendo


Inizio messaggio inoltrato:

> Da: "Luis Morago - Avaaz.org" <avaaz@???>
> Data: 05 agosto 2011 2:34:44 GMT+02:00
> A: "sandra.cangemi@???" <sandra.cangemi@???>
> Oggetto: La Somalia sta morendo
>
> Cari amici,
>
>
>
> Oltre 2000 persone stanno morendo ogni giorno in Somalia, a causa
> di una carestia che minaccia di far morire di fame 11 milioni di
> persone. Il conflitto in corso fra il regime di Al-Shabaab in
> Somalia e la comunità internazionale ha bloccato gli aiuti che
> potrebbero mettere fine alla carestia. Ma alcuni paesi chiave
> possono fare da mediatori in un accordo per fermare queste atroci
> sofferenze. Firma la petizione urgente per una tregua umanitaria e
> inoltrala a tutti:
>
>
> In questo momento più di 2000 persone stanno morendo ogni giorno in
> Somalia, a causa di una carestia che minaccia di far morire di fame
> 11 milioni di persone. La siccità ha messo questo paese in
> ginocchio, ma è stato lo sfacelo totale del governo e della
> diplomazia internazionale a portare allo scoppio della crisi
> alimentare. Noi ora abbiamo la possibilità di fermare tutto questo.
>
> L'area colpita dalla carestia è governata da Al-Shabaab, un regime
> islamista legato a gruppi terroristici. L'isolamento e il conflitto
> fra Al-Shabaab, altri leader locali e la comunità internazionale
> hanno bloccato gli aiuti e il commercio che avrebbero potuto
> mettere fine alla carestia. Ma alcuni paesi chiave, inclusi gli
> Emirati Arabi, ancora commerciano con Al-Shabaab: possono fare da
> mediatori con il regime per superare questa impasse che sta
> mettendo in pericolo la sopravvivenza di milioni di persone.
>
> Non possiamo lasciare che la politica della guerra al terrore mieta
> altre vittime innocenti. E' tempo che la comunità internazionale e
> Al-Shabaab si accordino immediatamente per portare cibo al popolo
> somalo. Fra qualche giorno si terrà il vertice del Consiglio di
> sicurezza dell'ONU: chiediamo che prendano azioni immediate per
> sostenere i paesi arabi chiave per avviare il dialogo con Al-
> Shabaab per cooperare e mettere così fine alla carestia e cogliere
> questa opportunità per una soluzione politica di lungo termine:
>
> http://www.avaaz.org/it/somalia_stop_the_famine_unsc/?vl
>
> Il governo della Somalia è stato distrutto nel 2006 da un'invasione
> appoggiata dagli Stati Uniti per paura dell'estremismo islamico. Ma
> questa tattica si è rivelata controproducente. Da allora molti
> gruppi simili ad Al-Shabaab hanno preso il potere e terrorizzato la
> Somalia, e la comunità internazionale ha sostenuto un governo
> corrotto che controlla solo alcune parti della capitale. Le
> politiche di isolamento, invasione e pressione della guerra al
> terrore non sono servite ad alcunché, e ora migliaia di somali
> stanno morendo ogni giorno. E' arrivato il momento di avviare un
> nuovo approccio.
>
> Gli Stati Uniti si sono già fatti avanti per rispondere alla crisi,
> allentando le leggi anti-terrorismo che bloccavano gli aiuti alla
> popolazione somala nella regione di Al-Shabaab. Nel frattempo
> sembrano esserci numerose incrinature fra i gruppi di miliziani e
> alcuni leader vogliono far entrare gli aiuti. Ma questo non è
> abbastanza per rompere il muro che circonda le vittime della
> carestia. Soltanto una diplomazia internazionale coraggiosa potrà
> coinvolgere tutte le parti e garantire che gli aiuti raggiungano in
> sicurezza le centinaia di migliaia di famiglie disperate.
>
> Una delle fonti di reddito principali di Al-Shabaab viene dal
> taglio degli alberi d'acacia per la produzione di carbone, che
> viene poi esportato illegalmente agli Emirati Arabi e agli altri
> Stati del Golfo. Questi paesi potrebbero fare leva sui loro legami
> economici con Al-Shabaab per giocare un ruolo diplomatico cruciale
> e garantire l'accesso umanitario alle aree devastate dalla carestia.
>
> E' urgente che la Somalia intraprenda un nuovo percorso:
> appelliamoci al Consiglio di Sicurezza dell'Onu per sostenere gli
> Stati del Golfo a guidare il processo di mediazione per garantire
> che i somali che oggi stanno morendo sotto i miliziani di Al-
> Shabaab possano accedere al cibo e alle cure sanitarie per se
> stessi e per i loro figli affamati. Firma ora e inoltra questa e-
> mail a tutti:
>
> http://www.avaaz.org/it/somalia_stop_the_famine_unsc/?vl
>
> Insieme i membri di Avaaz hanno fatto sì che aiuti emergenziali
> fossero consegnati alla Birmania, ad Haiti e al Pakistan dopo lo
> scoppio di disastri naturali, salvando così migliaia di vite umane.
> Ora che il mondo guarda le immagini di bambini scheletrici con
> orrore, possiamo chiedere ai paesi chiave di dimostrare la loro
> leadership di cui il popolo somalo ha urgente bisogno. Uniamoci e
> aiutiamo a mettere fine a questa tragedia in Somalia ora.
>
> Con speranza e determinazione,
>
> Luis, Stephanie, Maria Paz, Emma, Ricken, Giulia, Iain e tutto il
> team di Avaaz
>
> FONTI
>
> Somalia, la carestia si espande tra violenze e debolezze del governo
> http://www.repubblica.it/solidarieta/emergenza/2011/08/04/news/
> somalia_difficolt_negli_aiuti-20035464/
>
> Somalia: la carestia “ammorbidisce” Al-Shabaab. Italia pronta ad
> aprire un'ambasciata
> http://blog.panorama.it/mondo/2011/07/19/somalia-la-carestia-
> ammorbidisce-al-shabaab-italia-pronta-ad-aprire-unambasciata/
>
> "Somalia come uno tsunami". E la politica apre gli occhi
> http://www.avvenire.it/Mondo/somalia+impegno
> +politica_201108010728440830000.htm
>
> Somalia, Obama: "Si intervenga"
> http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo1017133.shtml
>
> Perché salvare il Corno d'Africa vuol dire salvare anche noi stessi
> http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/30/
> Perche_salvare_Corno_Africa_vuol_co_9_110730103.shtml
>
> Somalia: focus sul commercio del carbone (in inglese)
> http://www.somaliawatch.org/archiveoct00/001026601.htm
>
>
> Sostieni il nostro lavoro!
> Avaaz.org è un’organizzazione no-profit indipendente che non riceve  
> finanziamenti da governi o grandi imprese, quindi la tua donazione  
> è di fondamentale importanza per il nostro lavoro.        

>
>
>
>
> CHI SIAMO
> Avaaz.org è un'organizzazione no-profit e indipendente con 9
> milioni di membri da tutto il mondo, che lavora perché le opinioni
> e i valori dei cittadini di ogni parte del mondo abbiano un impatto
> sulle decisioni globali (Avaaz significa "voce" in molte lingue). I
> membri di Avaaz vivono in ogni nazione del mondo; il nostro team è
> sparso in 13 paesi distribuiti in 4 continenti e opera in 14
> lingue. Clicca qui per conoscere le nostre campagne più importanti,
> oppure seguici su Facebook o Twitter.
>
> Questa e-mail è stata inviata a sandra.cangemi@???. Per
> cambiare il tuo indirizzo e-mail, ricevere le e-mail in un'altra
> lingua o altre informazioni contattaci utilizzando questo modulo.
> Per non ricevere più le nostre e-mail, invia un'e-mail a
> unsubscribe@??? oppure clicca qui.
>
> Per contattare Avaaz non rispondere a questa e-mail, ma scrivici
> utilizzando il nostro modulo www.avaaz.org/it/contact, oppure
> telefonaci al 1-888-922-8229 (USA).