[Hackmeeting] R: Re: HackIT 09

Delete this message

Reply to this message
Author: mf
Date:  
To: hackmeeting
New-Topics: Re: [Hackmeeting] R: Re: HackIT 09 -> suku
Subject: [Hackmeeting] R: Re: HackIT 09

Sorry per il topo quoting, terminale dumb-phone...

Claudio,
penso che tu stia sottovalutando la questione dell'usabilità: se è vero che tor esiste da anni, ti accorgerai facilmente dalle statistiche che la sua diffusione è entrata in curva esponenziale dalla comparsa di tor-button, torpark e altre diavolerie automatiche...
La diffusione ad ampio spettro di tecnologie di privacy delle telecomunicazioni ha già il tradeoff percepito di lentezza: se a questo aggiungi anche l'usabilità di uno snocciolafunghi dubito fortemente tu possa aspettati un utilizzo se non da parte di quei pochi paranoici abituati a navigare in internet leggendo i log di wireshark.

Se ci pensi, rispondendo anche ad altri su questa lista, è lo stesso motivo per cui il voip cifrato sip (mi viene in mente zphone) trovano duro gioco a diffondersi, anche se più sicuri, contro skype: il secondo è facile ed immediato da usare.

E probabilmente il motivo di diffusione di KAD contro FreeNet segue il successo e la facilità d'uso del client emule.

Finendo lo scroscio di pugnette: a quando una fonera riflashata come router netsukuku pronto all'uso e che installato in casa faccia tutto? O un cd con una distribuzione diskless? O una macchina virtuale alla Gianos come esiste per Tor? O una distribuzione per eeepc da lasciare in casa?
Questo consentirebbe una disseminazione e sono pronto ad investirci anche soldi come società, come ben sai...

Per il resto my VVVH 5c e chi vuole ed ha idee sa dove trovarmi...

MgpF

---
Matteo G.P. Flora - www.matteoflora.com
Blog: www.lastknight.com

Sent from mobile phone


-----Messag. originale-----
Da: vecna
Inviato: 04/03/2009 01:21:01
Oggetto: Re: [Hackmeeting] HackIT 09

einyx wrote:
>> Potreste utilizzato ad HackIT 09..
>
> Ma Freenet e' morto? Per quello che ricordo e' un progetto piuttosto valido...


netsuskuku e freenet sono due cose profondamente diverse, entrambe
potrebbero risolvere alcuni problemi, entrambi non sono mai riusciti a
diventare usabili a sufficenza per raggiungere una massa critica d'utenti.

c'e' da considerare che non vengono, per buona percentuale, neppure
usati da chi puo' riconoscersi con il nome di smanettone, hacktivist,
privacy entusiastic, cyber-right-somethings.

forse e' segno che semplicemente non cen'e' bisogno; che la liberta' che
abbiamo online e' sufficente. quale altra spiegazione c'e', altrimenti,
al loro non utilizzo... se non al fatto che, pure da chi conosce la
tecnologia, vengono percepiti come superflui ?

_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@???
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting