Re: [Hackmeeting] "google plus" che? (spunto 3/3)

Delete this message

Reply to this message
Author: [tn=t14]®
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] "google plus" che? (spunto 3/3)
ciao, mi chiamo tn e uso facebook. il primo account l'ho creato per
provare uno script che era passato in lista che a partire da un id
navigava la lista degli amici per tracciarne le connessioni, e perché
da buon curioso volevo vedere cosa fosse (ed a differenza di quasi
tutti gli altri servizi del genere se non ti iscrivi sei fuori). poi un
po' per mancanza di tempo, un po' perché non sapevo bene cosa fare dei
dati (raccolti in maniera assolutamente casuale e senza un qualche
metodo), un po' perché la voglia m'era passata e mi stavo interessando
ad altro, ho lasciato perdere lo script ma ho tenuto l'account. un po'
perché pensavo potesse essere utile veicolare tematiche "di movimento",
un po' perché volevo continuare a studiarlo, un po' perché c'erano dei
miei amici tra i quali alcuni di quelli che ormai non aprivano manco
più msn tanto c'era fb. sulla profilazione non mi sono mai nascosto,
l'account era ovviamente sotto falso nome, ma sapevo benissimo che non
era quello il problema. il falso nome era per depistare le persone
reali. mi ero persino creato una famiglia ed un background a livorno
(io sono siciliano). è stato divertente nel suo situazionismo, ma ad un
certo punto ho pensato che stavo sbagliando qualcosa. di "cose" tipo
facebook ce ne sono state parecchie nella storia e ce ne sono ancora, la
differenza principale (per quel che ho visto) è il fatto che fb cerca
di tenerti su fb, senza farti uscire. hanno persino integrato
wikipedia. quello che stavo sbagliando secondo me era quindi il fatto
che stare sul sn, contribuire con post, articoli, discussioni, mipiace,
etc. equivaleva ad alimentarlo, contribuendo a far sì che chi stava su
fb continuasse a starci, perché lì trovava quello che gli interessava.
un post su blogspot è più un problema di chi ha scelto quel servizio e
non un altro, google code invece di sf, idem. per fb, usarlo per i +
nobili fini o per farsi i cazzi degli altri, è assolutamente
ininfluente. e ho disattivato l'account (ho fatto seppukoo, ma pochi
l'han saputo perché seppukoo è censurato su fb, putacaso...)

il secondo account era un esperimento di marketing e di confronto tra
facebook e twitter, su come era più facile portare gente su un sito
(senza tecniche particolarmente acare, al massimo un pizzico di social
engineering, ma di quello spicciolo, chè non sono tanto bravo), poi
stavo ricadendo nella tentazione dell'uso personale e ho affibbiato
l'admin della pagina dedicata al blog al profilo di un collettivo
(sigh...) di cui facevo parte ed ho disattivato l'account. niente
seppukoo stavolta.

ora lo uso per un semplice motivo, faccio una trasmissione su una radio
web, che non ha un palinsesto e non esiste modo di sapere se e quando
trasmetteremo, e quindi serve un modo cacato dalla gente per far sapere
che stiamo trasmettendo... e per questo al momento l'unico servizio con
la massa critica richiesta per lo spam semplice e veloce (e non inviso
ma anzi accettato e benvoluto) è fb.

tutto questo per dire che boh, a me non pare che fb sia IL male, ce ne
sono tanti, certo, fb ha qualche motivo in più per essere odiato
(compreso il fatto di funzionare a minchia), ma sono d'accordo con
elettrico quando dice che sia un fatto umano, e come tutti i fatti umani
storicamente determinato. credo che più che ragionare di come usarlo (e
se usarlo) per veicolare i santi e giusti contenuti che tanto ci
piacciono sia più utile pensare e costruire qualcosa che sia usabile,
utile, non censurabile e non controllabile (o poco controllabile...) dai
poliziotti cattivi (nel caso a qualcuno venisse finalmente in mente di
usarlo per organizzare qualcosa di divertente), che riesca ad integrare
tante cose diverse e riesca a dare sfogo alla sana voglia di comunicare
e scambiare che la gente ha sempre avuto e sempre avrà (che mi pare
essere l'unico dato positivo che si può trarre da tutti questi
accrocchi). e un po' anche di farsi i cazzi degli altri, dai, che poi
non è mai una cosa che si fa da soli, bisogna essere sempre almeno in
due, io che guardo e tu che ti fai guardare...

IMHO.

p.s. ho provato crabgrass ed elgg (ed ho letto un po' di psyc). cg è
scritto in una sorta di linguaggio che prima di sputare fuori la prima
paginetta html fa 60 secondi di caching (sul mio vps con 256 mB di
ram), elgg mi parve più umano ma in entrambi mancava ancora qualcosa,
che non ho mai avuto il tempo e le competenze per implementare da solo.
ora stavo pensando di convertirlo a lorea se capisco come fare, se
qualcuno ha suggerimenti... l'indirizzo è http://kaxandra.org.
psyc continua a rimanere un mistero. lo devo da provare... si nun
tocco, boia deh...

p.p.s. niente di nuovo o particolarmente originale, lo so, è che mi
sono sorbito un numero incredibile di mail e thread sull'argomento, ed
ho deciso di punirvi dicendovi la mia. tanto una in più a questo punto
non cambia neanche di qualche millesimo le statistiche :)

--
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato.