[Forumlucca] settimana ezechiele

Delete this message

Reply to this message
Author: franciluc78
Date:  
To: forumlucca
Subject: [Forumlucca] settimana ezechiele

Martedì 23 ottobre ore 21.30

Prime visioni
IL VENTO FA IL SUO GIRO

di Giorgio Diritti, Italia 2006 – 110'

con Thierry Toscan, Jonathan Zaccai

Bergamo Film Meeting 2006 – Miglior Film

Primo lungometraggio di Giorgio Diritti, Il vento fa il suo giro ci trasporta in un piccolo villaggio di montagna, Chersogno, nelle Alpi Occitane italiane, dove la lingua provenzale, o d'Oc, è ancora parlata. In nome della conservazione della cultura, è diventata una mera attrazione per i turisti estivi. I valligiani, molto abitudinari, sono scossi dall'arrivo di un professore francese, Philippe (Thierry Toscan), che ha deciso di cercare tra i monti un'esistenza scandita dai tempi della natura per sé, per la sua giovane moglie Chris (Alessandra Agosti) e per i loro figli. Al suo arrivo, pur essendo ben accolto, anche se non a braccia aperte, Philippe diventa la dimostrazione di una possibile rinascita del paese. Ma, poco alla volta, le condizioni di vita divengono sempre più difficili, tra incomprensioni, rigidezze e invidia. Lo scenario che l'ambiente di montagna offre diviene interprete della storia nei contrasti messi a disposizione dalle stagioni. I panorami montani creano uno sfondo drammatico ad una storia incentrata sull'intolleranza e il male che da essa deriva, fornendo all'opera un respiro documentaristico. Il punto cardine dell'evoluzione narrativa è il rapporto con una diversità a volte vista come ostacolo o come un passaggio inevitabile nel rapporto dell'uomo con la propria identità e con la realizzazione di sé. Vista come disagio o arricchimento, questa diversità è l'elemento centrale del conflitto in questo microcosmo sospeso nel tempo, che condiziona gli eventi, trasforma le persone, ne ribalta il ruolo e va a proporre uno spunto di riflessione sulla capacità delle società di evolversi nella valorizzazione delle diverse identità. ( Marta Martina, "Nonsolocinema.com")


Mercoledì 24 ottobre ore 21.30

Cinema "equo e solidale" – Prime visioni
APAGA Y VAMONOS

di Manel Mayol, Cile 2006 – 87'

Nonostante le leggi del Cile a tutela dei diritti delle popolazioni indigene, e una resistenza di centinaia di anni contro tutti gli invasori, i Mapuche stanno perdendo le loro case, i loro villaggi e la loro storia in seguito alla costruzione di una enorme diga che allagherà il territorio. Apaga y Vamonos è l'appassionato racconto della battaglia del popolo Pehuenche-Mapuche contro la potente corporation ENDESA.


Venerdì 26 ottobre ore 21.30

Eventi speciali – In memoria di Riccardo Berutto

Chiesa di S. Pietro Somaldi
IL CARRETTO FANTASMA

di Victor Sjostrom, Svezia 1920 – 90'

con Tore Svennberg, Victor Sjostrom

A proposito di Victor Sjostrom, attore e regista tra i padri del cinema svedese, e del suo capolavoro che riproponiamo nell'annuale concerto d'organo con proiezione (in una versione completamente restaurata), nel ricordo del nostro amico Riccardo Berutto, ecco cosa ebbe a dire Ingmar Bergman, che diresse Sjostrom nella sua ultima interpretazione come protagonista de Il posto delle fragole: «All'inizio l'artista Sjostrom era uno che dava ombra. Aveva girato un film che aveva significato molto in confronto a tutti gli altri. L'avevo visto la prima volta quando avevo quindici anni, e lo rivedo ancora almeno una volta ogni estate, sia da solo sia con persone più giovani. Vedo chiaramente come Il carretto fantasma abbia influenzato la mia professione, perfino nei più minuti particolari. [...] Victor Sjostrom era un narratore strordinario, divertente e coinvolgente...».

----------------------------------------------------------------------------
DEXGATEMICRO il centralino VoIP multifunzione per l'azienda.
Prova gratuita per 4 utenti!


Scopri tutte le funzionalita' sul sito Dexgate.com
----------------------------------------------------------------------------