Re: [cm-Roma] il cavallo di amélie

Delete this message

Reply to this message
Author: coniglio radioattivo
Date:  
To: critical mass Roma
Subject: Re: [cm-Roma] il cavallo di amélie
On 11/08/10 15:59, invel wrote:
> mi capita di esagerare ... talvolta
> non ho letto il / i libri, ma solo la citazione su milanox
>
> cerco di spiegare:
>
> "ma ciò che maledice il suolo e me ne allontana,
>
> PERCHE' MALEDIRE IL SUOLO?
>
> ciò che mi solleva e mi costringe a non cadere, ciò che mi
> calpesterebbe a morte se cedessi alla tentazione del fango,
>
> PRATICO IL CICLOCROSS, CEDO SPESSO E VOLENTIERI ALLA TENTAZIONE DEL
> FANGO, SI GIOCA NEL FANGO, PERCHE' MALEDIRE IL FANGO?

Ho letto anch'io solo l'estratto su milanox; personalmente credo che nel
distacco dal suolo e dal fango si debba vedere l'esigenza dello spirito
staccarsi temporaneamente dalla realtà, un distacco che però forse
riguarda lo spirito, più che il corpo. Magari tu hai preso troppo alla
lettera qualcosa che non voleva disprezzare il suolo (inteso come
dimensione terrena) in sé.

>
> ciò che mi fa danzare il cuore e nitrire il ventre, ciò che mi spinge
> a un'andatura così forsennata che devo stringere le palpebre, poiché
> anche la luce più pura non abbaglierà mai quanto la sferza dell'aria.
>
> NON TI SEMBRA UN PO' SOPRA LE RIGHE, DA MITO DEL SUPER-UOMO? IL
> CICLISTA E' SOGGETTO DOLCE/FRAGILE/FEMMINILE. COSA SERVE TUTTA QUESTA
> ESALTAZIONE? (DA QUI - ESAGERANDO - ARRIVO ALLA BOLLATURA
> "NEONAZISTA", CI FERMIAMO A NIETZSCHIANA?)

Magari mi sbaglio, ma mi sembra che tu, dicendo 'ARRIVO ALLA BOLLATURA
> "NEONAZISTA", CI FERMIAMO A NIETZSCHIANA?' lasci intendere una vaga

associazione nietzsche/nazismo; alcuni scritti di n. (tra cui
soprattutto la volontà di potenza) sono stati rimaneggiati dalla sorella
(lei sì, apertamente filonazista) dopo la sua morte, ma, soprattutto, è
stato il nazismo ad appropriarsi di alcuni aspetti della sua filosofia e
a distorcerli. Oltretutto non mi viene in mente un altro termine che non
sia appropriazione, visto che l'amico nietzsche è morto nel 1900, un pò
troppo presto x consegnare di persona la sua filosofia in pasto ai
nazisti, che avevano bisogno di un precursore delle loro idee e hanno
approfittato di ciò che c'è di reazionario in lui.
Per quanto riguarda il superuomo/oltreuomo (si parla anche di oltreuomo
-> Vattimo), preferisco intenderlo in senso strettamente filosofico,
piuttosto che filosofico-politico, e cioè come un tipo di uomo che si
rapporta alla realtà rifiutando tutto quello che non è 'fedele alla
terra' (idea di dio, la metafisica...)

L'ultima cosa che in realtà avrebbe dovuto essere la prima, ma che non
lo è stata solo perché ho proceduto secondo il tuo ordine: IL
> CICLISTA E' SOGGETTO DOLCE/FRAGILE/FEMMINILE.

Per caso trovi che tutto ciò che è dolce e fragile sia femminile?
Basta con lo stereotipo 'rosa&coloripastello x le femminucce' (sì, lo so
che tu non l'hai scritto, ma il senso è quello: il rosa e i colori tenui
rappresentano la tranquillità e la dolcezza delle femminucce; nella
visione comune tradizionale, quale colore è più 'dolce' del rosa?) e con
l'immagine della donna dolce, garbata, tranquilla, remissiva, fragile
emotivamente, che fa sesso solo se innamorata, che fa sempre da paciera
quando due uomini (per definizione impulsivi e aggressivi) stanno x
venire alle mani (!) e magari perché si contendono lei (!!!),
irrazionale, con poco senso pratico ma impareggiabile nelle pulizie di
casa, che l'unica economia che capisce è quella domestica, ordinata,
composta, pulita, che devi offrirle il braccio anche x scendere da una
sedia e bla, bla, BLA!

Ci mancano solo 'l'uomo non piange', 'l'uomo è più virile se puzza', e
'la cessità maschile salta meno all'occhio di quella femminile'

> Definisco cavaliere colui che il suo cavallo ha sottratto
> all'insabbiamento, colui che il suo cavallo ha reso alla libertà che
> fischia nelle orecchie.
>
> VABBE' STESSO DISCORSO, NON DIVENTIAMO NOIOSI E RIPETITIVI.
> LA DISCUSSIONE NON E' PEREGRINA E TI RINGRAZIO DI AVER RISPOSTO NEL MERITO
>
> LA STORIA DEL TUBO TEMO CHE ABBIA A CHE FARE CON LA QUESTIONE
> ALIMENTARE, CHE E' TROPPO SERIA PER TRATTARLA COSI, SULLA MAILING LIST
> FERRAGOSTANA.
>
> LA FIRMA INVEL E' UNA SIGNORA FIRMA, MI CHIAMO COSI, L'HO SCELTO IO
> ANNI ADDIETRO E NON I MIEI GENITORI, COS'E' CHE NON VA?

mi piace, suona sessualmente ambiguo.

>
> ps. etimologia :-)
> Da Invel, la prima delle cinque suites, riportiamo i primi 14 versi,
> particolarmente indicativi del senso di straniamento dell’Io poetico –
> Invel vuol dire di più di “in nessun luogo” – e della violenta e
> “bastarda” mixité che anima la lingua poetica di Nadiani.
>
> Invel:
> …un pöst a vaion pr e’ mond a cvel invel / in sta piaza d’séra l’è za
> nöt… / i lampion apié int al pscol cal stël / ch’al fora e’sren a là
> so da par ló / senza pinsê coma nó d’duvê cminzê / d’a cve ( i dis
> acsè)’t e’ bröt / t’l’amor sgvicêr e’ bël pr un sgond / nasêr e’ zet
> par no atachês / a i fil dl’êlta tension chi? cvi? /
> qui s’impicca chi in piazza? / s’la sóna ben sta parôla za avden / la
> piaza ’Fênza chijcvël d’tuscân / arte fiorentina e nó a dis chilometar
> / pianté a cve in sta brisa-piaza.
>
> traduzione: [IN NESSUN LUOGO:
> … un posto a zonzo per il mondo qui in nessun luogo / in questa piazza
> di sera è già notte… / lampioni accesi nelle pozzanghere le stelle /
> che forano il sereno lassù sole / senza pensare come noi di dover
> iniziare / da qui (dicono così) nel brutto / nel rumore adocchiare il
> bello per un attimo / annusare il silenzio per non appenderci / ai
> fili dell’alta tensione chi? Quelli? / Qui s’impicca chi in piazza? /
> Come suona bene questa parola già vediamo / la piazza di Faenza
> qualcosa di toscano / arte fiorentina e noi a dieci chilometri /
> piantati qui in questa non-piazza].
>
>
>
> Il 11 agosto 2010 09:49, ilaria(inbici) <ciclobertuccia@???> ha scritto:
>> mmm sinceramente non colgo il commento di invel.
>> Ad ogni modo il riferimento alla metafisica ( se di questo si parla ) è
>> rispetto ad un libro, sempre di Amelie, Amelie Nothomb, una scrittrice, che
>> nel libro "sabotaggio d'amore" immagina da quei quattro ferri grandi
>> storie.... perchè nel libro racconta il suo mondo immaginario di quando era
>> bambina,insomma a me sembra lontano da deliri neo-nazisti...
>>
>> A questo punto ho fatto un gioco di parole utilizzando un titolo di un altro
>> libro di Amelie, che si chiama " metafisica dei tubi", nel quale paragona
>> l'essere umano ad un tubo, detta proprio terra terra, anche perchè il libro
>> è più profondo ed introspettivo, e lontano anche questo da deliri
>> neo-nazisti. Il paragone oltre ad essere un gioco di parole... richiama il
>> senso attribuito dall'autrice al tubo.... se vuoi anche quello di semplicità
>> e minimalismo.... e si legava bene al sentimento che alcuni noi nutrono
>> verso i tubi, appunto, delle biciclette.
>>
>> Continuo a non capire il richiamo al neo-nazismo... ma è possibile che la
>> mia semplicità ed ignoranza abbiano completamente travisato il senso di
>> questi libri?, oppure avrei dovuto chiarire il riferimento esplicito ad un
>> testo, che forse non tutti hanno letto, ma che a questo punto vi
>> consiglio...
>>
>> Amelie NOthomb, La metafisica dei Tubi, ed. Voland.
>>
>> Buona Estate!
>> Buone Pedalate!
>>
>>
>>
>> 2010/8/10 invel <invel05@???>
>>>
>>> colossali stronzate!!!!
>>> la bici è semplicità e minimalismo. l'asfalto il fango il parquet e la
>>> ghiaia sono la superficie su cui siamo ben piantati.
>>> proteggiamo la bici da deliri neo-nazisti
>>>
>>> Il 06 agosto 2010 12:53, ilaria(inbici) <ciclobertuccia@???> ha
>>> scritto:
>>>> è una delle mie autrici preferite...
>>>> dovremmo scrivere un libro sulla metafisica dei tubi della bicicletta...
>>>> :P
>>>> vero saldatori???
>>>>
>>>> 2010/8/6 ajorn <ajorn@???>
>>>>>
>>>>> Definisco cavalcatura lo spirito che scalcia con quattro ferri, e io so
>>>>> che la mia bicicletta ha quattro ferri, e scalcia ed è un cavallo.
>>>>> tratto da sabotaggio d'amore - ed. guanda
>>>>> leggilo tutto su milanox ;))
>>>>> http://milanox.eu/content/il-cavallo-di-am%C3%A9lie
>>>>> _______________________________________________
>>>>> Cm-roma mailing list
>>>>> Cm-roma@???
>>>>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> Ilaria
>>>>
>>>> www.ciclonauti.org
>>>> Ciclofficina di Irriverenti Ciclisti Liberi, Offriamo Fantastiche
>>>> Feste,
>>>> Inizitive Cicloattive, Inventiva Naturale e Assistenza
>>>>
>>>> _______________________________________________
>>>> Cm-roma mailing list
>>>> Cm-roma@???
>>>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma
>>>>
>>>>
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>>
>>> invel
>>> _______________________________________________
>>> Cm-roma mailing list
>>> Cm-roma@???
>>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma
>>
>>
>>
>> --
>> Ilaria
>>
>> www.ciclonauti.org
>> Ciclofficina di Irriverenti Ciclisti Liberi, Offriamo Fantastiche Feste,
>> Inizitive Cicloattive, Inventiva Naturale e Assistenza
>>
>> _______________________________________________
>> Cm-roma mailing list
>> Cm-roma@???
>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma
>>
>>
>
>
>