[Nogelminispbo] Percorsi di formazione..

Delete this message

Reply to this message
Author: red paco
Date:  
To: aulac, nogelminispbo, collettivospa
Subject: [Nogelminispbo] Percorsi di formazione..


ciao, inoltro se a qualcuno interessa...
paco










Ciao!Siete tutti invitati al ciclo di formazione organizzato da YaBasta. Di seguito tutte le informazioni sul programma e la proposta di continuare a ragionare insieme sul tema del diritto d'asilo per creare un gruppo di studio che vada oltre la formazione stessa di quelle giornate.Vi allego la domanda di iscrizione.Diffondete come potete!A presto,Ivana.


Percorsi di formazione su asilo e immigrazione


            
Promossi dalle associazioni Ya Basta Bologna, Ya Basta Reggio Emilia e Rumori Sinistri Rimini

            
            
            
            

            
Perché un nuovo corso di formazione

L’attività degli Sportelli Migranti di Reggio Emilia, Bologna e Rimini
ha affrontato, nel corso del tempo, diverse tematiche legate al mondo
dell’immigrazione. In particolare la costante interazione dei volontari
delle associazioni con i cittadini di origine straniera ha fatto
nascere il desiderio e la necessità di approfondire ed affinare la
conoscenza su alcuni ambiti specifici della condizione dei migranti nel
territorio: il lavoro e la protezione internazionale. Mai come ora come
operatori di strutture indipendenti ci interroghiamo sull’importanza
dei nostri servizi di consulenza e orientamento per cittadini migranti,
in un’epoca storica attraversata da una crisi economica senza pari che
ridefinisce, insieme alle nuove politiche sulla sicurezza, lo stesso
concetto di cittadinanza e di converso l’accesso e la garanzia ai
servizi primari posti in essere nei vari territori. La pressione verso
paradigmi razzisti e sicuritari rischiano infatti di produrre un
allontanamento dei cittadini migranti dai servizi pubblici, favorendone
il ritorno ad una condizione di irregolarità, anche a fornte della
perdita del posto di lavoro, al crollo della produzione nel settore
terziario, all’aumento dei costi dei beni di consumo, degli affitti,
delle case.

La centralità del tema lavoro si fa ancor più critica in questo
contesto, dal momento che la legge Bossi-Fini si fonda sul legame tra
il permesso di soggiorno e il contratto di lavoro e su requisiti di
reddito minimo, aspetti che trasversalmente sono duramente investiti e
ulteriormente problematizzati dal processo di crisi economica. Una
nuova centralità assume anche il tema della protezione internazionale,
poiché in tanti territori del pianeta aumentano conflitti e guerre
espresse in forme nuove, sia di attacco ai diritti fondamentali degli
esseri umani, sia di schiavitù e sfruttamento che si generano dentro un
quadro globale in cui il valore della vita umana scompare di fronte
agli interessi di controllo e accesso alle risorse. In questo contesto
sono tuttavia maggiormente limitati i canali della protezione e
dell’asilo, compressi dagli interventi nazionali e sovranazionali che,
con l’intento di bloccare la migrazione irregolare, colpiscono tutte le
vittime di violenze e persecuzioni, proiettandole verso nuovi incubi.

Per questo diventa fondamentale, dopo la ridefinizione di importanti
passaggi normativi e di fronte ai cambiamenti in atto a livello
globale, proporre un corso di formazione che sappia guardare al
presente, per porre in essere nuove strategie d’intervento sul tema
della cittadinanza e dei diritti per i cittadini migranti fuori
dall’emergenzialità, ma soprattutto fuori dal paradigma della paura che
genera esclusione, indifferenza e stigmatizzazione sociale verso tanti
uomini e donne che abitano nelle nostre città.

Primo modulo

Il diritto di Asilo

A cura di Elisabetta Ferri, Progetto Melting Pot Europa


Venerdì 8 maggio 2009, ore 15.30–19.30

Sabato 9 maggio 2009, ore 9.30 -13.30 e 14.30-18.30


Quadro normativo di riferimento: La normativa internazionale e comunitaria e la normativa italiana

La prassi applicativa:

la richiesta e il riconoscimento della protezione internazionale
(tempi, soggetti competenti, diritti del soggiorno, criticità)

Il permesso di soggiorno per rifugio e per protezione sussidiaria

(caratteristiche, diritti collegati, rinnovo, conversioni)

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati

(competenze, procedure, diritti e doveri, criticità)

Secondo modulo

Migranti e lavoro

A cura di Baila Ndiaye Makhetar, Sportello Lavoro Ass. Città Migrante

Sabato 16 maggio 2009 ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30

Venerdì 22 maggio 2009 ore 15.30–19.30

Quadro normativo di riferimento

Contratto Collettivo Nazionale e busta paga

Dimissioni, licenziamenti, potere disciplinare del datore di lavoro

Processo del lavoro

Tutele previdenziali e disoccupazione

Gli incontri si tengono presso

Associazione Ya Basta!, Via Casarini 17/4 Bologna

Il corso è rivolto ad operatori volontari e non, rifugiati, migranti, studenti e a tutti gli interessati.

Alla formazione seguirà un laboratorio di ricerca e di inchiesta su
lavoro e su diritto di asilo nelle città di Bologna, Reggio Emilia e
Rimini. Per partecipare rivolgersi alle associazioni promotrici preferibilmente entro il 30 aprile.

La partecipazione al corso è gratuita

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione

Per informazioni ed iscrizioni:

Ass. Ya Basta! Bologna, Via Casarini 17/4 – Bologna

Tel 051/6493234 – yabasta.bologna@???


Compila la domanda di iscrizione da inviare all’ass. Ya Basta


Progetto promosso da

Ass. Ya Basta! di Bologna

Ass. Ya Basta! di Reggio Emilia

Ass. Rumori Sinistri di Rimini


in collaborazione con

Progetto Melting Pot Europa

Realizzato insieme a

VolaBo, Centro Servizi per il Volontariato per Bologna e provincia, nell’ambito del progetto “Migranti, uno sguardo d’insieme”

            

_________________________________________________________________
Chiama gratis dal tuo PC! Parla su Messenger
http://clk.atdmt.com/GBL/go/140630369/direct/01/