[Lecce-sf] cinema e guerra_da mercoledì 18 marzo

Delete this message

Reply to this message
Author: Antonella Mangia
Date:  
To: lecce social forum, CSSF, retedonneperla194
Subject: [Lecce-sf] cinema e guerra_da mercoledì 18 marzo


Inoltro programma e locandina del cineforum organizzato da SalentoNoWar _
_che ha come tema  "CINEMA e GUERRA" e che iniziera' Mercoledi' 18 marzo alle ore 20,30 presso la libreria Ergot con la proiezione di "Valzer con Bashir"

____________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ ________


CINEFORUM
“cinema
e guerra”



Spazio
Ergot - interno
4


Via
Palmieri Piazzetta Falconieri Lecce ore20,30




Proponiamo un breve ciclo di
proiezioni di film che mettono al centro la guerra e i suoi
devastanti effetti.
Il cineforum è
organizzato da SalentoNoWar ed ha l'obiettivo di rilanciare il
dibattito e la mobilitazione contro la guerra; i movimenti sociali
riuniti a Belem (Brasile) hanno lanciato una mobilitazione mondiale
contro la guerra in occasione del 60° anniversario della creazione
della Nato, organismo militare il cui obiettivo è la dominazione
militare, politica ed economica degli Usa nel mondo.

Nell'occasione, insieme con
la Rete Nazionale DISARMIAMOLI! proporremo un questionario- inchiesta
su
-TRATTATI E ACCORDI MILITARI (NATO)
-BASI
MILITARI
-PARTECIPAZIONE DELLE FORZE ARMATE ITALIANE ALLE MISSIONI
DI GUERRA INTERNAZIONALI

                    ************ ********
Il programma del
cineforum prevede un ciclo di 4 film cui seguirà il  dibattito in
sala. 






Calendario:
Valzer
con bashir-Mercoledi'18
marzo
No
man's land -Mercoledì
25 marzo
Il
giardino dei limoni-Mercoledì
1 aprile
Sometimes
in April - Mercoledì
8 aprile
ingresso gratuito


 SalentoNoWar

in
collaborazione con Libreria Ergot
salento.nowar@ yahoo.it

                

************ ********* ****
i
film 
            VALZER
CON BASHIR 
regia di  Ari Folman


Una
sera, al tavolo di un bar, un vecchio amico racconta al regista Ari
un incubo ricorrente nel quale lui è inseguito da 26 cani furiosi.
Ogni notte, lo stesso numero di cani. I due uomini deducono che ci
sia un collegamento con la missione dell'esercito israeliano durante
la prima guerra in Libano a cui hanno partecipato nei primi anni '80.
Ari è sorpreso da quanto poco ricorda di quel periodo, e decide di
esplorare il mistero rintracciando e intervistando vecchi amici...










            NO
MAN'S LAND   regia
di Danis Tanovic
Un
film comicamente amaro sulla guerra in ex Jugoslavia e, per traslato,
su tutte le guerre di questi nostri tempi. Denuncia della
guerra-spettacolo, trasformata in un  grande set 'naturale' da cui
far provare al mondo il brivido della morte (altrui).Nel
caos della guerra bosniaca, per una serie di circostanze, in una
trincea abbandonata sulla linea del fuoco, si ritrovano il serbo
Nino, e i bosniaci Ciki e Tzera, quest'ultimo ferito e immobilizzato
sopra una mina anti-uomo... 


IL
GIARDINO DEI LIMONI regia di
Eran Riklis
Salma
Zidane vive in Cisgiordania, ha 45 anni ed è rimasta sola da quando
suo marito è morto e i suoi figli se ne sono andati. Quando il
Ministro della difesa israeliano si trasferisce in una casa vicina a
quella di Salma, la donna ingaggia una battaglia legale con gli
avvocati del Ministro che, per motivi di sicurezza, vogliono
abbattere i secolari alberi di limoni nel suo giardino, il giardino
di limoni che rappresenta il suo unico sostentamento.



          SOMETIMES
IN APRIL regia
di Raoul Peck


Solo
poco più di 10 anni fa, un paese del nostro mondo conobbe l'ultimo
genocidio del secolo scorso. E' il Ruanda. In poco più di due mesi
l'etnia Hutu uccise quasi un milione di persone dell'etnia Tutsi.
Questi avvenimenti sono raccontati con intensità in "sometimes
in april" in una specie di flash back in cui il protagonista
ripercorre le vicende del massacro della sua famiglia, a cui fanno da
sfondo le complicità e l'inerzia del mondo occidentale.