[Lecce-sf] VICENZA 21-22 MARZO 2009 - TARGET - Meeting inter…

Delete this message

Reply to this message
Author: Antonella Mangia
Date:  
To: lecce social forum, CSSF, salento.nowar
Subject: [Lecce-sf] VICENZA 21-22 MARZO 2009 - TARGET - Meeting internazionale nel X Anniversario dei bombardamenti della NATO sulla Repubblica Federale di Jugoslavia [5b1]



TARGET

Meeting
internazionale nel X Anniversario dei bombardamenti della NATO sulla Repubblica
Federale di Jugoslavia
 
 
VICENZA
21-22 MARZO 2009
 
SALA
DELLA CIRCOSCRIZIONE IV
Via
Turra 70
(presso
il Parco Città - zona nordest, fra viale Trieste e via Quadri
- autobus nn. 3 e 5 dalla Stazione FFSS)
 
promuovono:
 
Rete
Disarmiamoli!
RdB
CUB
Coord.
Naz. per la Jugoslavia ONLUS / Italijanska Koordinacija za
Jugoslaviju
Forum
di Belgrado Italia / Beogradski Forum u Italiji
Rete
Semprecontrolaguerra
 
Hanno
aderito:
 
Rete
dei Comunisti
Beogradski
Forum / Forum di Belgrado per un mondo di eguali
G.A.MA.DI.

SOS
Yugoslavia / SOS Kosovo Metohija
Most
za Beograd / Un ponte per Belgrado in terra di Bari
Federazione
di Vicenza del Partito della Rifondazione Comunista
Sinistra
Critica Vicenza

 

Il
24 marzo 1999 la NATO scatenava, ininterrottamente per 78 giorni, la sua potenza
di fuoco contro il territorio della allora R.F. di Jugoslavia - un paese già
amputato con le secessioni iniziate nel 1991, e oggi ulteriormente smembrato tra
Serbia, Montenegro e Kosovo. Per i suoi bombardamenti la NATO utilizzava armi
vietate dalle convenzioni internazionali (es. bombe a frammentazione), armi di
grave nocumento alle generazioni presenti e future (es. all'uranio impoverito),
e mirava contro industrie chimiche, infrastrutture civili, mezzi di trasporto in
servizio, ambasciate di paesi terzi... 
Quei
bombardamenti rappresentarono l'apice in un processo di attacco a quel paese,
multinazionale e sovrano, per il quale era stata programmata la disgregazione e
la svendita al capitalismo straniero. Negli anni successivi, tutti i
settori-chiave dell'economia e del sistema finanziario jugoslavo venivano
ceduti. Mentre le storiche strutture militari jugoslave venivano in larga parte
dismesse, le piccole repubbliche sorte dalla disgregazione erano gradualmente
assorbite nelle alleanze militari euro-atlantiche, e piegate agli obiettivi di
queste. 
A
sua volta, l'intera vicenda della crisi jugoslava, che dal 1991 non può dirsi
conclusa ancora oggi, è paradigmatica della fase apertasi con l'abbattimento del
Muro di Berlino: una fase che, lungi dal garantire pace e libertà, è stata
caratterizzata da guerre e devastazioni, "vendute" alle opinioni pubbliche
attraverso pelose retoriche dei "diritti"  e disoneste campagne di
disinformazione. Cosicché ad esempio l'Italia, dopo avere reiteratamente violato
la propria Costituzione fungendo da base di lancio per i bombardamenti e
partecipando a numerose missioni di guerra in paesi vicini e lontani, si ritrova
ancora ad impiegare fette crescenti del proprio bilancio statale per finanziare
la macchina militare, nonostante la crisi economica e sociale che incalza.... e
deve ospitare ulteriori basi militari straniere sul proprio
territorio!
È
in una città nevralgica nell'ambito di questi processi come Vicenza che, in
occasione del X Anniversario dell'inizio di quei bombardamenti, promuoviamo una
grande iniziativa nazionale ed internazionale per raccontare che cosa hanno essi
rappresentato, al di là della cortina fumogena creata dai media, e per discutere
con gli occhi rivolti al futuro di attività e prospettive nel campo della
solidarietà internazionalista tra i lavoratori e per il movimento che in tutta
Europa si batte contro la guerra e contro le basi militari.

 

sabato
21/3
ore
14.45-20.20
 
Introduce:
Roberto
Luchetti
(Disarmiamoli!)
 
I
sessione (ore 15:00)
PROPAGANDA
DI GUERRA: tra disinformazione strategica e deriva
politico-culturale
 
Introduce
e coordina: Andrea
Martocchia (CNJ
Onlus)
Documentazione
video
Juergen
Elsaesser
(giornalista): Come è stata costruita
l'"emergenza Kosovo"
 
 
II
sessione (ore 16:00)
LE
NUOVE CROCIATE: crisi macroeconomica e politiche
militari
 
Introduce
e coordina: Andrea
Catone (CS
CNJ Onlus e Ass. Most za Beograd)
Diana
Johnstone
(saggista, autrice de "La crociata dei pazzi"): Le "crociate dei
pazzi"
Luciano
Vasapollo
(Cestes-Proteo, CS CNJ Onlus): Dal Welfare al
Warfare
Videointervento
di Manlio Dinucci
Documentazione
video 
 
 
III
sessione (ore 17:30)
ECOCIDIO:
gli effetti della guerra
 
Introduce
e coordina:
Cinzia
Della Porta (Disarmiamoli)
Alberto
Tarozzi
(Università del Molise): Le conseguenze
sociali, ambientali e sanitarie dei bombardamenti sulle industrie chimiche nel
1999 in Jugoslavia
Valerio
Gennaro
(medico epidemiologo): Alcune
proposte di medici ed epidemiologi contro la guerra
Documentazione
video
 
 
Interventi
a tema (ore 18:45)
Domenico
Gallo
(magistrato, CS CNJ Onlus): Delitto senza
castigo: i crimini di guerra della NATO
Enrico
Vigna
(Forum di Belgrado Italia): Kosovo ieri e
oggi
Documentazione
video
 
 
ore
20.30-23.00 - cena di autofinanziamento
e serata musicale-teatrale:
I
giovani strumentisti Milenkovich
Atto
scenico tratto dallo spettacolo "Target - Belgrado 1999" di e con Mario
Mantilli
Orchestra
serba di Vicenza 
NeMaPrObLeMa!
Orkestar
 

domenica
22/3
ore
9.30-12.30
 
IV
sessione
ROVESCIARE
IL TARGET –. È POSSIBILE?
 
La
condizione dei lavoratori nei Balcani, in Italia, in
Europa
Introduce
e coordina: Germano Raniero (RdB-CUB)
Zoran
Mihajlovic
(presidente del Samostalni Sindikat,
Zastava Auto, Kragujevac, e vice-presidente del settore metalmeccanici Samostalni Sindikat  della Serbia):

La
condizione del lavoro in Serbia
Nereo
Turati
(RdB-CUB Migranti Vicenza): Gli immigrati
jugoslavi sul territorio
Giorgio
Cremaschi
(FIOM-CGIL): Delocalizzazioni e
sfruttamento
 
Dai
bombardamenti sulla Zastava al grande movimento di
solidarietà
Introduce
e coordina: Gilberto Vlaic (CS
CNJ Onlus e
Ass. Non Bombe ma Solo Caramelle)
Alessandro
Di Meo
(Un Ponte
per...)
Riccardo
Pilato
(Ass. Zastava,
Brescia)
Enrico
Vigna
(SOS Yugoslavia - SOS Kosovo
Metohija)
Rajka
Veljovic
(Samostalni Sindikat, Zastava,
Kragujevac)
Slobodanka
Ciric
(autrice di un nuovo libro sulle esperienze di una jugoslava in
Italia)
Documentazione
video
 
ore
12.30-14.30
 
Incontro-dibattito
Il
movimento contro la guerra, le basi militari e la
NATO
Introducono:
Nella
Ginatempo
(Semprecontrolaguerra)
Vladimir
Kapuralin
(resp. relazioni internazionali Partito Socialista Operaio -SRP-
Croazia)
Paolo
Consolaro
(Disarmiamoli
Vicenza)
Walter
Lorenzi
(Disarmiamoli)
a
seguire: dibattito
 
 

e
poi... a Belgrado per ricordare l'anniversario della aggressione
NATO
 (su
http://www.cnj.it/24MARZO99/2009/
tutte le iniziative in programma)
 
Aderite!
Partecipate! Contattateci:
disarmiamoli@??? oppure jugocoord@???

Tutte
le informazioni ai siti: 
http://www.cnj.it/24MARZO99/2009/TARGET
http://www.disarmiamoli.org
 
Per
contribuire all'organizzazione dell'iniziativa invitiamo a sottoscrivere
utilizzando il:
Conto
Bancoposta n. 88411681 intestato a JUGOCOORD ONLUS, Roma
IBAN: 
IT 40 U 07601 03200 000088411681 - causale: INIZIATIVE VICENZA 2009