[Forumlucca] Settimana Ezechiele

Delete this message

Reply to this message
Author: franciluc78
Date:  
To: forumlucca
Subject: [Forumlucca] Settimana Ezechiele

Martedì 16 ottobre ore 21.30
Prime visioni

DESIDERIO
di Valeska Grisebach, Germania 2006 – 88'

con Ilka Welz, Anett Dornbusch

Festival di Berlino 2006 – Concorso

Una coppia sposata di trentenni, vivono in un paese vicino a Berlino. Si amano sin da quando erano bambini e sono inseparabili. Lui lavora come fabbro e fa parte di un gruppo di pompieri volontari. Lei lavora a servizio e canta nel coro della cittadina. Tutti gli altri li guardano con meraviglia e diffidenza, perché sembrano così felici, risparmiati dagli attriti quotidiani: innocenti e alle volte incoscienti come due bambini... Un giorno l'uomo parte per un viaggio di formazione con i pompieri in un'altra città. Dopo una notte di bevute, il mattino successivo si risveglia nell'appartamento di una sconosciuta e non ricorda più nulla. Cercando di capire cosa sia successo, inizia con questa donna una storia di grande passione. Tutto questo, però, non cambia affatto l'amore che prova per sua moglie. «Sono spesso stata colpita dalle numerose vite che viviamo con l'immaginazione: E se ci fossimo trovati da un'altra parte, se avessimo incontrato qualcun altro, se avessimo deciso diversamente, se avessimo osato ecc… Sento il termine "Sehnsucht" (desiderio e languore) come qualcosa di molto personale. Una forza selvaggia che rivela una persona e porta in sé un pizzico dolce e amaro, di separazione e rassegnazione». ( Valeska Grisebach, su "BoxShow.it").



Mercoledì 17 ottobre ore 21.30
Cinema "equo e solidale" – Prime visioni

FAST FOOD NATION
di Richard Linklater, Usa 2006 – 116'

con Patricia Arquette, Ethan Hawke, Luis Guzman

Festival di Cannes 2006 – Concorso

Un film che narra di persone, a partire dal cibo che consumano. I destini di ogni strato sociale della società sono appesi al filo della produzione incessante e brutale di carne per hamburger. Mucche sfruttate, operai sfruttati, giovani privati della speranza di un mondo migliore. Su tutto, le corporations, sempre loro, a determinare oligarchicamente i destini degli altri. Se l'aspetto della denuncia rimane flebile, Fast Food Nation si rivela un forte monito per chi ancora non sa che a sopravvivere saranno sempre gli oligarchi e i gli ignavi. [...] Così, nel film di Richard Linklater [...] la carne non è ciò che appare, ma è il risultato di un processo insito nelle regole ferree del liberismo alimentare. Già autore dello sperimentale A Scanner Darkly, dopo aver trasposto l'opera di Philip K. Dick, il regista texano attinge al bestseller Usa di Eric Schlosser: un direttore del marketing di una grande corporation di fast food scopre che l'hamburger di sua invenzione contiene grandi percentuali di feci. Affronterà un viaggio nelle midlands americane dei grandi ranch e delle pianure desolanti per visitare i luoghi di allevamento delle mucche e le grandi aziende di macellazione della carne. La sceneggiatura di Linklater, scritta a quattro mani con lo stesso autore del libro, sviscera il nucleo centrale del film, la denuncia del dietro le quinte del sistema di alimentazione non solo statunitense, attraverso storie di personaggi agli antipodi, tanto diversi quanto accomunati da una quotidianità che gira intorno alla fabbricazione della carne da hamburger. ( Carlo Dutto, "Nonsolocinema.com")


----------------------------------------------------------------------------
DEXGATEMICRO il centralino VoIP multifunzione per l'azienda.
Prova gratuita per 4 utenti!


Scopri tutte le funzionalita' sul sito Dexgate.com
----------------------------------------------------------------------------