[CSSF] Primo appuntamento della rassegna teatrale organizata…

Delete this message

Reply to this message
Author: Gabriele De Blasi
Date:  
To: Undisclosed-Recipient:;
Subject: [CSSF] Primo appuntamento della rassegna teatrale organizata da "RadioPopolare Salento-PopolareNetwork"
“Lysistrata” di “Astragali Teatro” nel primo studio sull’oscenità del potere alla Coop. “Owen” di S. Giorgio J.
PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA TEATRALE ESTIVA ORGANIZZATA DA “RADIOPOPOLARE SALENTO-POPOLARENETWORK”



“Lysistrata”, primo appuntamento della rassegna estiva teatrale organizzata da RadioPopolareSalento-PopolareNetwork”, recentemente presentato in alcuni dei maggiori Festival del Mediterraneo (tra cui l’”Amman International Theatre Festival” in Giordania) e in luoghi storicamente importanti, come il Teatro Romano di Lecce, è stato presentato lo scorso 25 giugno a San Giorgio Jonico, presso la Cooperativa Sociale “Robert Owen”.                                                        “Lysistrata”, liberamente tratto dall’omonima commedia di Aristofane, esplora la regione dove la questione del comico e del pre-comico s’intreccia a quella dell’osceno, ed entrambe, poi, a quella del potere, della guerra e della violenza. Per “Lysistrata”, che indaga la congiunzione tra potere, oscenità e riso, Fabio Tolledi ha scelto di misurarsi con il registro della commedia, attraverso una completa riscrittura del testo di Aristofane, operata insieme a Benedetta Zaccarello, filosofa e ricercatrice del “Centro Nazionale di Ricerca Scientifica” di Parigi. Lysistrata è, letteralmente, “colei che scioglie gli eserciti”, la donna ateniese che pone fine alla sanguinosa guerra del Peloponneso. Con un rovesciamento della storia, Lysistrata convince tutte le donne ad occupare l’Acropoli, indicendo il primo sciopero della storia, lo sciopero del sesso, per imporre agli uomini la deposizione delle armi. Questo spettacolo interroga la contemporaneità attraverso un intreccio matrilineare, uterino e, per Fabio Tolledi, è riappropriazione dei tempi del comico, della carnalità dell’esperienza umana, nella sua distanza dalle “armi di distrazione di massa” proprie della televisione, nel suo essere costante dissacrazione.


“RadioPopolare Salento-PopolareNetwork” può essere ascoltata sulle frequenze di 107.3 mhz (Taranto) e 93.5 mhz (Lecce). Si può, inoltre, ascoltare tramite lo “streaming” del sito www.radiopopolaresalento.it.                                                                     (Gabriele De Blasi)




v. M. Palumbo 1, Lecce, 338 4771579, deblasi@???