[movimenti.bicocca] Capitale sociale, reti comunicative e cu…

Delete this message

Reply to this message
Autore: tommaso.vitale
Data:  
To: movimenti.bicocca
Oggetto: [movimenti.bicocca] Capitale sociale, reti comunicative e culture di partecipazione
Capitale sociale, reti comunicative e culture di
partecipazione
Autori e curatori:     Ignazia Bartholini
Contributi:     Giovanni Boccia Artieri, Vincenzo Cesareo, 
Ivo Colozzi, Paola Di Nicola, Fabio Ferrucci, Guido Gili, 
Gaetano Gucciardo, Antonio La Spina, Emiliana Mangone, 
Stefano Martelli
Collana:    Comunicazione, Istituzioni e Mutamento sociale - 
Ricerche
Argomenti:    Sociologia dei processi culturali
Dati
bibliografici:     pp. 192,     1a edizione  2008 
 (Cod.243.2.12)


    
Tipologia:Edizione a stampa
Prezzo: € 17,00
Disponibilità: Buona    Codice ISBN 13: 9788846495556



        
Presentazione
del volume:     Se il capitale sociale contraddistingue la 
cooperazione e le relazioni fiduciarie delle Ots nella 
promozione al bene comune, in che modo esso si dipana 
realmente in ambito locale e nelle dinamiche partecipative 
e comunicative della società civile?
Il volume, riprende i temi di un recente convegno tenutosi 
in Trapani - Sviluppo del Terzo Settore e incremento del 
capitale sociale nel Sud -declinandoli con un taglio 
didattico che vuole fornire agli iscritti nelle facoltà 
sociologiche chiari riferimenti concettuali. Introduce, in 
secondo luogo, un'interpretazione del concetto di capitale 
sociale in chiave relazionale e comunicativa. Individua, 
in ultimo, alcuni esempi di reale implementazione fra 
capitale sociale e società civile (o di reciproco 
impoverimento) sul piano della prassi.
I contributi degli autori riflettono, snodandosi in un 
comune orizzonte di senso, sulle modalità con il quale il 
capitale sociale: orienta la stessa società civile che lo 
costituisce (Colozzi, Di Nicola, La Spina); produce e 
valorizza il capitale sociale attraverso specifiche 
dinamiche comunicative (Gili, Boccia Artieri, Martelli); 
genera peculiari risorse societarie (Ferrucci) che si 
ridefiniscono in abito locale (Bartholini, Gucciardo, 
Mangone).
Il capitale sociale è quindi in grado, a giudizio degli 
autori, di modificare i livelli della partecipazione 
democratica in contesti difficili, se integrato da un 
tessuto associazionista di tipo comunitario e da un 
network comunicativo universalista.


Ignazia Bartholini insegna Sociologia della devianza e
Sociologia generale presso il Polo Universitario di
Trapani. Ha pubblicato di recente Trapani, l'ultima
provincia? Disagio sociale, devianze e le sfide del
welfare locale (a cura di, FrancoAngeli 2008), Percorsi
della devianza e della diversità. Dall'"uomo atavico" al
"senza permesso di soggiorno" (FrancoAngeli 2007) e Uno e
nessuno. L'identità negata nella società globale
(FrancoAngeli 2003).

Indice:

Vincenzo Cesareo, Prefazione
Ignazia Bartholini, Introduzione
(Le prospettive del capitale sociale; In re: il convegno
trapanese; Ex post: i contributi alla riflessione;
Capitale sociale e società civile)
Ivo Colozzi, Il capitale sociale in prospettiva
relazionale
(Premessa metodologica; La definizione di capitale
sociale; Le forme o i tipi di capitale sociale; Le ipotesi
di relazione fra i quattro tipi di capitale sociale)
Paola Di Nicola, Capitale sociale e società civile: reti e
strategie di prossimità
(Capitale sociale: una dimensione relazionale; Capitale
sociale, società civile, associazionismo; Relazioni di
interdipendenza tra capitale primario, associativo e
generalizzato: una ricerca a Verona)
Antonio La Spina, Capitale sociale e legalità debole
(Premessa; Definizioni in letteratura; Due significati di
"capitale sociale"; L'ambivalenza della famiglia e
dell'associazionismo; Conseguenze dei due tipi di capitale
sociale)
Guido Gili, Il Terzo Settore e la sfida della
comunicazione
(Riflessioni introduttive; Le condizioni soggettive; Le
condizioni strutturali e contestuali)
Giovanni Boccia Artieri, New media e capitale sociale:
comunicazione e culture partecipative
(Capitale sociale e comunicazione: tra biografia "fai da
te" e relazioni sociali mutate; Capitale sociale e social
media; The network is the message; Farsi media: bridging e
bonding in continuità)
Fabio Ferrucci, La promozione del welfare societario a
livello locale: il ruolo delle Fondazioni Comunitarie
(Verso nuove forme di solidarietà: l'emergere del welfare
societario; La peculiarità dell'azione delle Fondazioni
Comunitarie; Il ruolo delle Fondazioni Comunitarie:
produrre "eccedenza relazionale"; Fondazioni Comunitarie
come intermediario fiduciario)
Stefano Martelli, La comunicazione come risorsa del Terzo
Settore per la società civile del Sud
(Premessa; La comunicazione degli organismi di
volontariato in Italia nel Report 2005 presentato da
C.s.v. Net; La comunicazione del Terzo Settore nel
Mezzogiorno; Iniziative e processi di riequilibrio a
favore del Terzo Settore meridionale e della sua capacità
comunicativa; Conclusioni)
Ignazia Bartholini, Il capitale sociale e la rete
partecipativa
(Premessa; Il capitale sociale fra universalismo e
comunitarismo; Il mondo1 della partecipazione pubblica e
il mondo2 della partecipazione virtuale; La società civile
e la "socialità secondaria pubblica"; Capitale sociale
secondario e Terzo Settore; Le modalità generative del
capitale sociale)
Gaetano Gucciardo, Familismo amorale, modelli culturali e
azione razionale
(Le confusioni del familismo amorale; L'infiltrazione dei
legami primari nella sfera pubblica; L'adattamento dei
codici culturali; L'attore razionale)
Emiliana Mangone, Terzo Settore e governance: ruolo o
responsabilità? Il caso dell'Agro Nocerino Sarnese
(Premessa; Problemi aperti nell'interazione tra pubblico e
Terzo Settore; Il territorio di riferimento; La realtà del
Terzo Settore nell'Agro Nocerino Sarnese; Riflessioni
conclusive)
Riferimenti bibliografici.