Care/i,
stiamo organizzando un breve tour di proiezioni pubbliche di Vicini  
Rom, un filmato di 17 minuti che ho realizzato durante un mio viaggio  
a Bucarest, alcuni mesi fa, ospite di una famiglia rom che avevo  
conosciuto lo scorso inverno, durante lo sgombero del campo Osmatex, a  
Sesto Fiorentino (ricordate il video? Ecco: 
http://www.youtube.com/watch?v=cgV-UTLPYYY) 
.
Il documentario che ho girato durante il mio viaggio a Bucarest è  
realizzato in maniera semplice, con l'obbiettivo di raccontare il  
viaggio, le difficoltà, le speranza, le porte aperte e i muri, per  
ora, invalicabili.
L'idea è partire da queste serate di proiezioni pubbliche per far  
seguire un dibattito, con ospiti di volta in volta differenti. Ma  
soprattutto coinvolgere il pubblico. Raccogliendo anche donazioni, chi  
potrà e lo vorrà, per organizzare un corso di italiano per stranieri,  
la cui frequenza vorremmo poi incentivare con un 'pagamento' in generi  
alimentari. Rivolgendosi principalmente a quegli stranieri che fino a  
oggi non hanno sentito la spinta per iniziare a frequentare i corsi di  
italiano già esistenti, o per fatica o per mancanza di una forte  
spinta motivazionale, o semplicemente perché passare quattro ore a  
lezione equivarrebbe a perdere metà giornata di lavoro, fosse anche di  
elemosina. Ricompensare però la frequenza al corso con generi  
alimentari significherebbe permettere loro quantomeno la possibilità  
di una scelta.
Conoscere la lingua del paese in cui si vive significa capire e farsi  
comprendere, significa capacità di trasmettere emozioni. Significa  
creare relazioni.
APPELLO AD ASSOCIAZIONI, GRUPPI, COMITATI E SINGOLE/I DI BUONA  
VOLONTA': mi aiutate a organizzare questo tour di proiezioni? In  
pratica vi chiedo di coinvolgere il vostro gruppo, o la vostra cerchia  
familiare, in una serata di condivisione e discussione.
Chiamatemi o scrivetemi: 339.10.96.696 - info@???
Fate girare questo messaggio fra i contatti che ritenete  
potenzialmente interessati.
P.S.
Fra i miei lavori, rispetto ad altri passato un pò in "sordina" ma che  
considero fra i migliori in assoluto, vi invito a GUARDARE E  
RILANCIARE, ANCHE SU FACEBOOK, per la sua drammatica attualità, la  
video INCHIESTA: Dai margini: perché chi vive per strada non ha  
diritti, che ho realizzato insieme a ORNELLA DE ZORDO. Ecco il link:
http://www.youtube.com/watch?v=-aFxEFl1Y3U. Buona visione.
(E ricorda: ogni volta che diffondi informazioni è come se votassi).
Incrociamoci. Alcuni dei miei prossimi appuntamenti pubblici. Info  
aggiornate sul blog: 
http://www.saveriotommasi.it
9 aprile
ore 18:30 alla Cité (Firenze) presentazione di "C'è un'Italia  
migliore", di Nichi Vendola e le Fabbriche di Nichi.
Sarò in compagnia di Lorenzo De Sio, Roberto Covolo e Paolo Brunori.
12 aprile
orario serale, spettacolo all'Università di Trento: "Come costruirsi  
una centrale nucleare in giardino e salvare il mondo. E altre 100  
balle".
15 aprile
orario serale, presso il Teatro di Poggio a Caiano (Firenze). Condurrò  
una serata di esibizioni per raccolta fondi associazione di lotta al  
Parkinson.
25 aprile
orario pomeridiano, spettacolo al Teatro degli Unanimi, ad Arcidosso,  
Grosseto: "L'Unità d'Italia è uno spettacolo" (per bambini e  
adolescenti).
8 maggio
orario pomeridiano, spettacolo al Teatro delle Spiagge, Firenze: "La  
messa non è finita. Processo per 'smisurato amore' a don Alessandro  
Santoro".
10 maggio
orario serale, spettacolo al Teatro dell'Affratellamento, Firenze: "La  
messa non è finita. Processo per 'smisurato amore' a don Alessandro  
Santoro".
18 maggio
orario serale, spettacolo al Teatro Glue, Firenze: "Georgofili, una  
via una strage".
Un abbraccio,
Saverio Tommasi