[cm-Roma] [Cm-roma] Venerdi ’ Festa della Terra al Pincio

Delete this message

Reply to this message
Author: Marco.Debernardo
Date:  
To: cm-roma
Subject: [cm-Roma] [Cm-roma] Venerdi ’ Festa della Terra al Pincio

Con invito a partecipare e a far circolare l’appuntamento.

Nel corso dell’iniziativa è previsto un incontro locale per la costruzione della Rete ambientale, dopo la riunione nazionale del
Patto di mutuo soccorso a Serre (www.pattomutuosoccorso.org)(e dopo una grande ciemmona!).

Segue il testo dell’appello che ha lanciato questa proposta.

Ciao,

Marco


VENERDI’ 1 GIUGNO

(luna piena)
dalle 18
alla Terrazza del Pincio (futuro parcheggio interrato a 7 piani?)

FESTA DELLA TERRA

Pic-nic per l’ecomobilità, contro i progetti speculativi, inutili, dannosi e costosi.
Roda di capoeira Angola, laboratori e incontri.

Invitiamo tutti a contribuire con cibi e bevande, musica e danze, cartelli, materiali informativi, forum e laboratori…

LA TERRA CI E’ STATA DATA IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI

www.festadella terra.net                  tierraylibertad2000@???





COSA FAI ALLE PROSSIME LUNE PIENE?

Fin dalle origini della nostra specie, la luna ha rappresentato
l’alterità, il limite, la distanza critica rispetto al mondo umano.
Per le persone e le comunità, la sera illuminata dalla luna piena è il momento del confronto con la natura e con se stesse: il
momento della riunione, della festa, dell’amore e della lotta.
Proponiamo di ritornare a fare di ogni giorno e di ogni sera di luna
piena un appuntamento per lo scambio, la lotta e la festa per il futuro
del Pianeta.

Il pianeta mostra i segni di una profonda crisi ecologica. Le conseguenze per l’economia, e per la qualità della vita in generale,
si fanno sentire in modo sempre più preoccupante. Eppure, di
fronte all’urgenza di un cambiamento di strada, il potere politico ed
economico è schiavo di logiche miopi ed egoistiche, il suo sguardo non va
oltre gli orizzonti ristretti dei propri interessi di parte.

Recentemente anche in Italia si moltiplicano le lotte ambientali
spontanee, in nome di idee sulla società e l’economia diverse da
quella dominante. Il valore e la forza di queste iniziative è anche
nei processi di partecipazione diretta che ne risultano; allo stesso
tempo, le lotte locali e parziali stanno acquistando più forza anche
per il fatto che iniziano a collegarsi fra loro. La nostra proposta
cerca di dare continuità a questi processi di partecipazione e di
collegamento in nome di una volontà comune di scelta sugli obiettivi,
le priorità, i benefici e i costi dello sviluppo.

Pensiamo che un appuntamento fisso, a ogni luna piena, permetta di allargare
progressivamente la partecipazione e la mobilitazione, secondo metodi di autoconvocazione e di rete orizzontale in cui per nessuno
sarà possibile appropriarsi della voce di tutti, ma tutti potranno contribuire a reinventare la vita nei
territori che abitiamo, partendo dalla diversità e dalla spontaneità
delle voci e delle iniziative.

Per inviare nuove adesioni e conoscere gli appuntamenti per le prossime Feste della Terra, o per proporne e pensarne insieme di
altri, si può scrivere a: matteo.podrecca@???.

Marco (Nomentano), Fabrizio (Primavalle), Fabio (Pigneto), Fabrizio (Setteville), Christiana (Tarquinia), Nadia (Celio), Clara Naima
(Celio), Marco Federico (Tor Pignattara), Emiliano (Pigneto), Nunzio (Pigneto), Paola (Colli Albani), Michela (Pigneto), Alessio
(Alessandrino), Tania (Podere Rosa), Claudia (Centocelle).