[Forumumbri] MA QUALE CROCEFISSO: PARLIAMO DI POTERE, DI PRI…

Delete this message

Reply to this message
Author: francoppoli
Date:  
To: cobas sedi, tsf, usf, nuclei studenteschi, TR movimento studenti, cobasumbria
New-Topics: [Forumumbri] razzismo democratico
Subject: [Forumumbri] MA QUALE CROCEFISSO: PARLIAMO DI POTERE, DI PRIVILEGI E DI TANTI, TROPPI SOLDI...
MA QUALE CROCEFISSO: PARLIAMO DI POTERE, DI PRIVILEGI E DI TANTI, TROPPI SOLDI...
“non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù    nel cielo né di ciò che è quaggiù nella terra,    né di ciò che è nelle acque sotto la terra.    Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai”.
Leggiamo con attenzione l’intervento del prete cattolico Gianni Colasanti sul nostro documento “Attacco ai diritti fondamentali e alla laicità dello Stato”
in solidarietà alla battaglia civile di un insegnante di Terni che sta
cercando di affermare alcuni principi costituzionali che riteniamo
fondamentali quali la laicità dello stato, l’uguaglianza dei diritti e
la libertà di insegnamento.   Il
sacerdote, direttore di una scuola privata, ci sembra cadere in una
profonda contraddizione quando accusa il centro sociale Germinal
Cimarelli di fare “un gran polverone, un pout-pourri di tutto e di più” evitando così accuratamente di entrare in media res, cioè di rispondere, con argomentazioni chiare ed evidenti, all’articolazione del nostro discorso sulla laicità dello Stato  e delle scuole pubbliche.   Diciamo
che ci sembra a corto di argomenti o confonde la scuola pubblica con la
scuola confessionale che riceve dallo Stato milioni di euro  ogni anno in barba all’articolo  33 della Costituzione :“Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”
– e alla faccia della scuola pubblica che subisce tagli pesanti e
indiscriminati che ne stanno minando l’esistenza: “solo” nel prossimo
anno scolastico saranno 60.000 gli insegnanti e gli ATA (personale
tecnico e amministrativo) che perderanno il posto di lavoro.   La Costituzione in Italia non ha grossa frequentazione da parte del clero,  essendo
questo emanazione dello stato Vaticano: uno degli stati meno
democratici, più sessisti e teocratici che c’è al mondo. Uno Stato che
con i Patti Lateranensi del 1929 costruì un patto d’acciaio tra la
chiesa cattolica ed iI fascismo. Il concordato dell’11 febbraio del
1929 assicurava alla chiesa cattolica l’esenzione dalle tasse e dai
dazi sulle merci importate, il pagamento di «750 milioni di lire (pari
a circa 3 miliardi di euro attuali) e di ulteriori titoli di Stato per
un valore nominale di un miliardo di lire (pari a circa 4 miliardi di
euro attuali)». Ma l’appoggio della chiesa cattolica al fascismo
garantì al Vaticano il fatto che il cattolicesimo fu imposto come
religione di Stato e che venisse istituito, nelle scuole pubbliche,
l’insegnamento della religione cattolica.   Sono
passati oltre 60 anni dalla fine della dittatura fascista, ma la parte
più reazionaria del clero ancora ne rivendica i privilegi. In barba
alla costituzione repubblicana e ai diritti formulati nella Conferenza
Europea dei Diritti dell’Uomo e nella Dichiarazione universale dei
diritti dell’uomo.   Cerchiamo allora, dopo la necessaria contestualizzazione,  di rispondere in maniera chiara ed evidente a colui che si professa direttore di un istituto scolastico confessionale,  ricordandogli che un centro sociale è un soggetto politico e non un insegnante.   La
presenza nei luoghi pubblici (cioè di tutti) di un unico simbolo di una
religione particolare, cioè il crocifisso, che nello specifico non è
simbolo neanche di tutti i cristiani ma solo dei cattolici, è un atto
di profonda discriminazione che si basa sul nostro passato fascista. Un
passato che per molti non passa…    Imporre
il simbolo del crocefisso ci sembra in contrasto a quella visione
conciliare della chiesa che si apriva al moderno, affermata con il
concilio vaticano II da Giovanni XXIII. Ma ci sembra in contrasto
soprattutto col messaggio di Cristo, che era un messaggio rivolto agli
ultimi, e gli ultimi non sono certo quelle presunte maggioranze
(cattoliche) che vorrebbero imporre i loro simboli occupando lo spazio
ed i luoghi pubblici calpestando i principi democratici che nascono
proprio per evitare le dittature della maggioranze e per garantire la
tutela delle minoranze. Diciamo presunta maggioranza cattolica perché,
come risulta da un questionario somministrato nel liceo Righi di Cesena
alla richiesta di scegliere tra religione cattolica o altri
insegnamenti non confessionali riguardanti la storia delle religioni o
i diritti, gli studenti che avrebbero continuato a frequentare il
catechismo a scuola sarebbero stati solo l’11%. Diciamo tra l’altro,
che l’aver proposto questo questionario al collegio docenti, che ha
approvato la proposta dell’insegnante di istituire materie alternative
alla religione cattolica, ha comportato la sospensione  dal
servizio e dallo stipendio per due mesi al professor Alberto Marani,
cui va la nostra completa e totale solidarietà. Ricordiamo al direttore
Colasanti che anche il prof. Franco Coppoli è stato sospeso per un mese
per aver reso laiche, inclusive e non discriminanti le aule scolastiche
durante le sue lezioni. Questo non ci sembra un bell’esempio di libertà
di espressione e di pensiero, ma l’imposizione di un simboli con il
solo argomento della forza e della prepotenza date dalla difesa di
privilegi.   Continuiamo a rispondere  dicendo  che
il problema non riguarda i simboli in sé, che Colasanti elenca, ma il
fatto che solo uno di quei simboli –il crocifisso- sia presente nelle
aule scolastiche in maniera coattiva, impositiva, intimidatoria e
discriminante per chi non crede o professa altri fedi. Per cui nessuno
nega di discuterli, usarli o criticarli, qui il tema è quello
dell’esposizione esclusiva di un unico simbolo nei luoghi pubblici. Il
giudice Tosti, cui è stata riconosciuta ragione dopo mesi e mesi di
inaccettabile sospensione dal servizio, chiedeva per esempio di esporre
accanto al crocefisso un simbolo della religione ebraica, la Menorah,
ma questo non è stato ritenuto possibile, perché nel nostro paese,
nelle dotte discussioni, tutti i simboli sono uguali, ma, quando si
tratta di scuole o luoghi pubblici, ce ne sono alcuni più uguali degli
altri.   Concludiamo con una domanda. Nella Bibbia, Esodo 20:4 è scritto: “non
ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di
ciò che è quaggiù nella terra, né di ciò che è nelle acque sotto la
terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai”. Ci
chiediamo il perché di questa battaglia idolatrica di alcuni
integralisti cattolici. Il perché di questo puntare i piedi su qualcosa
che in tutta Europa è considerata una discriminazione. Il perché di
questo voler imporre il proprio simbolo per motivi identitari ed
escludenti l’altro. Il volersi opporre ad una realtà complessa e
multietnica. Il non capire il rischio di esclusione o di subordinazione
presenti nell’ostentazione nei contesti educativi di un simbolo
particolare. La risposta, secondo noi, è politica e sta tutta nell’enorme carica di privilegi e fondi che la chiesa cattolica, alla faccia del messaggio di Cristo, ha accumulato dal 1929 ad oggi in Italia. Privilegi che sono duri a morire e che oggi vedono la chiesa cattolica costare ogni anno allo Stato più di tutta la casta politica e più della finanziaria. Come ci ricorda Curzio Maltese, in un interessantissimo libro di inchiesta: La Questua. Quanto costa la Chiesa agli italiani, edito da Feltrinelli nel 2008 “E’ stimato che la chiesa cattolica costa ogni anno ai contribuenti italiani una cifra vicina ai 4 miliardi e mezzo di euro tra finanziamenti diretti dello Stato e mancato gettito fiscale. La
prima voce comprende il miliardo di euro dell’8 per mille, i 950
milioni per gli stipendi dei 22.000 insegnanti dell’ora di religione
(“Un vecchio relitto concordatario che sarebbe da abolire”
nell’opinione dello scrittore cattolico Vittorio Messori), altri 700
milioni versati da Stato ed Enti locali per le convenzioni suscuola e
sanità”.   Forse allora abbiamo capito: non
si tratta di etica, morale, simboli o teologia, qui si sta discutendo
di potere, di privilegi e di economia. Cioè di soldi, tanti , troppi
soldi che ogni anno versiamo al Vaticano. Se Ia popolazione italiana al 31 dicembre 2004 era composta da 58.462.375
persone, ogni anno ognuno di noi (compresi neonati ed ultracentenari,
buddisti ed atei) versa direttamente oltre 100 euro alla chiesa
cattolica. Non ci sembra né poco né decente, né soprattutto volontario,
come dovrebbe essere. E’ questo il vero scandalo su cui dovremmo
discutere…    Centro sociale Germinal Cimarelli - Terni


--- Ven 12/6/09, CSA Germinal Cimarelli <bgcinaction@???> ha scritto:

Da: CSA Germinal Cimarelli <bgcinaction@???>
Oggetto: [CSA Germinal Cimarelli] MA QUALE CROCEFISSO: PARLIAMO DI POTERE, DI PRIVILEG...
A: francoppoli@???
Data: Venerdì 12 giugno 2009, 11:09

[]



--

Postato da CSA Germinal Cimarelli su CSA Germinal Cimarelli il 6/12/2009 11:07:00 AM